Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 652 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
volti dei dolenti possiamo leggere una disperazione che  mai  così straziante si era potuta cogliere nelle figurazioni
(Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano) abbia voluto  mai  affrontare questo tema.
le considerazioni del Porter che non potranno  mai  essere sostanzialmente infirmate.
non è  mai  stata privilegio di collezionisti intellettuali e di
collochiamo vicini alla natura, come  mai  l’arte lo è stata nella sua storia.
libertà che nessun film da distribuire nei cinema potrebbe  mai  sopportare.
invece non è  mai  il caso di Hartung che, pur mantenendosi sempre più libero
francesi (del tipo Mortensen, Pillet, Dewasne), non ha  mai  rinunciato ad una chiarissima articolazione del suo
Vorrei, a questo proposito, fare soltanto un esempio quanto  mai  elementare ma che non mi sembra sia mai stato posto dai
un esempio quanto mai elementare ma che non mi sembra sia  mai  stato posto dai diversi ricercatori e che ci permette di
«discrezionalità» di singoli «subsegni» pittorici non possa  mai  equivalere a quella dei segni verbali, salvo in casi di
poi nell'esaminare l'attività di Zurbaran il K. non falla  mai  nell'attribuirgli e nel ritoglierli questo o quel dipinto;
 Mai  pago, sempre pronto a ricominciare daccapo, prudente e
la sua una chiacchera da poeti, una grazia infallibile e  mai  stanca.
 mai  Bellini tanta morbidezza intonata di pittura anche nelle
ne suggerisce una nuova alle attuali generazioni.  Mai  come in questa mostra di un anziano ci siamo sentiti
mostra di un anziano ci siamo sentiti giovani e vivi,  mai  come di fronte alle ottantacinque opere di Melli abbiamo
sono uno scultore e non un ceramista. Non ho  mai  girato al tornio un piatto né dipinto un vaso. Ho in uggia
punto debole nell’effigie del presunto Barabba, che  mai  e poi mai vien fatto di pensare possa essere rappresentato
debole nell’effigie del presunto Barabba, che mai e poi  mai  vien fatto di pensare possa essere rappresentato come un
Santa Caterina di Palazzo Barberini *, che non so se  mai  abbia portato qualche attribuzione, v'è lo stesso
Nella ruota, v'è il punto del «troppo vero», che non manca  mai  in Orazio.
abbiamo l’applicazione e il trasferimento, diretto e quanto  mai  suggestivo, di alcuni casuali accorgimenti naturali,
nella scelta della natura, non gli ecciterei  mai  ad imitarlo, come non avrei mai consigliato i discepoli
natura, non gli ecciterei mai ad imitarlo, come non avrei  mai  consigliato i discepoli della scuola di Raffaello a farsi
studi recentissimi, dove il Berenson inebriato come non  mai  di sottilità cronologiche e formali, offre dei veri
credo che lo stesso Pater non abbia  mai  inteso di far critica estetica, ma più tosto critica
scioccamente dalle tele affocalistiate, senza un partito  mai  d'ombra monumentale, senza mai una solidità reale di tono,
senza un partito mai d'ombra monumentale, senza  mai  una solidità reale di tono, solo di pasta lubricamente
per colpa di quegli stessi artisti che furono quanto  mai  alieni dal costruire se stessi. Nessuno ignora qual campo
 mai  le due Teste muliebri (n. 201) sarebbero soltanto «maniera
mia arte non è  mai  stata polemica ma contemporanea, come contemporaneo è
(Mac), la situazione pittorica italiana era ancora quanto  mai  statica e provinciale.
San Sebastiano (n. 23) non potrebbe  mai  essere attribuito a Giulio Cesare Procaccini, trattandosi
quali effetti disastrosi avrebbe sortito l'arte loro se  mai  si fosse scaricata nella vita.
piuttosto l'astrattismo chiaroscurale di un Solimena,  mai  l'ignobiltà realistica dei senzastile.
per toccare de' nazionali di Baviera videsi  mai  tedesco che sì per tempo nel secolo sestodecimo, sbandita
di organismo isolato e situato. Testa+casa+luce non potrà  mai  divenire Testacasaluce.
sicuri (matematica superiore dell'arte) di non incontrare  mai  più la curva imperiosa di un'orbita qualsia.
come  mai  credere che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159),
frasi e rampogne; i settant’anni sparivano, anzi non erano  mai  apparsi a tirarci la giacchetta; l’uomo Melli, pugnace e
e vivo, reclamava quasi i colpi bassi, si infiammava e  mai  chiedeva venia alle nostre impennate risposte. La
più nobile il piede dell'uomo che non il calzare?... E chi  mai  di qui non viene a riconoscere la meritorietà e il grado
è da osservarsi però che i medesimi non trascurarono  mai  il campo principale della pittura, la Religione e la
svolgeva intenti di rotondità plastica, e non arrivava  mai  alla vera intonazione solare e al colorismo caldo: Bellini
della realtà storica, certo si è che noi non comprenderemo  mai  che giovamento possano arrecare alla comprensione dell'arte
duramente contro un raggio di luce, che non ci aveva  mai  dato noie di sorta.
non trattarsi di un bel quadro. Poiché non credo che  mai  sia stato compiuto al mondo - e suppongo che mai si abbia a
credo che mai sia stato compiuto al mondo - e suppongo che  mai  si abbia a compiere - un falso estetico tale da sfuggire al
si urtano stanno però accanto senza fondersi e non possono  mai  renderci quell'alto senso di stile che si manifesta nel
creazione di un'opera immensa, universale, che non verrà  mai  compiuta anche perché, se mai lo fosse, finirebbe per
universale, che non verrà mai compiuta anche perché, se  mai  lo fosse, finirebbe per l’artista ogni ragione di ricerca e
opera «segreta», che seguita a crescere dentro e non vedrà  mai  la luce. L’arte è la totalità dell’esistenza o
sicura delle forme e del colorito. Nessuno ha saputo  mai  riprodurre meglio di voi l’aspetto e la vita del vero.
il più conservatore del gruppo cubista; pur non apparendo  mai  decisamente ancorato alle esperienze del passato, è il
romantica? si trascorre al secondo Faust senza aver  mai  scritto riga del primo?
bio-cronologica è dunque un sussidio quasi fisico, e  mai  intellettuale, a quella critica figurativa che potrebbe
all'altro in Parigi; lo Zampieri non vi figura, ché non fu  mai  sua quella Santa Cecilia sì trita; prima di qualche suo