Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xvi

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 XVI  secolo la fioritura dei nuovi ordini regolari, in risposta
DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del  XVI  secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che
secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del  XVI  secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo:
movimento). Nelle varie Crocifissioni, dipinte tra il XV,  XVI  e XVII secolo, compare un teschio accanto alla Croce,
in alto può apparire la figura di Cristo. Tuttavia è nel  XVI  secolo che gli artisti si cimentano con maggiore frequenza
GIOVANNINO: È un'iconografia che comincia ad affermarsi nel  XVI  secolo: il San Giovannino è colto in atto d’adorazione o di
modo l’artista sembra anticipare le composizioni del  XVI  secolo, sempre molto affollate, dove l’immagine della
fu usato per i suoi risvolti morali in molti dipinti del  XVI  e del XVII secolo. L'iconografia mostra Fetonte che
(?), Scena prospettiva con edifici romani, prima metà del  XVI  sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni
sono atti a formar un gran genio; a benchè i secoli XV e  XVI  producessero all’Italia valenti maestri, pure a ben pochi
leggiadrissimi scrittori. Quando il sommo gerarca Gregorio  XVI  esaltò al cardinalato Giuseppe Mezzofante, in suo luogo
il Moro. Ebbe grande impulso artistico agli inizi del  XVI  secolo per via degli interventi di Gaudenzio Ferrari e vi
di Copernico e di Galileo, la crisi religiosa del  XVI  secolo è causa della trasformazione radicale del rapporto
dal basso. La storia di Icaro fu molto rappresentata nel  XVI  e nel XVII secolo con intenti moraleggianti, come invito
già note. Dinnanzi alla Riforma protestante nordica che nel  XVI  secolo fa crollare le basi dell’Europa preesistente, le
XV e nel  XVI  secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria
figurativa: questa convinzione di Gregorio Magno, che nel  XVI  secolo sarà riesumata dall’oblio e riutilizzata dalla
crisi religiosa del secolo  XVI  investe direttamente l'arte come forma sensibile del domma
databile intorno al 1498-99, e dunque alle soglie del  XVI  secolo, è un manifesto esempio di persistenza del
scorcio del secolo  XVI  era comparsa in Bologna un’esotica figura di uomo. Un
pittorica operata dal Caravaggio negli anni a cavallo tra  XVI  e XVII secolo investe anche la questione del tradurre in
- sempre nell’America Latina davanti a monumenti del  XVI  secolo, dovuti all’intervento di artisti spagnoli o
urbanistica viene intrapresa negli ultimi anni del secolo  XVI  da Sisto V che ha come tecnico-progettista Domenico
che potrebbe dirsi di propaganda. Ancora nel secolo  XVI  la diffusione europea del classicismo era avvenuta
terzo fratello di quella sfortunata famiglia che ebbe Luigi  XVI  come vittima della storia, tenta di fermarli fino ad