Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mano

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
suoi gesti inclinati, hanno servito ad Antonello. Senza la  mano  inclinata e spianata d'ombra e di luce della dama - dietro
della Regina Saba, presso il ponte, non sarebbe esistita la  mano  della Annunciata di Palermo, la più bella mano che io
esistita la mano della Annunciata di Palermo, la più bella  mano  che io conosca - nell'arte.
 MANO  CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione eoe che è simbolo
ultimo, col quale occorre riconciliarsi. Vedetelo,  mano  a mano, impoverire saggiamente la ricca superfluità degli
ci si convincerebbe meglio come Caravaggio possa dar la  mano  a Rembrandt.
Beccaria in veste da camera. A Cesare Balbo si mettono in  mano  gli occhiali, al Bodoni si mette in mano il cappello a
si mettono in mano gli occhiali, al Bodoni si mette in  mano  il cappello a cilindro. Leopardi si fa gobbo.
 MANO  CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione codificata in
è soprattutto nella  mano  destra che si rivela il concetto architettonico di
sotto il rifacimento, Antonello avesse disegnato una  mano  simile a quella che Van Eyck nell'uomo dal fiore di
prospettica? A parte questa fantasia è certo che la  mano  rifatta si stanzia di fronte a voi col forzamento di posa
finezza di campi contrastanti; soltanto nella testa e nella  mano  del San Giuseppe v'è qualche maggior sincerità di impasto
la paternità bolognese, e nei panneggi che assumono dalla  mano  di Orazio morbidezze chiarità, freschezza di ombre
nel petto riprende la posa dello stile di Piero, e la  mano  stessa con le dita mediane assai più lunghe del mignolo
nella scuola di Mantegna. Infine, l'angelo in posa ha la  mano  sospesa con le dita in posizione tanto caratteristicamente
tuttavia ritroviamo in Piero almeno due volte: l'una nella  mano  dell'Angelo a sinistra del Battesimo di Londra, l'altra
sarà allora dove la  mano  stessa del maestro ha disteso le superfici? La tecnica
che dovrebbe ricordare il tempio di Salomone. Gesù tiene in  mano  un libro, simbolo del Nuovo Testamento, mentre uno degli
del Nuovo Testamento, mentre uno degli uomini tiene in  mano  un rotolo di pergamena, simbolo del Vecchio Testamento.
Politica dell’altro gruppo non le somiglia. Porta una  mano  all’altezza del mento, in atto che vorrebbe significare una
significare una certa falsità interna, e mette l’altra  mano  sul ventre al genietto della Rivoluzione per trattenerlo,
agita la fiaccola accesa, e fa per togliersi dal ventre la  mano  della Politica, che lo impaccia. Il secondo fanciullo
bisogna ritornare a quella  mano  che afferra l'occhio in una complicatezza formale da
anagramma pittorico; è un momento, è un'impressione di  mano  fissata con perspicacia mirabile da una specula appostata
le rapide mani di Caravaggio, e forse di Degas. Ora, la  mano  che Moretto aveva scorciato rapidamente sul braccio del
Mercurio che discende in volo mentre Paride porge la  mano  per accogliere il pomo (figura 83).
dei diaconi e come attributo presenta una pietra, tenuta in  mano  oppure disposta sulla sua testa.
Bassano, Museo Civico. Mi risultavano della stessa  mano  dei nn. 638, 639, da Bologna, esposti come Magnasco e del
incertezza, quasi che la penna abbia intoppi frequenti a  mano  a mano che scorre e incontra difficoltà da superare senza
quasi che la penna abbia intoppi frequenti a mano a  mano  che scorre e incontra difficoltà da superare senza fretta,
gli scogli e le secche, e che non si lascino prendere la  mano  dell'argomento.
loro a costruire il proprio destino e si sono ripresi in  mano  la situazione, almeno per quanto riguarda le mostre.
parzialmente immerso nelle acque di un fiume e tiene in una  mano  un lungo bastone.
grasso banchetto a cui sono convitati i migliori cade in  mano  anche ai più disgraziati; e l’attività degli altri serve
le discussioni energiche e aperte, l’orizzonte si va di  mano  in mano abbassando, e non c’è nè splendore di tradizioni
energiche e aperte, l’orizzonte si va di mano in  mano  abbassando, e non c’è nè splendore di tradizioni passate,
Cristo è raffigurato in piedi sul sarcofago e reca in  mano  un vessillo bianco con una croce rossa, simbolo della
di Lisbona, grande predicatore, viene rappresentato con in  mano  una fiamma o un cuore fiammeggiante, simboli del suo
si presenta assai bene: pianta fermo e vigoroso; tiene la  mano  destra nella bottonatura del soprabito; con l’altra mano
la mano destra nella bottonatura del soprabito; con l’altra  mano  stringe un foglio dove si legge la data del 22 marzo; ha il
San Bartolomeo, dal fisico possente, che tiene in una  mano  lo strumento del suo martirio e nell'altra la pelle
San Pietro, che ha il volto di Papa Paolo III e tiene in  mano  le chiavi del Paradiso; San Lorenzo, con la graticola, suo
un'allegoria del matrimonio, come dimostra il gesto della  mano  destra, riscontrabile in molti dipinti femminili dell’epoca
in molti dipinti femminili dell’epoca (figura 106). La  mano  ha il dito indice e il dito medio dischiusi a mo’ di
 mano  a mano che il pittore abbrevia la misura delle sue tele, le
mano a  mano  che il pittore abbrevia la misura delle sue tele, le opere
me ancora una energia, una dolcezza...», e accennava con la  mano  bianca, le dita aperte l’azzurro del paesaggio.
con abiti da soldato romano, ha la pelle scura e tiene in  mano  la palma del martirio.
in quel chiasma delizioso rivelatore di toni lontani tra la  mano  candida e fusa dell'angelo sulla tunica bruna del santo, e
e fusa dell'angelo sulla tunica bruna del santo, e la  mano  del santo iridata di capillarità stagnanti, accesa sulla
è difficile che capiti fra  mano  un numero de «La Baïonnette» o di «Le Rire Rouge» dove non
verso il futuro, non accampamento nel presente: colpo di  mano  verso il futuro, tale è l’avanguardia. Il futuro è la sua
caldo e di grande esattezza tonale, aperta lentamente la  mano  nel radere blando di luce: accolto il corpo e la veste sul
e in azzurro chiari e affocati. Si sente Orazio con la  mano  ancor presa nelle largure dell'affresco; e si procede così
sarebbe ormai scomparso se la nocchiosità della  mano  non ci riportasse ancora ad un'anteriore solidità
Antonello conosceva Piero, senza voler concludere che la  mano  rifatta prospetticamente significasse che proprio in
e gli oggetti in primo piano sono quasi a tutto tondo;  mano  a mano che la scena digrada verso piani visivi che simulano
gli oggetti in primo piano sono quasi a tutto tondo; mano a  mano  che la scena digrada verso piani visivi che simulano una
con la barba accanto ad un’incudine e tiene in  mano  un martello, assistito nello svolgimento del suo lavoro dai
che reclama il tributo con un esplicito gesto della  mano  sinistra tesa e con il palmo aperto rivolto all’insù (tav.
ma Cristo, contemporaneamente, indica a Pietro con la  mano  destra tesa lo specchio d’acqua in cui pescare il pesce
appena pescato (tav. 8b). Seguendo invece il gesto della  mano  destra del gabelliere (tav. 8d), lo sguardo
il gabelliere mette in moto il racconto, e con l’altra  mano  ne avvia la conclusione. Masaccio ha conferito a questa
del sarcofago sta la Pudicizia, che si copre il seno con la  mano  sinistra, alzando le spalle nude; dall’altra parte la
al fianco e, contemplandola teneramente, le mostra con la  mano  la via del Cielo. Tutte le figure sono bellissime, eccetto
evolvendo durante l’ultimo cinquantennio e che abbiamo man  mano  passato in rassegna nei precedenti capitoli?