Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senso

Numero di risultati: 777 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16
dovunque il  senso  per le forme regolari incluse in ispazi regolari e acconci:
le forme regolari incluse in ispazi regolari e acconci: il  senso  della tendenza - e non della coincidenza - della forma a
pittura come tale, in  senso  di colore che dà sostanza alle cose e si costruisce
prospettico, che portava ad altezze non più raggiunte quel  senso  di forma impersonale e di colore radioso e profondo che
non si trattava soltanto di aggiungere tinte vaghe al suo  senso  formale, che in quanto aveva valore puramente disegnativo
del colore determinava, infatti, necessariamente un  senso  architettonico impersonale anche nella forma.
e riservato per un impiego decorativo, sarebbe difetto di  senso  degli sviluppi, poiché si trattava se mai non di ripetere
decorativamente lo stile di Caravaggio fondandosi sul suo  senso  della composizione: ciò che in realtà riescì a fare a
e Lanfranco stesso il quale non arrivò al suo eminente  senso  compositivo senza ispirazione caravaggesca, che lo
questo stadio rudimentale del colore fondendolo con il  senso  formale?
sintesi il luminismo caravaggesco e le nuove deviazioni in  senso  puramente plastico e lineare. Il quadro è un capolavoro:
anche Aldo de Rinaldis 25: ma si tratta di vedere in che  senso  precisamente si possa parlare di capolavoro.
 senso  struttivo tuttavia nei cristalli turchini che si formano,
che Boccioni, per questo  senso  di rabesco che non repugna ad una lontana eleganza, non
ad una lontana eleganza, non cerca affatto di sminuire il  senso  della gravitazione delle masse, ma in luogo di adagiarle
scopo non poteva servire che una intensificazione del  senso  prospettico, quale ci manifestano le sue opere.
in un senso, le avanguardie sono finite, e precisamente nel  senso  in cui l’opera si consuma praticamente nell’immediatezza
del presente, diciamo pure gastronomicamente, e cioè nel  senso  in cui quella che un tempo era corretto definire
suo  senso  dello stile (che vorrebbe aggiungere all'impressione) non è
con che egli crede di fermeritare la sua visione; il  senso  acutissimo della tecnica come materiale è poi lo studio
se riportata dinanzi all'opera da che s'era astratta: il  senso  affatturato del paesaggio vero non altro ancora che
quasi sopraffatti in lui da una educazione formale in  senso  di disegno incisivo, di contorno finemente funzionale e di
meno che a Bellini pareva essere concesso giungere a un  senso  puramente pittorico: se non avesse conosciuto Piero.
 senso  di alta necessità sfugge anche dalla trattazione contigua
artistica e culturale: né pare formazione profonda, nel  senso  nostro, come troppo storicistica e letteraria.
 senso  storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una
da questi semplici accostamenti aritmetici lo squisito  senso  delle proporzioni che ha informato tutta la fatica di
di Giambellino in quanto ci dimostrino il suo passaggio al  senso  pittorico e lo svolgimento ch'egli v'impresse.
possano essere effettivamente considerate come unità in  senso  semiotico; e se il representamen iconico (in senso
unità in senso semiotico; e se il representamen iconico (in  senso  peirciano) possieda o meno qualità di segno indipendente,
più il  senso  di un particolare legamento di una particolare giuntura ma
un particolare legamento di una particolare giuntura ma il  senso  soltanto di legamento e di giuntura invincibili. Tuttavia
corpo, più simpatici degli schemi cubistici per il maggior  senso  di commessione che mantengono alle membra, commessione di
di commessione che mantengono alle membra, commessione di  senso  antico italiano: diamanti del resto mirabilmente
poligonali, come di testuggine. Il primo ci dà lo stesso  senso  di moto astratto che si può ritrovare in qualche muraglia
di storia». Ma questo superamento non si compie nel  senso  del «genere», benché di un’architettura di «genere» non
conserva un carattere assolutamente monumentale — ma nel  senso  di un passaggio dalla imperativa presentazione dell’esempio
sollecitazione dei sentimenti o degli «affetti». Nel  senso  dunque, già schiettamente «moderno», della concezione
risoluzione geniale di questo problema: conquistare un  senso  affatto nuovo di plasticità, dopo aver ripudiato
storica? Poiché la rivelazione può avere qualche  senso  in mitologia: ma la storia la spiega come relazione di
prospettico diffuso a Venezia da Antonello per il  senso  delle forme semplici, rialzate da un cromatismo intenso, ma
intenso, ma d'intonazione neutra, da Bellini per il  senso  della forma-colore - si tramanda ed opera variamente in
i romani concepiscono il verismo in modo integrale, nel  senso  che la cruda e talvolta spietata riproduzione del dato
del modello la traccia degli eventi vissuti, ed in questo  senso  si può dire che la ritrattistica romana si avvicina alla
spazio può servire ad evocare un  senso  di vuoto, adatto ad esprimere un sentimento religioso
addirittura con alcune correnti artistiche agenti in  senso  retrogrado (anche se con programmi in apparenza socialmente
talvolta essere considerati come un tentativo di agire in  senso  progressista rispetto alla situazione estetico-sociale
ancora il  senso  statico che gli fa compiere con certa freddezza questo
in atto e che possiamo battezzare come «poveri». (Non nel  senso  individuato a suo tempo da G. Celant per quella particolare
prodotti artistici degli ultimi anni), ma piuttosto nel  senso  adottato di recente da Yona Friedman1, per indicare un
raggruma in bulbosità rassodate - rassodamento anch'esso di  senso  organico - la mota sfrangiata dell'impressionismo. Fuori:
che più tosto giova notare nel Pater è un  senso  teoretico assai vigile che permea il suo pensiero più
del Castagno non fa semmai che intensificare questo  senso  di linea funzionale, sicché non pensa a servirsi
venate, illusorie come la lapidosità di Mantegna. Il suo  senso  di brutalità corporea, di membranosa vigoria lo distraggono
di forma e colore e vibrazione di luce antidecorativa nel  senso  decadente alla quale era avviata quest’arte1.
macchie assolute di colore sulle forme per abolire il  senso  di staticità della materia, niente di concluso in quel
è ch'egli possiede un  senso  enormemente dinamico della materia, e trova ogni spediente
ed il colore sembrano combattersi, determinando così un  senso  di movimento interno alla composizione.
mi pare che appaja più chiaro, e più desolante, il  senso  di un altro fatto recente che, chissà?, di primo acchito
per un luminista di  senso  statico la luce veramente non si potrebbe esplicare che per
di Orazio, ma con qualche a tentoni giovenile, e magari di  senso  femminile.
questa parola precisamente e non futurismo ha qualche  senso  specifico nell'arte figurativa.
tra le occupazioni degli uomini con quello stesso  senso  di meriggio ronzante che dà la caratteristica umana anche
uomini, tremolo indistinto del polso dell'estate. Ma un  senso  più romantico, più affettuosamente episodico imprime
ed abbandonato il suo  senso  della composizione di cui soltanto Caracciolo lasciava
dalle prime opere del novatore, ne volgessero il  senso  a un preziosismo sensuale delle superficie (Manfredi e
sviando a scopo puramente gradevole o illusorio il suo  senso  della identità della sostanza pittorica lo svuotava del suo
del De pictura, Salvatore Settis chiarisce molto bene il  senso  di tale equivalenza albertiana tra pittura e retorica:
qualche occasione di rinnovamento, lo poteva dotare di un  senso  per la sostanza coloristica e per una gamma calda
polittico di San Giovanni e Paolo, una volta riformato il  senso  dell'effetto luminoso, e la capacità di abbandonare i troni
quale naturalmente non può che richieder un  senso  di luminismo statico e determinato, o del tutto solare o
visualisation», volle accennare al mutamento di Bellini in  senso  pittorico, lo sentì così profondamente da dover dire: «Ciò
per ciò solo la potenza di colorista in quanto dotato di un  senso  mirabile dei larghi accostamenti di superficie.
esasperata di volumi ideali, che ci dànno in scala umana il  senso  delle grandi costruzioni impersonali di Piero.
teleri dei novella tori di Venezia! come si comprende il  senso  generale per il paesismo che si sviluppa con tanta