Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oramai

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lui, che in quelle tele la natura fosse ritratta bene; ma  oramai  si conosce come la fantasia romanzesca, la quale dettava al
nel Tempio della Gloria, il troppo abile artista inclina  oramai  ad una certa amabilità commerciale francese. V’è un primo
o lombarde, codesta teoria, Dio volendo, è scomparsa.  Oramai  si capisce che nessuna età, nessun paese, nessun popolo
se l’accompagna l’intimo avvertimento della coscienza che  oramai  è finita: non si è più potenti ad aggrupparsi e fondersi
delle varie nazioni si assimila.  Oramai  come nelle faccende materiali così nelle cose che
Signorini, che è giovine, giunse  oramai  alla sua quarta maniera. Da qualche anno non è più
e con facilità. Del resto gli artisti non ignorano  oramai  quali sieno le essenze e gli impasti, che contribuiscono ad
è scompigliata e malmenata la stoffa del breve mantello. Ma  oramai  alle tremende perplessità ed alle agitazioni febbrili pare
tuttavia; ma alla goffezza semplice di Giotto preferiva  oramai  Saffo, che seduta con una gamba sull’altra, in atto di
qualche parola caparbia ad uno de’ suoi aguzzini, e, fiacco  oramai  per i combattimenti, è stato senza ostacolo condannato al
sta che a Firenze sembrò tra i giovani che non si potesse  oramai  più dipingere se non a colpi di sole nell’ombra nera.
attimo, e il monello si rimette in piedi, e ci accompagna  oramai  con una faccia da funerale.
il vero nelle variabilità degli accidenti di luce. Sapienti  oramai  del reale, pensavano: quella linea effettivamente c’è,
di scorrere le pagine di qualche libro. È troppo raro  oramai  che a qualcuno tocchi la bella fatica di dipingere dei
giovani scritti come alunni nelle matricole. Chi si degna  oramai  di dirsi e di mostrarsi scolaro? La cuccagna
all’incontro, un Bolognese che studiò a Torino, ma che  oramai  s’è infiorentinito, ne sta facendo uno studio assai vasto e
un po’dall’uno un po’dall’altro. Non c’è alcuna ragione  oramai  per accettare l’affermazione del Malvasia, che, invertendo
a noia; sicchè molti tra i migliori artefici si vergognano  oramai  di ricorrervi. Mantelli che cascano giù da una spalla e di
è turbate. Pensarono che, poichè il corpo umano era stato  oramai  esplorato, analizzato, inteso così perfettamente, si
che non torna loro favorevole, possiamo invece essere certi  oramai  che i quadri dei vecchi pittori passeranno, come ora sono,
le istituzioni politiche e civili si mena gran rumore colla  oramai  troppo usata e latissima parola di libertà, senza aver
Bentivoglio, dalla quale era stato beneficato; ma era  oramai  il tempo in cui la desuetudine dalla vita politica e dalla
di marmo, e tutto pareva che volesse rumare. Non bastavano  oramai  nè stringhe, nè puntelli: se l’angolo si fosse rovesciato,

Cerca

Modifica ricerca