Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 1532 in 31 pagine

  • Pagina 1 di 31
pretesa  questa  di Orazio di voler dipingere peggio di quel che sapeva!
peggio di quel che sapeva! Così perde ogni forza in  questa  compostezza di posa alla bolognese, in questa ricerca di
ogni forza in questa compostezza di posa alla bolognese, in  questa  ricerca di ottime qualità personali, all'Annibale.
possa essere il metodo per migliorare  questa  situazione di disagio, non sta a noi decidere, in questa
questa situazione di disagio, non sta a noi decidere, in  questa  sede.
di  questa  sana ricerca di colore locale, essenziale in un guida
locale, essenziale in un guida amorevole non v'è traccia in  questa  del Touring.
presbitia, -  questa  dote essenziale dello storico.
credo, ovviamente, neppure a  questa  eventualità: basta considerare in questa Biennale le opere
neppure a questa eventualità: basta considerare in  questa  Biennale le opere di coloro che ancora sfruttano questo
 Questa  concezione fu conseguenza del concetto dell’esistenza che
che andava formandosi nell’uomo. La fisica di  questa  epoca, per la prima volta, spiega la natura attraverso la
siccome la scultura, nel maggiore decadimento. Ma di  questa  fu quella meno felice nel suo risorgere, perchè non avendo
avendo avuto un Canova che le infondesse vita novella, dovè  questa  bellissima figlia del genio rimodernarsi alla influenza
 questa  nuova condizione non corrisponde alle necessità dell’uomo
commento illustrativo a  questa  ingente raccolta di fatti è copiosissimo.
per  questa  volta quelli ch'egli crede genuini del primo periodo
scoperte smisurate della scienza gravitano su  questa  nuova organizzazione di vita.
valore di  questa  parola interpretazione è compreso il binomio: verità +
deformità? Ma se così fosse, se cioè si volesse accettare  questa  «lebbra» plastica come «critica» nei confronti del
coinvolge tutti, buoni e cattivi, oscuri e potenti? In  questa  orrenda consunzione, in questa solitudine di persone
oscuri e potenti? In questa orrenda consunzione, in  questa  solitudine di persone scadute a individui, che portano su
attendiamo da lui il risultato, positivo e confortante, di  questa  sua crisi.
in  questa  affermazione più cose appaiono; la preferenza del D. per la
più cose appaiono; la preferenza del D. per la pittura -- e  questa  è cosa sua personale -; la mancanza di unità critica che
come imprimere moto a questo raggelarsi, a  questa  precipitazione della materia propria del cubismo?
non gode di  questa  espressione, massima fra quelle ch'io conosco, dell'attrito
altrove. Ma chi sa goderne comprende allora la lirica di  questa  ingente elefantiasi scultoria. Comprende come nella
la materia invece di ridursi si moltiplichi; ed è in  questa  stessa moltiplicazione della materia, limitata d'altronde
alle nuove condizioni di vita operano attraverso  questa  funzione del subcosciente. Il subcosciente modella
adotta. Tutte le concezioni artistiche sono dovute a  questa  funzione del subcosciente.
ed è la virtù di rappresentare con l’arte l’indole di  questa  età, di questa società in cui viviamo.
di rappresentare con l’arte l’indole di questa età, di  questa  società in cui viviamo.
mormorare di  questa  creazione arbitraria di membra, ch'essa conduce
 Questa  pittura giace sotto la nube che si è levata sul mosaico del
effetti, chi scorra anche affrettatamente  questa  XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa ormai
situazione in cui ci veniamo a trovare da alcuni lustri a  questa  parte; se sia possibile di identificare in pochi e chiari
di avvedersi - con un mirabile slancio premonitorio - di  questa  invincibile potenza dell’oggetto e di questa possibilità
- di questa invincibile potenza dell’oggetto e di  questa  possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari
che  questa  illimitata estensione della rappresentazione in uno spazio
del monumentale” nell’arte barocca: ed è chiaro che in  questa  dimensione illimitata rientrano tanto la natura che la
IN TUNICA E PALLIO:  Questa  iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più
veramente, non si potrebbe scoprire in  questa  pittura che la decomposizione melanconica di parecchi
 Questa  seconda puntata tratta dell'attività di Paolo Veronese dal
sviluppo ulteriore da  questa  serie a quella che mira a fissare le forme uniche della
IN TUNICA E PALLI:  Questa  iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più
le pose veneziane e tizianesche che dànno carattere a  questa  Sacra Famiglia per giungere a poco a poco alle uniche
disegno tardo. Secondo il critico le qualità deliziose di  questa  opera primitiva furono bene sacrificate.
opera capitale in  questa  rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la
vera realtà della loro vita è colta in  questa  rassegnazione, questo vuoto, questa solitudine. In
loro vita è colta in questa rassegnazione, questo vuoto,  questa  solitudine. In conseguenza, benché sia realista, la forma
con la semplice notizia del saggio che apre  questa  terza serie di studi italiani del grande critico americano:
parte  questa  serie è così completa da condurci quasi senza sbalzi
è ora di dirimere una buona volta  questa  sciocca questione del soggetto per cui, così semplice,
esterna - ch'io appresi più recentemente in Parigi - di  questa  Madonna col Bambino, San Giuseppe e San Giovannino [figura
vedere  questa  seconda Lisa, rubata, poi ritrovata, dieci persone non
questioni più particolarmente estetiche, che riguardano, in  questa  guida la trattazione della bellezza naturale e quella della
 questa  serie di considerazioni Roberto Melli è un artista di
suggerisce una nuova alle attuali generazioni. Mai come in  questa  mostra di un anziano ci siamo sentiti giovani e vivi, mai
studiosi del Seicento possano per ora proporsi, accetteremo  questa  sua riserva; e ci limiteremo allora a pregarlo di non
che non gli convengono affatto, come gli è avvenuto in  questa  prima stampa.
il soggetto (oggetto) poetico idest psicologico ed è contro  questa  interpretazione che noi abbiamo reagito, poiché si trattava
umane e architettoniche agiscono concordemente secondo  questa  traversalità essenziale al seicento voglio ricordarvi
di citare esempj a sostegno di  questa  mia tesi, perchè può ciascuno di per sè stesso, senza
esempio molto curioso e significativo di  questa  nuova teatralità plastico-musicale-mimica lo si è avuto di
della luce! Basterebbe  questa  frase per far intendere quanto Borgianni si sia slontanato
da Caravaggio! Il luminismo caravaggesco e l'antitesi di  questa  improvvisazione la quale è ben più vicina a un Tintoretto,
si sarà prossimi a trovare il concetto artistico,  questa  volta, per definire il valore di quella scultura: e assai
il valore di quella scultura: e assai più vicini del M. a  questa  valutazione furono infatti, a nostro vedere, i vecchi
sue tendenze verso gli effetti di «pittoresco». Appunto  questa  vecchia definizione della scultura barocca avrebbe potuto
Italiane, posteriori a Guardi, che cosa devo credere di  questa  mia critica?
 Questa  identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici
 Questa  ricaduta e questo incontro sulla o con la faccia ordinaria
l’universo cittadino che ingloba tutti noi moderni,  questa  costrittiva presenza che, per impiegare la prospettiva
calcolo di astuzia e di convenienza produttiva ha guidato  questa  scelta: il luogo comune, contrassegno del mondo sociale e