Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
questo, per avventura, l'ultimo e singolare portato delle  tendenze  secolari?
d'una età passata che più non reggono e non si affanno alle  tendenze  ai costumi e al modo di sentire della generazione presente.
barberiniano (1633-39), sono già delineate le diverse  tendenze  del Barocco romano, che questo ha di nuovo rispetto ai
di essere, cioè, programmaticamente, una situazione di  tendenze  dialettiche, una pluralità di correnti cui si aderisce o da
principali  tendenze  emergenti a mio avviso considerando che alcune di quelle
caravaggesco - si contrappongono o si combinano tre altre  tendenze  essenziali, sulle quali deve costruirsi la storia dell'arte
della pop, e dell’arte cinetica e programmata, queste  tendenze  hanno rivalutato la funzione gnoseologica cosi spesso
anche, troppe qualità! troppe  tendenze  che se non si urtano stanno però accanto senza fondersi e
precedente ci offre in miscela strana altre e diverse  tendenze  critiche, quali si rivelano nelle frasi «misurata
prima di passare a considerare le altre  tendenze  e le altre personalità di rilievo, vorrei soffermarmi su
governi, verrà adattata, modificandola, ai costumi, alle  tendenze  ed all’indole delle diverse nazioni.
questo periodo che Borgianni si accinse a fondere le varie  tendenze  stilistiche che lottavano nella sua pittura nella
stata quella di dimostrare come artisti delle più diverse  tendenze  potevano, se messi in condizione di esprimersi, realizzare
la scultura ha assistito a un rapido logoramento delle  tendenze  cui ebbi già a rifarmi nei capitoli precedenti. Le grandi
italiano del periodo barocco (p. 20-21). Rilievi sulle  tendenze  rinascimentali e classiche nel Settecento architettonico
a Firenze, l'anticristiano è portato rispettabile, sacro di  tendenze  estetiche ineluttabili, e perciò involontario, c'è invece
attraverso un improvviso scoppio di realismo sociale, le  tendenze  che si contendevano il campo erano un annacquato
 tendenze  parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone,
per conto proprio - come i rappresentanti di alcune delle  tendenze  più significative oggi presenti nel nostro paese.
alcune metamorfosi stilistiche, alcune inversioni di  tendenze  formali, alcuni riecheggiamenti morfologici, ecc. hanno
pose statiche, ma qualche ritorno a forme sferiche come per  tendenze  Antonelliane cui si richiamerebbe il motivo delle sfere sui
storica dei pochi fatti veramente artistici, cioè delle  tendenze  stilistiche essenziali, e cerchi degli aggruppamenti sulla
come privilegiata, avendolo reso immune da influenze,  tendenze  e mode. López García coltiva infatti il Antonio López
codici precostituiti per addomesticarlo o comprenderlo in  tendenze  o raggruppamenti. Sarebbe stato difficile con Edward
si sposano e vivono la loro epoca. Gli stili e le  tendenze  ci collocano nel passato e così per migliaia d’anni.
fatta per la mano del Caravaggio» - dimostrando così quali  tendenze  agitassero la scuola locale.
son cose che riguardano singolarmente dappresso alcune  tendenze  critiche che oggi si manifestano, e chi scrive vi ha parte,
scelto come uno dei rappresentanti più raffinati delle  tendenze  cinetico-programmate nostrane.
forme dissacratorie di un’arte corporea, spesso legate a  tendenze  sadomasochistiche, già iniziate negli anni sessanta con
per «soggetti» di quel periodo storico. Fortunatamente le  tendenze  artistiche facevano sì che le correnti di soggetto
 tendenze  assai cubistiche è infatti la Galleria di Milano [figura
nel partito di luce meno imperioso e più aperto, le sue  tendenze  particolarmente plastiche.
e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle  tendenze  stilistiche che intendono definire, tanto da rivestire in
di veder chiaro non solo in Bramante, ma anche nelle  tendenze  artistiche dei lombardi. Poiché davvero volendo ora passare
è destinata. Ad esempio: Gli amici dei monumenti hanno  tendenze  ben diverse da quelle degli automobilisti». Le
ce lo impediva; né pretendiamo di aver indicato le uniche  tendenze  artistiche destinate a prosperare in un prossimo futuro e a
altrove accosta con meno stridore perché più affini le sue  tendenze  primamente veneziane e quelle «bresciane» o «lombarde» di
la compresenza in uno stesso periodo cronologico di  tendenze  stilistiche diverse, anzi, addirittura contrapposte,
sono, allora, le  tendenze  che hanno caratterizzato l’estremo decennio del secolo e
per non presentare un quadro troppo incompleto di queste  tendenze  non-figurative “rigorose”: Leo Leuppi (1893), Fritz Glarner
in questo genere a coloro i quali tengono col latte  tendenze  tranquille e casalinghe, c che mentre così dipingono,
opposizione di principio a certe sue lauranesche in quelle  tendenze  esistenti, epperciò qualche volta si fuse affatto con i
quelle più antiche ispirazioni e non curandosi delle nuove  tendenze  plastiche e romanizzanti del maestro (Pavia e
i popoli tengono fra loro diversità di tipo, di lingua, di  tendenze  e di costumi, così anco nei prodotti del genio e dell'arte