Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santa

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 Santa  Caterina d'Alessandria: Santa martire che viene raffigurata
Caterina d'Alessandria:  Santa  martire che viene raffigurata con una ruota dentata
raffigurata con una ruota dentata spezzata, alla quale la  santa  si appoggia, ma può apparire anche con una spada, arma con
a quando il restauro di  Santa  Maria Maggiore e di San Giovanni in Laterano? Si annuncia
di San Giovanni in Laterano? Si annuncia per ora quello di  Santa  Prassede: ma questa volta spero che a starei attento non
 Santa  Orsola: Santa martire di nobili origini, massacrata dagli
Orsola:  Santa  martire di nobili origini, massacrata dagli Unni insieme a
 Santa  Barbara: Santa martire raffigurata con una piccola torre,
Barbara:  Santa  martire raffigurata con una piccola torre, che richiama
più raro è lo scrigno di  Santa  Cunegonda, che si potrebbe dire quasi un «pendant» di
che si potrebbe dire quasi un «pendant» di quello famoso di  Santa  Cordula, conservato a Cammin in Pomerania, L'uno e l'altro
risale con ogni approssimazione il mirabile cofanetto di  Santa  Cunegonda, decorato di originalissimi fermagli zoomorfici,
Bozzetto della  Santa  Petronilla. Roma, Galleria Nazionale. Era palese trattarsi
come lo Sposalizio di S. Caterina, o la Visita alla  Santa  prigione? Tondi dove la materia s'indenti meglio che nella
dove la materia s'indenti meglio che nella Disputa della  Santa  dove i dottori s'arretrano come razze divelte dal mozzo
 Santa  Elisabetta: Madre di San Giovanni Battista, raffigurata in
hanno fatto la toilette a  Santa  Sabina; tanto essa pareva sconveniente agli esteri
Nella  Santa  Cena che dipingeste per S. Giovanni e Paolo, che cosa
KERN, Das Dreifaltigkeitsfresco von  Santa  Maria Novella. Eine perspektivische
proposito dello strano concepimento che diede origine alla  Santa  Cecilia Corsini e di Brera. Quella impossibilità di
preparato e signorile che gli ha fatto interpretare la  Santa  Cecilia più come una signorina decaduta costretta a dare
costretta a dare lezioni di arpa e di cembalo che come una  santa  estatica quale erano in grado di rappresentare i bolognesi,
La Coronazione della Vergine al Museo del Prado e la  Santa  Caterina negli appartamenti di Palazzo Barberini.
 Santa  Lucia: Santa martire durante le persecuzioni di
Lucia:  Santa  martire durante le persecuzioni di Diocleziano,
la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di  Santa  Maria del Popolo, a Roma (figura 55).
Ingresso della  Santa  in cielo [figura 22] dove la globalità della struttura a
di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di  Santa  Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di
 Santa  Caterina da Siena: È rappresentata con un velo bianco e il
sorgere ora soltanto che la restituzione a Bellini della  Santa  Giustina ha ridotto Alvise alla sua aurea mediocrità,
 Santa  Famiglia. Parigi, Coll. Brunner. Nulla da spartire col
si presentò molto accresciuto nella seconda edizione e la  Santa  Famiglia Brunner,che nulla aveva a spartire con esso,
Sacra Famiglia con  Santa  Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata agli
 Santa  Chiara: La fondatrice dell'ordine delle Clarisse; ha una
 Santa  Marta e il demonio. Roma, Barberini, Avvertii che già
mistiche di tante sante medievali (santa Teresa,  santa  Lydvine) e le "estasi”, più sessuali e orgasmatiche che
 Santa  Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi
di artisti di mezza Europa. Nel Matrimonio mistico di  Santa  Caterina d’Alessandria (fig. 76) di uno dei maggiori
e ricadere in modo indipendente dalla legge di gravità.  Santa  Caterina d’Alessandria, con le sue dita affusolate, la
il polittico smembrato del Bergognone nella Crocera di  Santa  Maria in Passione.
al maestro Caravaggio [cui oggi riferisco l'opera]; una  Santa  (445) di proprietà Fiorentini a Roma che mi parve del
come opera precocissima del Guercino]. Quanto alla  Santa  Cecilia (448) della Coll. Norman, la vedevo cosa
Galleria Palatina (444) e, fra le cose «attribuite», la  Santa  Cecilia della Galleria Spada (446) che nella prima edizione
comprenderete come nulla dovesse urtare troppo, entrando a  Santa  Sabina.
lo Zampieri non vi figura, ché non fu mai sua quella  Santa  Cecilia sì trita; prima di qualche suo imitator di villa.
Dio! questa  Santa  Cecilia Corsini è bene una «nobile signorina decaduta
 Santa  Maria Egiziaca: Auletride (prostituta) pentita che espiò i
Paolo Veronese, nel Bacio della Reliquia da Andrea, e nella  Santa  Famiglia da Raffaello, mostrò assai capacità nel maneggiare
imperfetta; ditemi se queste tombe delle pareti di  Santa  Sabina che prima rientravano così degnamente nel piano, non
cui non giunsero, io penso, neppure i veri carnefici di  Santa  Sabina.
è già presente nell’attività romana. Il Seppellimento di  Santa  Petronilla, per la basilica vaticana, è l’opera che segna
spiegate, nella figura in scorcio dell’uomo che depone la  santa  nel sepolcro, nel chierico che illumina la scena con la
nel tesoro, tre ancora sussistono; il C. studia quella di  Santa  Cunegonda, di carattere veramente «nordico» ma con aggiunte
resa anatomica del corpo di Cristo. In questo affresco in  Santa  Maria Antiqua a Roma dell’VIII secolo (fig. 60), il modo di
sta subendo. Fig. 60. Crocifissione, 741-752 d.C., Roma,  Santa  Maria Antiqua. Caratteristica di fondo dell’arte bizantina
trascorso mezzo millennio dall’esecuzione dell’affresco in  Santa  Maria Antiqua, eppure il modo di raffigurare il corpo di
Zaccaria: Padre di San Giovanni Battista e marito di  Santa  Elisabetta che viene raffigurato vecchio, con un rotulo per
equivoco non sia nato del tutto analogo a quello della  Santa  Giustina. E cioè: era in grado Alvise, o peggio Bonsignori,
Bambino di Coppo di Marcovaldo, conservata nella Chiesa di  Santa  Maria dei Servi, a Siena.
deboli quadri del Seminario di Trento (782 e 783) e dalla  Santa  Cecilia (784) di San Luca, cosa quasi neoclassica e che
di Artemisia una prima tela per alto dove San Procolo e  Santa  Nicea [figura 137] appaiono ritti e calmi alla spagnola -
studio di mordorés variati l'uno sull'altro negli abiti di  Santa  Nicea, il finissimo velo grigiastro che le traspare allo
vediamolo alla prova negli affreschi del 1616 19 in  Santa  Teresa agli Studi.
Il peccato originale, 1425 ca., Firenze, chiesa di  Santa  Maria del Carmine, Cappella Brancacci. Fig. 96. Masaccio,
ed Eva dal Paradiso terrestre, 1425 ca., Firenze, chiesa di  Santa  Maria del Carmine, Cappella Brancacci. non si spinge oltre
attivo dal 1618 a Roma, dove fu amico del Poussin; la  Santa  Susanna, nel coro di Santa Maria di Loreto, è un esempio
dove fu amico del Poussin; la Santa Susanna, nel coro di  Santa  Maria di Loreto, è un esempio significativo del suo
un'opera di Andrea Sansovino nel periodo delle tombe di  Santa  Maria del Popolo a Roma (c. 1505).
Buono nella Sagrestia del Duomo di Milano, citiamo: una  Santa  monaca con due angeli nella stessa sagrestia; i due grandi
Santi Francesco e Carlo Borromeo nel Museo di Novara; la  Santa  monaca nella Chiesa dell’Annunziata al Vastato in Genova
Basti pensare, come solo esempio, all'Estasi di  santa  Teresa d’Avila (fig. 57) di Gian Lorenzo Bernini: un