Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partito

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
le masse dei secondi piani scompaiono e un  partito  radente di luce combinato col rabesco organico dei piani
di certo,  partito  di luce ben determinato, anche qui: ma non più di tanto che
in un nuovo impressionismo, superiore al’altro perché sarà  partito  dall'intimità della forma, ma sempre
dalle lettere di Artemisia Gentileschi al Ruffo tutto il  partito  che si poteva per la storia di una personalità artistica e
una personalità artistica e del gusto di quei tempi. Minor  partito  di certo si può trarre dalla corrispondenza del Cortona
fondato essenzialmente sulla funzione stilizzatrice di un  partito  preso luminoso che organizza la forma in piani netti e
forme: dove si esplicano più chiaramente che altrove, nel  partito  di luce meno imperioso e più aperto, le sue tendenze
arguto, e talvolta lo è così pesantemente da scoprire il  partito  preso, il meccanismo del giuoco. Ma il «wit» non è una
la posizione di Emilio Vedova che,  partito  da una maniera ancora parzialmente futuristeggiante, seppe,
ammiccanti scioccamente dalle tele affocalistiate, senza un  partito  mai d'ombra monumentale, senza mai una solidità reale di
ogni altro lineamento, transita celere affilato per il  partito  del manto, di piega in piega, pialla la coscia e riversa
gotica. Noi veramente non ci affanneremo troppo a prender  partito  per questo problema che, se appartiene alla storia, non
plastici, essa si distacca di tono dal fondo, perché il  partito  di chiaroscuro sul viso non ha le ombre brune neutre del
dell’Art Nouveau, andava costruendo su incarico del  Partito  socialista belga, ma poi, infastidito dai continui rinvìi
di Montreuil, benché Signac non avesse mai aderito al  Partito  comunista, verso cui nutriva le prevedibili riserve di un
dei più singolari artisti della generazione di mezzo — che,  partito  da una ricerca che si potrebbe apparentare a quella della
delle figure sorregge ad un tempo forma e colore, e il  partito  solare largo e determinato aumenta la nobiltà schematica
nell'atmosfera per mezzo di un violento ed accentrato  partito  di luce. E v'è ancora di caravaggesco l'appianarsi sotto la
lombardo, poi ancora al '600 si prevede che egli prende  partito  per la prima delle due costatazioni ulteriori. Una lettura
nel cavo del collo cilindrico tutto scoperto, mentre il  partito  di luce laterale fa sì che l'ombra sotto il mento si
solo nell’ambito pittorico, è stata decisiva è Andy Warhol.  Partito  da esperienze ancora informali, e dopo un breve periodo
permettono di riconoscerne la continuità e l’originalità.  Partito  da posizioni ancora legate alla pop art (o almeno
di moti si possa impietrare nel gesto brusco e fermo di un  partito  preso luminoso.
che ha raggiunto anche all’estero maggiore notorietà.  Partito  — dopo una giovanile stagione figurativa — da ricerche che
per contro,  partito  da una precoce impostazione concreta (ebbe stretti
come nella Liberazione di Pietro - accentrando di troppo il  partito  di luce o facendo gravar di troppo le chiarità al basso,
gli scrittori delle vecchie guide. Eccellente è il  partito  generale del colore: tonalità bruna delle figure su cielo
figura 38 Politecnico, e Filippo Turati, cofondatore del  partito  socialista, ma la polizia arresta un agitatore e poi spara
Partono tutti dalla penisola, all’avventura. Era  partito  nel 1894 il garzone panettiere Sante Caserio per andare ad
l’imperatrice Sissi nel 1898 e morì suicida in carcere. Era  partito  da Prato per il New Jersey e poi per Monza Gaetano Bresci
di loro stesse in ogni tappa della loro vita. Viani era  partito  con un bagaglio post-macchiaiolo da buttar nella Senna, ma
noto  partito  di luce spiovente risalta acutamente, ma senza durezza, la
qual  partito  mi terrò stretto anch'io, per non veder Iacopo, questo
mentre in Caravaggio non era che il resultato stesso del  partito  luminoso - persone e cose venivano infatti ad affiorare
la forma e stendendovi il colore. Tuttavia sotto il netto  partito  luminoso l'armonia di primavera esile e diafana che
la direzione, e i luoghi espositivi coinvolti? Intanto sono  partito  da due principi: che il Padiglione Italia, nel
Il lettore non deve mai dimenticare che il M. V. non è  partito  da concetti di storia artistica vera e propria, ma di
a colpi di utensili familiari, egli prende con risolutezza  partito  a favore del nominalismo: i generi e le classi non sono
rifiuta di comprendere. Soprattutto perché il negatore per  partito  preso giudica con un metro diverso da quello che presuppone
perpetue, ma la luce che saettando con un violentissimo  partito  laterale presuppone l'ombra che abbranchi tutto il fondo
Carrega, Parmiggiani); un secondo filone, che,  partito  dal fiorentino Gruppo 70 (Miccini, Pignotti, Lucia
degli interessi della futura Francia indipendente Luigi VII  partito  per la II crociata. A lui capitò, e non affatto per caso,
cose procedono diversamente quanto a pittura: la luce è di  partito  prodigiosamente intenso e livido, pure invece di unificare
con Merisi è nella semplicità dispositiva, nel forte  partito  di luce, nella sanità rilevata delle forme e dei caratteri:
della creazione del movimento e della rivista "Azymuth”);  partito  pure lui dal dipinto monocromo, sfruttò soprattutto
dell’arte. Ci si deve, alla lunga, assuefare; ma io,  partito  da Roma d’otto mesi, non la vidi se non adesso; e la ho
ricordi di Tiziano per via di stampe 22; e magari solo per  partito  preso. Certo che questo è il paesaggio veneziano dei primi
venne affermando in quegli anni è stato Enrico Castellani:  partito  pure lui dal dipinto monocromo sfruttò soprattutto
le belle movenze e le figure stupendamente colorite; ma il  partito  generale della luce guasta l’insieme, spezzando il quadro
famosa Morte della Vergine. V'è ancora di caravaggesco il  partito  laterale di luce che s'intensifica in certe parti fino a
di ambiguità, di cui Duccio ha forse scientemente tratto  partito  per «comprimere» il ripetuto andirivieni compiuto da Gesù