Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Da Bramante a Canova

251008
Argan, Giulio 2 occorrenze

-— longitudinale e centrale--si sviluppa in un vero e proprio smembramento del corpo architettonico della facciata. L’occasione, questa volta, è

critica d'arte

Pagina 246

raccordo con il corpo convesso è affidato a un’intensificata degradazione prospettica, a un rapido e penetrante gioco di scorci interni, a una convergenza

critica d'arte

Pagina 278

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251571
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un pittore vuole rappresentare un Eroe, una Dea, un Cavallo; prende un modello a sua scelta, e vede che mentre ha molte parti del corpo di una

critica d'arte

Pagina 73

in armonia fra loro le diverse parti del corpo. Ora se all'artista è difficile ritrovare oggi nella classe più agiata delle persone, un tipo che alla

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

252502
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

corpo, alle riprese di azioni sul paesaggio (tipiche della cosiddetta land art); tutti aspetti per cui questo mezzo è tra i pochi, e forse l’unico, dove

critica d'arte

Pagina 224

presenta il corpo dell’uomo steso e appiattito in una dimensione semantica insolita e appunto per ciò più conturbante.

critica d'arte

Pagina 244

body art (perché non è rivolto alla mera esaltazione-avvilimento del proprio corpo, narcisisticamente amato-odiato), e non è neppure una banale danza

critica d'arte

Pagina 256

Leggere un'opera d'arte

256720
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secolo San Sebastiano è legato ad una colonna o ad un albero e ha il corpo trafitto da dardi; a volte accanto possono apparire i suoi carnefici, colti nel

critica d'arte

Pagina 117

folta e riccia, con un corpo atletico e vigoroso. Il suo attributo è il tridente, un forcone con tre punte uncinate. Può essere rappresentato mentre

critica d'arte

Pagina 137

Diomede le sfamò con il corpo di quest’ultimo, riuscendo a domarle. L’iconografia mostra Ercole mentre tiene per le redini una cavalla, brandendo con l

critica d'arte

Pagina 163

bellezza del corpo si contrappone la violenza del martirio. Come esempio potremmo ricordare lo splendido San Sebastiano di Jusepe Ribera, conservato nelle

critica d'arte

Pagina 208

produzione, Le Violon d’Ingres, un omaggio alla Bagneusedi Valpingon che con l’aggiunta di due chiavi di violino vuole evocare nella sagoma del corpo

critica d'arte

Pagina 215

cupola del Battistero degli Ariani a Ravenna. Il corpo di Cristo, nudo, appare immerso nell’acqua mentre il Battista, a destra, versa l’acqua sul suo capo

critica d'arte

Pagina 77

avvicina l’inquadratura. Il corpo di Cristo si torce in due moti contrapposti causati dalle azioni dei due aguzzini: quello a sinistra ne spinge il capo

critica d'arte

Pagina 88

costituiti: • dalla Croce • da Nicodemo (che toglie i chiodi) • da Giuseppe d’Arimatea (che sostiene il corpo di Cristo) • dalla Vergine • da San

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256790
Vettese, Angela 4 occorrenze

rinnova davanti a tutto ciò che è nuovo e inesplorato, dal macrocosmo celeste al microuniverso del corpo. L’artista, spinto da uno slancio a volte mitico

critica d'arte

Pagina 128

Nella seconda metà del secolo, l’esaltazione della biografia dell’artista ha raggiunto un suo apice con l’arte che si basa sull’idea del corpo come

critica d'arte

Pagina 28

avere figli, eventualmente, dichiarare la propria omosessualità, poter vivere da soli e fare del proprio corpo ciò che si vuole, sapendo che non

critica d'arte

Pagina 29

Questo mutamento di prospettiva si è rivelato ancora più forte nell’epoca che possiamo definire «postumana», in cui il corpo ha iniziato a poter

critica d'arte

Pagina 30

Manifesti, scritti, interviste

257771
Fontana, Lucio 1 occorrenze

battuti su un corpo vuoto, si sentirono presi dalle sue combinazioni ritmiche. Spinti dalla forza di suggestione della regola, dovettero danzare fino all

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259900
Argan, Giulio 2 occorrenze

chiesa di Sam Marcello al Como (1683) è sciolta, ariosa, pittorica. Tra le due ali laterali e il corpo mediano non v’è altro raccordo che un elemento

critica d'arte

Pagina 178

, liberi nell’aria come pennoni: se nel portico, che ha una funzione prospettica, la forma è semplice e rigorosamente classica, se il corpo della chiesa è

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260594
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiomale su un corpo di stecco, quelle braccia lungo i fianchi come fosse una ginnasta, le scarpe immense che riassorbono i piedi e li fondono col

critica d'arte

Pagina 226

Scritti giovanili 1912-1922

262192
Longhi, Roberto 16 occorrenze

Veramente, da un punto soltanto di riguardo - opposto a quello riprodotto qui - il corpo immane restringe in guisa le sue superfici, che appaiono di

critica d'arte

Pagina 142

essenzialmente sui suoi elementi metallici vibranti struttivi : è la sintesi dell'articolazione e della resistenza dermica del corpo umano. La massa fluente delle

critica d'arte

Pagina 146

d'altezza.Ventose diffuse né possibili a localizzarsi, come prima i blocchi d'atmosfera, su questo corpo fiammeggiante di forma scarnita, di polpa repressa e

critica d'arte

Pagina 148

gli aveva dato vela per l'Espansione spiralica. Un corpo, qui, dove le carnosità intrise di muscoli ridondano, dove le ossa pungono raramente e perciò

critica d'arte

Pagina 149

stramazza quello degli arti singoli e il corpo procede radente per la pura pressione che la materia inarcata sorto la curva forzata dorsale imprime all'altra

critica d'arte

Pagina 156

Già in un breve studio il corpo transita, perdendo gli apici della forma, in parallele di eguale obliquità al riquadro - tran-tran di assi pieghevoli

critica d'arte

Pagina 157

Staglio verticale. Quando il corpo tendendo verso l'alto sfalda nel basso le polpe subito amputate e nell'atto dal centro del dorso tre piani obliqui

critica d'arte

Pagina 157

relativo conchiudere completamente il corpo in senso scultorio senza riguardi compositivi, qui nell'accelerazione del moto relativo egli tende a valersi

critica d'arte

Pagina 157

Testa+casa+luce: vi agisce il solo moto assoluto; la costruzione dinamica del corpo si accentua in un dolente denudato studio d'articolazioni

critica d'arte

Pagina 158

assegnatole dal De Dominici14, ché quando si faccia astrazione dalle parti rifatte in seguito come la testa di San Giuseppe e in gran parte il corpo del

critica d'arte

Pagina 185

corpo sotto un panneggio, quando ne venisse la rara opportunità, ma eccone qui l'intensificazione nel motivo della scollatura pressata che vorrebbe

critica d'arte

Pagina 192

serpeggianti che sanno di matita, i corpi tentano di conchiudersi in un valore plastico singolo (reminiscenza del valore artistico puro che il corpo

critica d'arte

Pagina 30

indifferenza sovrana non solo le cose ma l'umanità, e creare ad essa nuove pose astratte dall'importanza particolare del disegno di un corpo singolo

critica d'arte

Pagina 44

procedere il corpo come per torsione.

critica d'arte

Pagina 50

La tendenza di Antonello ch'è quella di ridurre il corpo umano a cilindro ideale è, notiamolo subito, una tendenza alla costruzione quasi ferocemente

critica d'arte

Pagina 77

intenti di forma e colore, a lui la costruzione del corpo umano e la sua posa. Chi non vede infatti che, come posa, il Santo - decalcandola - ripete quella

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266639
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poco di leccato e di pallido, nel delineare è tutto geometria; e il suo vasto cartone, dove si vede il corpo di re Manfredi portato innanzi a Carlo d

critica d'arte

Pagina 112

s’intrecciano nervosamente, ma dovranno subito snodarsi e piantare più saldo, perchè il bel corpo, che s’incurva gettandosi con le spalle un po

critica d'arte

Pagina 175

sentenziarne il corpo dei professori di scultura. Il Fedi, il Santarelli ed il Cambi dissero un no tanto fatto; il Consani voleva che la statua fosse modificata

critica d'arte

Pagina 184

del corpo dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 339

degno di molte lodi, ma tramanda poco calore. Caino nudo, un selvaggio di membra pesanti e goffe, con le braccia pendenti e strette al corpo, le

critica d'arte

Pagina 409

innanzi al dì, nel quale in un attimo egli passò dalla vivacità del corpo alia immobilità quasi mortale, un amico, toccandogli per ischerzo le polpe

critica d'arte

Pagina 415

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266859
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non lascerebbe testimonianza di sé, ma su grandi superfici, in un corpo a corpo.”

critica d'arte

Pagina 96

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267758
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corpo stesso dell’opera; che, anzi, spesso s’identifica con il concetto che ne costituisce la sostanza. 2) La partecipazione di contenuti sociopolitici da

critica d'arte

Pagina 177

Ho già accennato all’arte del corpo la body art nel capitolo undicesimo soprattutto a proposito della Scuola di Vienna che ha fatto capo, come è noto

critica d'arte

Pagina 183

non mi interessa... ma piuttosto il volto o il corpo che ha sofferto come un paesaggio da cui traspare l’erosione del tempo. Rappresentando questo

critica d'arte

Pagina 220

Arte cinetica: arte del movimento, di solito basato su meccanismi inseriti nel corpo dell’opera; come nel caso delle opere del Gruppo T (Colombo

critica d'arte

Pagina 222