Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 402 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251589
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

insieme, il quale, non manifestando l'artifizio della congiunzione, rappresenti un legame di più parti armonizzanti a quel Tutto ch’egli vuole comporre, ed

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

263364
Longhi, Roberto 47 occorrenze

La critica generale di Michelangelo era dunque esatta; solo ch'egli andava tropp'oltre e, perché rinchiuso nella tradizione disegnativa, non

critica d'arte

Pagina 11

Lisa Leonardo ha concepito le tradizioni stilistiche fiorentine precisamente come addendi : il totale sarà quell'arte ch'egli paragona assai

critica d'arte

Pagina 130

singoli moti ch'è la Natività degli Uffizi in un ritmo di linee totale e interferente come i capolavori di Botticelli. La sua linea diventa puramente

critica d'arte

Pagina 130

Improvvisamente in Muscoli in velocità [figura 72] il senso intimo granito fluente della materia plastica ch'era stato posto accanto al riporto delle

critica d'arte

Pagina 149

Questo ho detto per spiegare, nel periodo ch'egli ha scelto, il prevalere della critica illustrativa nei saggi del Pater. Il suo storicismo del resto

critica d'arte

Pagina 15

Così avviene ch'egli sia perfettamente sulla via maestra quando ci offre i saggi quasi essenzialmente ambientali su Pico, su Winckelmann; proceda

critica d'arte

Pagina 15

Verrebbe fatto di crederlo notando come soltanto rivolgendosi alla trattazione isolata di quella ch' egli si ostina a chiamare natura morta egli

critica d'arte

Pagina 151

Gli studi particolari per le prime opere vi faranno risentire anche più il contrasto ch'io ho già discusso; e in quello per i Vuoti e Pieni astratti

critica d'arte

Pagina 155

», ch'è come il preludio logico alla serie delle «Aippreciations». In esso paiono raddensate - senza pur sistematismo - nella elaborazione migliore le

critica d'arte

Pagina 16

ch'essi vanno raccolti e riassorbiti sotto la protezione storica dei pochi fatti veramente artistici, cioè delle tendenze stilistiche essenziali, e

critica d'arte

Pagina 169

Mayer cerchi di accentuare l'importanza di Sanchez Coello, di Navarrete el Mudo, di Pantoja de la Cruz ch'egli tratta da maestri altamente talentati e

critica d'arte

Pagina 171

estetica, ch'è quello tra Arte e illustrazione.

critica d'arte

Pagina 18

Coronazione di spine, gli anelli intermedi della catena che lega le due opere vengono ad essere più francamente ribaditi, senza ch'io ci spenda altre parole.

critica d'arte

Pagina 187

: la necessità ch'egli ebbe di orientarsi di fronte al problema dell'affresco. Ve l'immaginate voi l'autore della Coronazione di spine, della

critica d'arte

Pagina 188

Il San Carlo Borromeo, ch'è in Sant'Aniello Maggiore, ripete la composizione di un altro San Carlo ch'è in San Niccolò alla Dogana, e che per il

critica d'arte

Pagina 191

È in essa ch'egli tenta di ricomporre in una nuova sintesi il luminismo caravaggesco e le nuove deviazioni in senso puramente plastico e lineare. Il

critica d'arte

Pagina 193

a dimostrarci ch'egli è considerato fra i primi a Napoli, sebbene Santafede, Corenzio e Ribera sian forse più simpatici - è naturale- al pubblico del

critica d'arte

Pagina 195

Ma per il temperamento realistico ed aneddotico della maggior parte dei Napoletani la pittura di Ribera è il fatto più provvidenziale ch'essi possano

critica d'arte

Pagina 203

Del padre Orazio dissi altra volta8 parole ove mettevo in evidenza la ripresa ch'egli assunse dello stile di Caravaggio primitivo: il ciclo di

critica d'arte

Pagina 223

che ci fa pensare all'interpretazione legnosetta che di Caravaggio dava Gramatica. Ma il ragionevole Antiveduto non giunse mai, ch'io per ora mi sappia

critica d'arte

Pagina 234

Da questi eccessi di vero c'era tuttavia la possibilità di cavare del nuovo anche per Orazio, quando egli volesse tornare sulla via propria, ch'era

critica d'arte

Pagina 235

verticale del riquadro le due figure immobili si bilanciano mirabilmente. L'asta del pastorale - ch'è e non è verticale, ch'è e non è parallela agli altri

critica d'arte

Pagina 25

avvenire appunto in questi tempi, tra il 1621 e il 1624: chissà anzi ch'essa non abbia accompagnato il padre, che partiva da Roma verso il 1621, per un

critica d'arte

Pagina 257

Ed ecco che alla visione oltremondana ch'era stata l'apriori genetico dell'arte senese, si sostituisce un'altra visione, tutta terrena, altrettanto

critica d'arte

Pagina 308

stabilire alcuni concetti ch'egli crede fondamentali per comprendere il «barocco» appellativo cui egli non vuol tribuire più significato spregiativo, ma

critica d'arte

Pagina 317

ricostruzione per sapere fino a qual punto gli stimoli agli «studi di forma» in Moretto sian venuti dal Savoldo, ch'era più anziano e più scaltro.

critica d'arte

Pagina 339

giudicata con concetti persino di critica, dato ch'essa studia l'artista anche in base a criteri formali.

critica d'arte

Pagina 353

Tabacchetti, l'autore di quel capolavoro di plastica policroma, ancora troppo trascurato, ch'è la Strage degli Innocenti; ed altri, altrettanto

critica d'arte

Pagina 372

locali. Così avviene ch'egli non comprenda e le opinioni del Cook surriferite, e quelle del Venturi, e la ragione per cui il Fiocco ha trovato riflessi

critica d'arte

Pagina 379

del Brueghel semplice espressione di disappunto da parte del mediatore che si vedeva sfuggire gli affari proposti. Noi crediamo invece ch'esse

critica d'arte

Pagina 414

, con quello attribuito a Colantonio nel Museo di Napoli ci pare insostenibile. Altrettanto quello della Sofonisba del Preti ch'era nella Galleria, con

critica d'arte

Pagina 415

Volevo soltanto, dapprima, dimostrare sufficientemente ch'è un po' per tutte queste ragioni se scorrendo con l'occhio tutte le più recenti acquaforti

critica d'arte

Pagina 426

ch'egli seppe adunare nelle sue tele, con violenza or mistica ora terrena, gli effetti più drammatici, e spesso tragici senza perdere un senso di

critica d'arte

Pagina 45

Ché in sostanza non ci pare il P. fosse avverso ai nostri metodi di critica per quello ch'essi hanno di più singolare, e cioè come valutazione di

critica d'arte

Pagina 458

Per non parlare dell'arte estremorientale ch'è per tutto il suo corso, capitalmente, ricerca del movimento, è certo che le grandi epoche artistiche

critica d'arte

Pagina 47

Non saprei dirvi con risolutezza a quale delle due spetti la precedenza nel tempo, sebbene propenda a credere ch'essa tocchi a questa di Orléans per

critica d'arte

Pagina 470

Comunque di ciò, noi vediamo maggior volontà affermativa di nuovo in opere apparentemente più modeste, come sono la Madonna ch'era di Mr. C. F

critica d'arte

Pagina 470

Volete adunque ch'io, l'ultimo de' dilettanti, e arciconvinto d'essere «a tenui cose nato» ardisca gareggiare co' più valentuomini ohe onorate od

critica d'arte

Pagina 476

Si userà lo stesso metro per quel ch'è delle decorazioni a fresco, delle quadrature o di que' gran telari che all'usanza veneta amavan riporsi nelle

critica d'arte

Pagina 477

alla maniera del Robusti per l'invenzione tutta terribile, tutta spiritosa; non per la condotta ch'è più tenue. Non vedo la mano propria del maggiore

critica d'arte

Pagina 479

nel pittor franzese, siccome, ch'io 'l sappia, non vi si provò mai. Quivi appar tutto versato nel Cortona; con la stessa facilità del Cortona, con le

critica d'arte

Pagina 487

Questo Federigo ch'io tengo fermamente per uno degl'ingegni più vasti dell'ultimo secolo, in Venezia, riconoscesi per un cacciar d'ombre acutissime

critica d'arte

Pagina 492

molto di Raffaello ed è perciò ormai un poco pompier!] - Io vedo ch'Ella, signor Boccioni mi ha dato qui l'espressione di una personalità. Mi basta. I

critica d'arte

Pagina 54

ogni modo gli restituisce il disegno di Madonna col Bambino in casa Buonarroti ch'era stato assegnato al Bugiardini.

critica d'arte

Pagina 58

per la critica psicologica è stato scambiato per un senso d'impassibilità superbia eroismo ieratico. Eppure sarebbe facile dimostrare ch'esso non è

critica d'arte

Pagina 67

O pure s'è già intristito e limitato nella grettezza parziale che si rispecchia nella poverissima rassegna pittorica per luoghi, ch'egli fa nel

critica d'arte

Pagina 7

è sui particolari umani ch'egli accentra il suo studio prospettico.

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266387
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parrucche. È roba da un Borromini — lasciamo indietro il Bernini, ch’è troppo grande — da un Borromini rifatto artificialmente: lo sforzo di uno sforzo

critica d'arte

Pagina 268

Ma tale criterio, ripetiamo, ci pare sbagliato. Lo scultore deve invece dire a sè stesso: per quel finestrone, che guarda a ponente o a mezzodì, ch’è

critica d'arte

Pagina 311