Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendere

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
soltanto per  rendere  più utile di quello che già non sia il ricchissimo saggio.
accettare fra i dodici col suo Seneca morente, cercava di  rendere  più sapute e ricercate di muscoli accademici le forme vere
è l’espediente prospettico di cui Melozzo si è servito per  rendere  più magniloquente la propria scena affrescata e più
scorcio non particolarmente pronunciato, ma sufficiente a  rendere  più grandiose e solenni le figure e le architetture
tendenza idealizzante mentre dall’altro una ricerca tesa a  rendere  la psicologia del personaggio rappresentato. Naturalmente
un modo di far tollerare la visione dell’intollerabile, di  rendere  sontuoso il visibile, ebbene allora strappiam via tutto
rimette alle illustrazioni, ché la parola è insufficiente a  rendere  le intime attrattive dei piccoli oggetti. Noi protestiamo
sistematica svalutazione della potenza delle lettere a  rendere  i valori dell'arte figurativa. Bisogna semplicemente che
in molte tele e in molte sculture una precisa volontà di  rendere  alla figura umana il suo «diritto d’asilo» entro l’opera
con le parole. Non sono però i grandi eventi che vorrei  rendere  visibili, ma piuttosto la ragione che li muove...
«In verità il mio parere è che chi sa ben disegnare e  rendere  un piede soltanto o una mano o un'appiccatura di collo
dipinto di Velasquez viene tormentata, corrosa al punto da  rendere  irriconoscibile l’effigie del Pontefice (figura 116).
di disegno a larghi campi di tratteggio incrociato per  rendere  al possibile la larghezza delle zone cromatiche e tonali.
critica, di metodo, insieme a molte oltranze critiche, a  rendere  perplesso e più che perplesso il lettore: e poiché son cose
vuoi con un ritorno verso atteggiamenti dadaisti, vuoi per  rendere  più accettabile ed attuale una nuova figuralità che
notate, la prospettiva lungi dal volerci  rendere  il senso di profondità con il ça tourne in fondo
mediata e velatamente per Ferrara e Padova, lo induce a  rendere  più delicati i trapassi della forma ch'egli va sfaccettando
la «Immagine» e il «Nudo al mattino») ha voluto  rendere  più corpose e ritmate le sue dolci evasioni, ma sembra
qualunque artista di qualunque disciplina vuole comunque  rendere  pubblico il proprio lavoro, perché quel lavoro è il suo
(1590-1649), che usa i particolari realistici soltanto per  rendere  più incisivi i suoi scenografici quadri d’altare.
Wittel fu un pittore di straordinaria qualità che seppe  rendere  nitidamente luci, colori, atmosfere e scorci suggestivi di
Lo si sente di finezza non comune quando abbia a  rendere  l'esattezza di delicati rapporti di colori in luci chiare,
Garelli ci sembra oscillare fra rinuncia e rivalsa, senza  rendere  per ora dialettiche queste opposte tendenze: la malinconia
traccia del Bernini, la scultura cerca la “naturalezza” nel  rendere  nel marmo la morbidezza dei capelli, il calore delle carni,
vanità: ha come suo imperativo pubblicare, nel senso di  rendere  pubblico ciò che ha creato nel privato della sua ricerca
sfondo di tetti romani. In questi dipinti lo sforzo di  rendere  un personaggio nel suo mondo è notevole e coraggioso; quel
la necessità del condensare non avrebbe tuttavia dovuto  rendere  affatto obliosi della grammatica e di una certa proprietà
le cose sono destinate a cambiare: l’arte bizantina per  rendere  immanenti e spirituali le sue immagini nega lo spazio e
di quell'opera singola, sia possibile ed utile stabilire e  rendere  la particolare orditura formale dell'opera con parole conte
concettuale applicata al paesaggio) sia quello di voler  rendere  commerciabili le sue «creazioni» attraverso mezzucci
stesso e imbarazzato: una fotografia, questa, che oltre a  rendere  in un singolare documento la testimonianza della amicizia
che la pittura di Caravaggio sia quella che più si presta a  rendere  l’idea. Rimane tuttavia insuperabile, nel senso
potrà e saprà come e dove abbiano luogo le correzioni onde  rendere  fra loro in armonia tutte le parti della figura e senza
lui assiduamente lo scorcio prospettico «di sottinsù», per  rendere  più magniloquenti le proprie immagini antichizzanti. Si
l’elemento luminoso e colorato viene ad essere studiato per  rendere  più efficace il resultato visivo. Quando non sarà
(Proserpina) che se lo contendevano aspramente, al punto da  rendere  necessario l’intervento di Giove. Quest’ultimo stabilì il
maggiore assimilazione del reale, e quindi a cercare di  rendere  questa assimilazione sempre più complessa ed esatta,
qualche Madonnina del Preda o del Boltraffio per vedere di  rendere  alquanto più consequenziaria la personalità di costoro.
di farsene tramite attraverso la propria opera, in modo da  rendere  partecipi anche gli altri.
basta la semplice "trovata” cinetica o ottico-percettiva a  rendere  significativa l'opera; mentre è indubbio che l'applicazione
della resa anatomica dei nudi e dei panneggi contribuisce a  rendere  più accidentate le superfici, favorendo il rimbalzare della
fra loro, col fine diretto di arricchire l’umana civiltà e  rendere  più facile il mezzo onde giungere al sublime, al vero e al
ed ornamentale, avendo come solo scopo di contribuire a  rendere  più ricco ed ornato l’effetto d’insieme.
la propria rovina è quanto di più doloroso abbia saputo  rendere  un segno pittorico naturalmente incolto combaciando
consta, servono solo a presentare un’immagine, a  rendere  astante un’immagine. Perciò, se l’opera d’arte è messaggio,
di questa pittura è non di rappresentare, nel senso di  rendere  intellegibile, ma di «visualizzare», nel senso di rendere
rendere intellegibile, ma di «visualizzare», nel senso di  rendere  materialmente visibile. Richardson afferma che «per ben
la distanza temporale che li separa. Ma Angelico, a  rendere  ancora più evidente questo collegamento di causa-effetto,
la prospettiva in funzione espressiva, per amplificare e  rendere  ancora più drammatica e compassionevole la rappresentazione
per la ricercatezza delle soluzioni cromatiche e riesce a  rendere  quel senso di dolce abbandono tipico nelle rappresentazioni
ha una tonalità verdastra. È proprio la luce assurda a  rendere  coerente ciò che assurdamente compare nel dipinto: il
alcuni di facile comprensione, altri meno, tanto da  rendere  quest’immagine uno dei banchi di prova privilegiati per