Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordine

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
prima, concedo, in  ordine  di tempo è quella di Leonardo.
che sia necessario ricercare oltre la semplice affinità di  ordine  gustativo qualche verificazione di ordine storico.
affinità di ordine gustativo qualche verificazione di  ordine  storico.
ma talvolta avvengono sovvertimenti che stabiliscono un  ordine  diverso e più adeguato alle trasformazioni in corso. Parlo
medesimo  ordine  di ricerche è «Foglie morte», tra i quadri più lirici della
dell’intervento dell'uomo su elementi che presentano un  ordine  naturale e che, da tale intervento, sono sconvolti e
cristianità dalla Riforma protestante. Si trattava di un  ordine  militante al servizio del potere pontificio, caratterizzato
di rottura del cubismo e dell’astrattismo storico, in un  ordine  di nuova e organica moralità, dove l’uomo sia ancora
di lunga data, persino quando si tratti degli aderenti di  ordine  inferiore: ed ecco in queste strane famiglie di uomini che
storico dell’arte svizzero, a perfezionarlo, mettendo  ordine  in quei concetti che Fiedler, von Marées e Hildebrand
il Riposo in Egitto della cappella di Palazzo Pitti l'altro  ordine  di ricerche cui abbiamo accennato.
perché qui la situazione ambientale è la natura, il cui  ordine  c’è, ma non si rivela che all’intelletto dell’uomo, che lo
italiani farsi avanti alcuni nomi che citerò senza un  ordine  preciso (perché difficilmente si possono includere in
in tutte le sedi. È così che noi intendiamo procedere con  ordine  al di sopra di ogni realtà visiva, apparente e ricreativa.
suoi personaggi, è nella interpretazione dei Fauves in un  ordine  psicologico, nella accentuazione lirica dei caratteri dei
il cardinale Borromeo favorisce lo sviluppo d’un altro  ordine  regolare, quello dei barnabiti. Nati dall’iniziativa di
una immagine unitaria che trasporti lo spettatore in un  ordine  fantastico, autosufficiente? Oppure Attardi, per il momento
barocca di Torino non si riflette soltanto un desiderio di  ordine  ma anche la volontà di rievocare l'origine della città dal
dei galleristi ha imparato a collocare le opere non in  ordine  di richiesta, ma in ordine di importanza del collezionista:
a collocare le opere non in ordine di richiesta, ma in  ordine  di importanza del collezionista: non conta chi ha scelto
piazza: la facciata ha una struttura di lesene in doppio  ordine  e perfino una lieve sporgenza della parte centrale per far
rari grandi nomi e pochissimi altri, si passi subito in un  ordine  deteriore di creazioni: tuttavia è sempre bene conoscere
del Neoclassicismo, si cercherà di dare alle immagini un  ordine  razionale, ma l’immagine non ritroverà mai più la struttura
del barocco, che è «macchia visiva iniziale» e perciò senza  ordine  prestabilito «plastico» di composizione; e ritorna anzi