Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 902 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19
secrete che vanti in quel tempo l'Italia settentrionale. Le  sue  incontrastabili relazioni, e la sua altrettanto evidente
distinzione dalla pittura veneziana contemporanea, le  sue  fedeltà a tradizioni anteriori, e le sue rapidissime
contemporanea, le sue fedeltà a tradizioni anteriori, e le  sue  rapidissime percezioni del nuovo, le sue rifrazioni altrove
anteriori, e le sue rapidissime percezioni del nuovo, le  sue  rifrazioni altrove in terre non troppo distanti, lo
in terre non troppo distanti, lo scorrere talora nelle  sue  vene del fluido che Lotto andava spargendo in Italia
in Italia secondo una topografia capricciosa come le  sue  forme, sono altrettanti deliziosi quesiti che non
È ESAUSTO DELLE FORME PITTORICHE O SCULTOREE, LE  SUE  ESPERIENZE, LE SUE STANCHE RIPETIZIONI ATTESTANO CHE QUESTE
DELLE FORME PITTORICHE O SCULTOREE, LE SUE ESPERIENZE, LE  SUE  STANCHE RIPETIZIONI ATTESTANO CHE QUESTE ARTI SONO
considerare arte tutte queste  sue  attività?
feltri per forza di gravità (e lo stesso Serra più tardi le  sue  strutture di cuoio), o quando Carl Andre presentava i suoi
presentava i suoi "pavimenti" percorribili o Calzolari le  sue  concrezioni di stagnola e di legni amorfi; quando Kounellis
i cavalli, posti in una galleria romana) o Zorio le  sue  reazioni chimiche, le sue impronte stampate sulla pelle;
una galleria romana) o Zorio le sue reazioni chimiche, le  sue  impronte stampate sulla pelle; Anseimo i suoi cubi
diversi dai tralicci geometrici di LeWitt), Pistoletto le  sue  palle di carta straccia, le sue candeline accese; e
di LeWitt), Pistoletto le sue palle di carta straccia, le  sue  candeline accese; e l’elencazione potrebbe continuare per
si rinnovò al tocco serico del corredo di Artemisia. Le  sue  sete gialle, le sue paste auree e fuse, le sue sete blù che
serico del corredo di Artemisia. Le sue sete gialle, le  sue  paste auree e fuse, le sue sete blù che sarebbero quasi di
Le sue sete gialle, le sue paste auree e fuse, le  sue  sete blù che sarebbero quasi di cinquecento veneziano se
I. Vita di Piranesi. Storia delle  sue  opere»:
Nelle  sue  partiture lei parla spesso di Cristo. Perché?
trasforma il sistema che guida la civiltà dalle  sue  origini.
di necessario possono contenere per lui, conserva nelle  sue  opere quelle stesse fibre, oggi accresciute, sviluppate,
oggi accresciute, sviluppate, che già erano palesi nelle  sue  sculture di Buenos Aires.
d'essere ancora lontani dalla piena conoscenza delle  sue  doti pittoresche che ci dovranno ancora rivelare le sue
sue doti pittoresche che ci dovranno ancora rivelare le  sue  qualità, come pittrice di quadretti all'olandese, come
dei buoni precetti, meno sollecito però, si mostrò nelle  sue  opere il Tenerani in Roma, sebbene di stile più delicato e
ispirato talvolta ai maestri del cinquecento. Ma talune  sue  statue di greco argomento fanno trasparire uno studio sui
"grande” Jasper Johns, specie nei suoi Target, nelle  sue  "bandiere,” nelle sue “carte geografiche," che anticipano
Johns, specie nei suoi Target, nelle sue "bandiere,” nelle  sue  “carte geografiche," che anticipano alcune delle posizioni
lei, però, deve soggiacere alle leggi del mercato e le  sue  opere vengono mercificate.
nello spazio in tutte le  sue  dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.
DAMI, Siena e le  sue  opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916,
taluni artisti come un Signori, un Andrea Cascella (con le  sue  forme ad incastro), un Giglioli, assume piuttosto l'aspetto
frammenti metallici il francese César (Baldaccini) con le  sue  irsute creature d’acciaio e le sue successive colate di
(Baldaccini) con le sue irsute creature d’acciaio e le  sue  successive colate di materie plastiche, ecco gli americani
di materie plastiche, ecco gli americani Higgins — con le  sue  curiose associazioni di metallo nero ed opaco (spesso
e le candide inclusioni di gesso — e Julius Schmidt, con le  sue  "macchine inventate.”
del Ciseri. Ha potuto dipingere poco ancora; ma già nelle  sue  tele mette sè stesso. Le sue ispirazioni vengono, si vede,
poco ancora; ma già nelle sue tele mette sè stesso. Le  sue  ispirazioni vengono, si vede, dal suo bel San Gimignano,
mentre la Norvegia si contenta delle  sue  nevi, l'Inghilterra vorrebbe diradar le sue nebbie. Il
contenta delle sue nevi, l'Inghilterra vorrebbe diradar le  sue  nebbie. Il Gilbert ed il Dobson, scordando che ogni metodo
scordando che ogni metodo materiale di esecuzione ha le  sue  prerogative particolari, s’affaticano a portare
del senso prospettico, quale ci manifestano le  sue  opere.
fortuitamente ai personaggi già esistenti e fissi sulle  sue  lamine di metallo, vengono a costituire ogni volta una
una nuova storia «vissuta»; sicché potremo considerare le  sue  pitture delle «pitture-spettacolo».
(come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le  sue  cabine audiovisive in plexiglas o quello di Alfano con le
cabine audiovisive in plexiglas o quello di Alfano con le  sue  strutture percorribili) sono tipicamente «non-pittura»;
romano; è in questo periodo che Guido compie le  sue  figure di velluto grigioperla della cappella Paolina a
Paolina a Santa Maria Maggiore, e che Domenichino svaria le  sue  stoffe cangianti nei freschi di Grottaferrata. Ed è questa
riconoscendo l’acutezza di talune  sue  intuizioni, la precocità di alcuni giudizi e di alcune
teorici (come un Klee, un Kandinskij), importante per le  sue  teorizzazioni estetiche. Fontana era, invece, un autentico
e spesso con dei resultati ben superiori a quelli che le  sue  teorizzazioni avevano proposto o auspicato.
tela che ci dimostri Battistello nella pienezza delle  sue  nuove facoltà, verso gli ultimi anni della sua vita.
ogni modo la tradizione capitalmente plastica ha le  sue  tappe negli scultori romanici, Giotto, naturalisti
Bellini tanta morbidezza intonata di pittura anche nelle  sue  piccole Allegorie dell'Accademia dove una resipiscenza
poi le  sue  due «baracche» minacciate di demolizione avevano soltanto
e cipolle come cibo principale, era ricco, dopo tutto: le  sue  sculture giravano su basamenti azionati elettricamente, ed
popolarissimi erano i suoi manicaretti confezionati con  sue  stesse mani in occasione di feste pubbliche e private.
costruttivamente nell'opera d'arte? Il procedere delle  sue  figure e cose è per frattura ed angolarità, l'unica visione
visione possibile alla poesia dei piani di luce-forma, alle  sue  cristallazioni semplici o complesse. Il movimento fu, egli
raffigurato in abiti preziosi, in relazione alle  sue  nobili origini, e con la spada.
che cos’ella pensasse di sé e della pittura, valgono le  sue  parole, apparse di recente nelle lettere a’ clienti.
Schleswig-Holstein, regione che ha conservato fortemente le  sue  caratteristiche locali paesane.
affermazioni del Fry, anche perché sappiamo che queste  sue  voluttà razionalistiche sono di marca Gleizes et C.ie.
di domani) è assai più «preistorico» ed inconsistente nelle  sue  tragedie senza voce, nelle sue sceniche tempeste di virgole
ed inconsistente nelle sue tragedie senza voce, nelle  sue  sceniche tempeste di virgole animate, che non nei paesaggi
- dove si rispecchia come non mai la costrutta sanità dalle  sue  forme: dove si esplicano più chiaramente che altrove, nel
nel partito di luce meno imperioso e più aperto, le  sue  tendenze particolarmente plastiche.
i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le  sue  viscere con un argano.
pare che si contenti di garbare a sè stesso ed all’arte. Le  sue  cose non sono mai ammirate da molti, ed è raro che i
vuole infatti un certo sforzo per iscoprire il bello nelle  sue  tele: il disegno scompare nello sfumato, il chiaroscuro
studio amoroso. Insomma questo Cremona, così costante nelle  sue  intenzioni e così vario ne’ risultati, è di quando in
è molto decaduto se lo si confronta a quello di alcune  sue  primissime macchinette grinzose e cigolanti esposte allo
sono. Allora l’artista svizzero era del tutto ignoto, ma le  sue  creazioni avevano ancora il fascino romantico e
ancora facendo tesoro dagli antichi monumenti, mostrò nelle  sue  opere come egli fosse alieno da un'arte servile ed
— occorre ricordare innanzitutto Donald Judd (con le  sue  imponenti strutture seriali), Cari Andre (che ideò tra
— e che si distingue per la sobrietà e la purezza delle  sue  costruzioni.
particolare persona assume, per la grandezza storica delle  sue  gesta, valore universale.
seguire questo intelligente artigiano norvegese nelle  sue  poliformi manipolazioni decorative, più che nelle sue
nelle sue poliformi manipolazioni decorative, più che nelle  sue  sculture fiacchine; affannato ora dietro vecchi profili
Fantasia di nuovo, va per le  sue  vie, verso l'arte moderna. Paga, essa, finalmente, di
Nelle  sue  opere (azioni, disegni, “partiture" scritte) c'è sempre un
in una delle  sue  opere più "politicizzate" (La morte dell’anarchico Pinelli)
dai lustrini, dalle medaglie dei suoi "Generali" e delle  sue  "Dame," all’utilizzazione di materie plastiche, di
Jack la Bolina, e sotto.il titolo impersonale: «Siena e le  sue  opere d'arte» si nascondessero pretese parecchie.
muscolare schermistica della linea di Simone, e delle  sue  dolci insinuazioni lineari! E quali stenti duelli verbali
Nerone è una donnaccia. Le  sue  mani sono polpute, le sue braccia e le sue spalle cicciose;
Nerone è una donnaccia. Le sue mani sono polpute, le  sue  braccia e le sue spalle cicciose; non ride, sghignazza; al
donnaccia. Le sue mani sono polpute, le sue braccia e le  sue  spalle cicciose; non ride, sghignazza; al collo ha una
anni, nella sostanza stessa del «gergo» critico e nelle  sue  formulazioni, soprattutto nel nostro paese, ma anche