Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valga

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di Cosroe, dimostrando così, prima di Tiziano, quanto  valga  nella pittura l'ampiezza delle superficie!
a qualche esempio, nella speranza che sia bene scelto e che  valga  anche per altre opere.
essere indagata alla stregua degli altri fenomeni. E ciò  valga  anche per la categoria della causa.
sia almeno una pagina di bianco e nero, o a colori, che non  valga  la pena di essere degustata a occhi socchiusi, con qualche
merito degli artisti di cui osammo favellare. Non pertanto  valga  appresso di tutti il desiderio nostro ardentissimo di
più desolato. Ma, come il Lanzi migliore, egli trova che  valga  ancora il prezzo di riconquistare, dei due secoli
che esso trova la sua più interessante applicazione.  Valga  come riferimento uno dei capolavori di Rosso Fiorentino, la
prato di Richard Long, il disco di ghiaccio di Haacke) che  valga  a trasformare l’elemento naturale in atto concettualmente
bidimensionale, ma che è ottenuta senza che egli si  valga  di illusionistiche composizioni volumetriche. La presenza
essi credono davvero che così sia e che allora non  valga  la pena di andar tanto per il sottile. Per ciò,
sembra opportuno anteporre una breve premessa che  valga  a giustificare la particolare struttura di questo
l’arte dei Greci ci procuri ancora un piacere estetico e...  valga  come norma e modello inarrivabile»)3 non è certo più
del Duomo di Orvieto, ma pensiamo che infine non ne  valga  la pena. Ivi si parla di un «incanalamento di forze vitali
di tradizioni passate, nè felicità di ambiente ideale che  valga  a tirarlo in su.
dal Gentileschi nella quadreria del re di Spagna.  Valga  che il dubbio del ciamberlano avesse un suo specioso
arabi e con disegni di carte geografiche, sia vecchio e  valga  più oro di quel che pesi il suo ferro, o sia una ingegnosa
questo, gli studiosi più interessanti ne sono entusiasti  valga  per tutti l’indiano Homi Bhabha, che nel suo I luoghi della
di un certo surrealismo, che come autentico scultore; e  valga  anche il caso di Osvaldo Licini, nato "troppo tardi" e
con più sopportazione lo si potrebbe concedere barocco,  valga  ancora per qualche cosa; per quell'abilità prodigiosa di
come un evento che accada sotto i nostri occhi e  valga  da sé come prova, senza bisogno di commento (Caravaggio); o
senza sforzo i suoi frutti. Non c’è stento sapiente che  valga  la spontaneità, non artificio che prenda appieno le