Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 565 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251382
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vi ha chi disse avere il Fedi in quel gruppo imitato di soverchio i Greci, e messo troppo in evidenza lo studio di quella imitazione, ed anco nel

critica d'arte

Pagina 24

Il divenire della critica

251814
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

In effetti, chi scorra anche affrettatamente questa XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa ormai tirar le fila sulla situazione in cui ci

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, idealizza i costumi corrotti. Le donne del demi-monde sono appunto le sue eroine. — Esse si danno non a chi le paga, nè a chi son legate dal dovere; ma a

critica d'arte

Pagina 17

lettere, le scienze, ogni cosa cercava, insieme con le arti, un nuovo indirizzo. E si credette ritrovarlo per mezzo dei classici. Chi ci libererà dai

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

252922
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tutti i contesti storico-culturali, chi si guadagna da vivere con il lavoro delle proprie mani.

critica d'arte

Pagina 14

corpo chi saprà fingere ciascuno membro ozioso, sarà ottimo artefice.

critica d'arte

Pagina 50

Le due vie

255092
Brandi, Cesare 2 occorrenze

E proprio questa sorte dovrebbe mettere in guardia dall’assumere la posizione meccanicistica di chi creda che tutto, in un’opera d’arte, è

critica d'arte

Pagina 180

punto di stazione di chi ne fa la recezione nella coscienza, questo punto di stazione può sembrare, anche se non lo è, lo stesso di chi intende

critica d'arte

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256982
Vettese, Angela 3 occorrenze

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

critica d'arte

Pagina 40

L’idea di lusso viene di solito condivisa da tutti i tipi di collezionisti; non riguarda soltanto chi è più cieco nei confronti del valore culturale

critica d'arte

Pagina 89

economica mondiale. C’è sempre un notevole squilibrio nella quantità di notizie che possiede chi vende rispetto a chi acquista e questo gap va colmato

critica d'arte

Pagina 90

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

a chi cerca solo la soddisfazione bassa dell’arricchimento, dell’investimento, del reddito, a chi propone l’avvilimento nella crapula della

critica d'arte

Pagina 9

Manuale Seicento-Settecento

259823
Argan, Giulio 1 occorrenze

». E come nella vita religiosa: c’è chi medita sulle verità supreme e contempla grandiose visioni celesti, e c'e chi prega con umiltà e fervore, vive

critica d'arte

Pagina 159

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261020
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi vorrà orientarsi nella bella mostra del pittore milanese pensiamo debba cominciare dalle litografie originali a colori dell’artista, la cui opera

critica d'arte

Pagina 387

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261795
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

penuria ogni volta che un’arte perde la forza intrinseca per lo scadimento delle facoltà inventive, chi sa che ormai non siamo pervenuti al punto che uno

critica d'arte

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

263473
Longhi, Roberto 24 occorrenze

aveva proceduto piuttosto verso una intensiva solidità che non verso un disfacimento atomico. Pure, per chi sapesse coglierne la colata compatta e

critica d'arte

Pagina 113

Chi sia riescito a sfrondare dal tronco dell'opera caravaggesca tutto il frascame dei discepoli e a spartirlo poco a poco nei fastelletti delle loro

critica d'arte

Pagina 116

totalità della visione: «In verità il mio parere è che chi sa ben disegnare e rendere un piede soltanto o una mano o un'appiccatura di collo dipingerà

critica d'arte

Pagina 12

Chi potrà negare la potenza di una verificazione lirica degli intervalli formali, resi plastici? Ma neghiamo che come tutto ciò è stato reso fin qui

critica d'arte

Pagina 140

Ma chi ad onta degli inviti non ha occhio per queste grandi piccolezze, per lo schiocco della spalla sbucciata (prima!), per il ghigno rapido di

critica d'arte

Pagina 145

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

Chi si volesse convertire alle dimostrazioni dell'oculista dott. Beritens potrebbe agevolmente provare astigmatici Botticelli, Parmigianino

critica d'arte

Pagina 169

Per concludere su quest'opera, diremo che vi si possono godere, chi voglia, le finezze pittoriche primitive di un accordo contrastato di rossi

critica d'arte

Pagina 191

Si offrono dunque questi elementi a chi abbia bisogno di molte stratte per convincersi che Velazquez non è che Caravaggio vissuto qualche anno di più

critica d'arte

Pagina 221

Chi descrive? lo non sono troppo disposto di solito, come tant'altri, a lasciar parlare, come dicono, la fotografia! ma questa volta v'è una così

critica d'arte

Pagina 231

Chi d'altronde accostando mentalmente la rude adolescenza rabbuffata degli angeli di Merisi e la serica signorilità di quest'angiolo che, reduce da

critica d'arte

Pagina 232

Chi non riconosce infatti Orazio Gentileschi in quella Cena ovvero Ritorno dalla caccia della Collezione Robinson di Svanage * che fu esposta alle

critica d'arte

Pagina 248

bianco della fantesca, e nel pannolino del cestello chiazzato dal sangue di Oloferne; ma chi sopporterebbe le filigrane e gli alamari del corsetto dell

critica d'arte

Pagina 257

Ora, immaginate quale ricchezza di attuazioni geniali s'offra a chi variando abilmente la scelta del volume totale delle sue scene - ciò che nel

critica d'arte

Pagina 32

Chi s'aspettava per esempio di trovare nel Convito di Assalonne attribuito al Preti nella Galleria Harrach di Vienna * un vero capolavoro di quel

critica d'arte

Pagina 322

per Moretto è di per se stesso illuminante 13. Chi in verità potrebbe raffigurarsi un Moretto seguace di Giorgione? E d'altra. parte s'egli davvero come

critica d'arte

Pagina 331

dell'arte del '600 locale e nel senso dell'ambiente e della moda, passiamo a cercare altrove chi abbia fatto migliore arte e migliore critica

critica d'arte

Pagina 359

Uno scritto importante anche per chi dissenta dalla tesi svolta dal Haupt nel noto libro del 1909 su «Die alteste Kunst der Germane», e qui ribattuta

critica d'arte

Pagina 362

Apprestato per chi voglia, intendo, scaltrito in nuova sensibilità, prendere a considerare in quel complesso d'opere, il sorgere, l'affermarsi, il

critica d'arte

Pagina 372

«Ciro [è Ciro Ferri] è scolaro di Pietro da Cortona e seguita la sua maniera, avendo noi un proverbio che chi va appresso mai va avanti sempre il

critica d'arte

Pagina 415

di saperci presto dire, com'egli spera, chi sia stato l'attraente pittore di quell'elaboratissima e simpatica pittura, che per ora può soltanto

critica d'arte

Pagina 417

Ora io mi domando come avvenga che la Direzione delle Arti intenti processo a chi, poniamo, riesca a venderle un quadro falso, eppoi ordini essa

critica d'arte

Pagina 438

per consiglio di chi, come «Scuola fiorentina del '600».

critica d'arte

Pagina 497

ricerca dei volumi, è la Madonna Benson [figura 39] che Bernardo Berenson, dopo averla trionfalmente ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo

critica d'arte

Pagina 83

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266251
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appagare la ragione! Povero Tiziano, povero Paolo! Chi meglio studia la natura ammira meglio in voi la verità maravigliosa e la scienza sicura delle

critica d'arte

Pagina 11

’altro diceva all’improvviso, e c’era chi ascoltava e chi faceva all’amore. Il giardino pareva fresco, e gli uomini parevano lieti. Ma per disgrazia il

critica d'arte

Pagina 118

Ne’ restauri chi va piano va sano, e chi fa meno fa meglio. Ma è un’arte piena d’incertezze e di triboli. Giova egli accontentarsi di tenere in piedi

critica d'arte

Pagina 158

— Ma chi vi condannava — osservò sorridendo il Caffi — ai lavori forzati? Perchè non pigliavate qualche giorno di svago? Perchè non andavate, qualche

critica d'arte

Pagina 214

I pittori nuovi in che cosa si somigliano mai? Chi lo sa? E pure ne’ loro quadri si sente alitare uno spirito contemporaneo: c’è come il soffio di un

critica d'arte

Pagina 257

: Oggi il saper più non si stima un fico, Da me ciascuno impara Che chi segue virtù sempre è mendico.

critica d'arte

Pagina 284

con una maestrìa di mano da parere inarrivabile. E pure, chi non sente che vi è uno sforzo? Chi non prova, guardando il gruppo, come uno spostamento di

critica d'arte

Pagina 327

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266841
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostra vita dura ottanta, novanta, cento, anche centovent’anni per chi riesca o possa resistere molto all’ingiuria del tempo. Poi ce ne andiamo

critica d'arte

Pagina 35

Damien Hirst, Away from the flock, 1995. quei pianoforti? Un’opera di Kounellis. E chi è Kounellis? L’artista che ha venduto le proprie opere alla

critica d'arte

Pagina 68

figurativa e quella sperimentale, di cui la più accademica è quella di chi si sente avanguardia solo perché non sa dipingere, in un paradosso inestricabile

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267955
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il poeta visivo è come chi si accinge a risolvere un cruciverba. Egli risponde a precise domande, preoccupandosi soltanto di osservare il numero di

critica d'arte

Pagina 215