Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operato

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e il pittore finalmente dichiara che non pretende di avere  operato  bene, ma crede di non avere operato male, perchè non aveva
non pretende di avere operato bene, ma crede di non avere  operato  male, perchè non aveva preso tante cose in consideration.
esposizione, che ha indubbiamente il merito d’aver  operato  una scelta quanto mai accurata attraverso una informazione
storica; mentre gli artisti antinovecentisti avrebbero  operato  dentro una specie di limbo, chiuso nei confini autarchici,
fu la prima generazione; anche se il rinnovamento da essa  operato  rimase a metà e non poté esser completo.
Liberi, figlio. di Pietro dicesi aver  operato  per questa dimora dove in effetto se ne addita un soffitto
di antirettorica. Ché rispetto a Pollock, il quale ha  operato  da pioniere nel clima dell’«action painting» (l’informale
al vinoso nel tedesco; e qui in Pommersfelden paiono aver  operato  uniti e più accordati che non altrove.
Bonastri; poiché infine se egli avesse soggiornato ed  operato  a Roma per qualche anno ancora, sotto Gregorio XIII,
di stati d'animo particolari, simbolismo analogo a quello  operato  dai francesi del '90 sul colore. Per ciò leggendo che gli
astratto alla fiorentina con il rinnovamento luministico  operato  da Caravaggio dove una corrente di luce determinata deve
gran parte alla generazione che li ha preceduti, e che ha  operato  da ponte fra il clima chiuso del Novecento e quello aperto
per via, se l’antica quadratura di provincia non avesse  operato  in lui una remora: certo il suo «espressionismo», dagli
da Varallo, che risulta talvolta difficile capire chi ha  operato  nei singoli successivi interventi, continuati sotto
Abbiamo accennato brevemente al rinnovamento compositivo  operato  da Caravaggio; ora dobbiam dire che B. è stato fra i pochi
sbuffata di sete. Ed è precisamente da questo raffinamento  operato  dai Gentileschi sullo stile di Merisi che Stanzioni e
— per limitarci ai protagonisti della scuola romana — hanno  operato  un radicale mutamento del loro stile, arrivando fino a
nelle parole di Spazzapan la coscienza di avere  operato  non per tappe o per estetiche, ma per una insopprimibile
scultura e nella pittura; a esempio, il ritaglio realistico  operato  da Segal entro una situazione anonima congiunge l’arte
crescente considerazione sociale di cui godette il loro  operato  specie nei maggiori centri dell’Italia rinascimentale, fino
di Michelangelo com’erano Firenze e Roma, dove avevano  operato  artisti che tra il quattrocento e Michelangelo si potevano
stima esagerata fu a detrimento degli artisti che avevano  operato  nei secoli anteriori, dei trecentisti e dei quattrocentisti
sullo scambio di persona solo apparentemente involontario  operato  da Giacobbe nell’impartire la benedizione ai suoi due
assai più propensa a ritenere che il cambiamento sia stato  operato  dal Caravaggio nel momento in cui poté vedere conclusa la
non le ignora dicerto. — Nè vuol tacersi che aveva intanto  operato  in Pistoja sua patria, Stefano CIARDI (n. 1748, m. nel
Pergola (1857); il restauro della basilica di San Lorenzo,  operato  d’ordine del governo della Toscana nel 1860 e in fine molte
a Firenze. — GIUSEPPE Cappellini architetto di Livorno ha  operato  assai in patria. Si ricordano i Casini dell’Ardenza, vasto