Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 322 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
se  li  seguite, uscendo accalorati e furenti di là, li vedrete
se li seguite, uscendo accalorati e furenti di là,  li  vedrete salire con passo franco, e trionfale i gradini
ritratti nordici io  li  chiamo volentieri natura morta, per esempio.
Makart s’è inviscerato i Veneziani del Cinquecento: non  li  imita, li rinnova. Dio ci guardi dall’affermare che sia
s’è inviscerato i Veneziani del Cinquecento: non li imita,  li  rinnova. Dio ci guardi dall’affermare che sia grande quanto
mirabile quadreria messinese sono tuttavia dispersi; ma  li  vogliamo credere non distrutti, e, con l'aiuto della sorte,
La seconda era non rinnega i risultati della prima, solo  li  incorpora nella nuova visione: basti pensare a Cézanne e ai
Hamann, Waetzold, Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli  li  maneggi con parecchia pesantezza.
quell'unità-distinzione di Antonello e di Bellini, che  li  ha fatti volta a volta derivare vicendevolmente l'uno
molto spesso sostituisce pienamente quella di oggetti, come  li  sostituisce, nelle ultime serie di dipinti di Rauschenberg,
fotografici serigraficamente proiettati sulla tela (e come  li  sostituisce, potremmo aggiungere rifacendoci ad un esempio
per una testa sono belli, ma si possono spendere in Roma  li  quadrini meglio».
poeta visivo non idolatra i contenuti, ma neanche  li  rifiuta; anzi è da essi stimolato continuamente. Tuttavia,
di Dibbets), c’è chi si serve di elementi naturali ma  li  sposa e li mescola con i detriti della Junck Culture
c’è chi si serve di elementi naturali ma li sposa e  li  mescola con i detriti della Junck Culture (Oppenheim con i
stessa aria letale. Il linguaggio meccanico, disseccandoli,  li  banalizza in uno schema composto da cinque petali (nessun
già troppo stucchevoli), e quindi per gruppi di quattro  li  proietta contro un ritaglio di prato con fili d’erba
carbonizzati e metallici. Poi l’implacabile ingranaggio  li  fa apparire soli, a coppie o in file interminabili su tutte
diretta e risolutiva, senza che i modi del Novecento  li  condizionassero o li minacciassero, come avvenne invece ai
senza che i modi del Novecento li condizionassero o  li  minacciassero, come avvenne invece ai Mafai, ai Menzio e ai
opponevano ai riformati, i luterani ai puritani. Lo stile  li  accomunava, ma non sempre. È corretto oggi costringerli
d'esprimer l'epoca, cioè ideali umani, storici, che  li  ha esclusi in massima dal novero degli artisti, anche
molte migliaia di tempere, disegni, guazzi, incisioni, che  li  precedono e li accompagnano —, si avvede tosto che il lato
di tempere, disegni, guazzi, incisioni, che li precedono e  li  accompagnano —, si avvede tosto che il lato informale non è
del mondo l’arcobaleno - I colori sono tecnici - non  li  à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli artisti li usarono
- non li à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli artisti  li  usarono per evoluzionare l’arte. Gli Spaziali, come la
da studiarsi che in quella romana de' Giustiniani, ove  li  raccolse il loro ben affetto Marchese Vincenzo.
 li  portava tutti a Parigi? Cosa avrebbe portato lì, due anni
varrebber mai Rottmayer,  li  Asam, il Bis senza gli esempi del Cortona, del Pozzo, del
Palcko ignari dell'Appiani, del Guglielrni, del Piazzetta?  Li  Unterpergher ed altri tirolesi senza il Bellucci, il Del
ad uno, ricercandovi organismi di compiutezze muscolari,  li  trovereste flaccidi e corpulenti, sfatti e grinzosi, senza
questi stanzoni simili a vasti magazzini sgomberati, ma  li  amava come vaso luminoso e in fondo come superficie
artistiche che utilizzano mezzi espressivi diversi o che se  li  «scambiano».
termini e gli oggetti, come pure tra i termini e quelli che  li  producono, li ricevono o li capiscono. Alcune confusioni
oggetti, come pure tra i termini e quelli che li producono,  li  ricevono o li capiscono. Alcune confusioni attuali nell’uso
pure tra i termini e quelli che li producono, li ricevono o  li  capiscono. Alcune confusioni attuali nell’uso dei numerosi
e le loro opere, alcune delle quali pregevoli assai, ce  li  dimostrano come dotti compositori, buoni disegnatori,
che vorrei rendere visibili, ma piuttosto la ragione che  li  muove...
loro contrappuntarsi con l'ambiente, interno o esterno, che  li  ospita; e spesso interessati anche ad altri parametri oltre
è su questi che vorrei chiamare l’attenzione di tutti. Io  li  riduco principalmente a tre.
a vari processi che ne alterano il significato storico:  li  frantuma in mille pezzi (Dropping a Han Dynasty Urn, 1995;
(Dropping a Han Dynasty Urn, 1995; Dust to Dust, 2009),  li  intinge in colori industriali dalle tonalità squillanti
dalle tonalità squillanti (Colored Vases, 2006),  li  sovrascrive con loghi del consumismo occidentale (Coca-Cola
Berenson) non potrebbero mai combaciare con quelli che  li  accompagnano, di indirizzo critico psicologico-storico.
volta alla frammentarietà della scena di genere che  li  fa trattare molto volentieri soggetti come la «Nascita
è mera forma, attrae i sentimenti umani e se ne satura, ma  li  arresta al limite della propria forma, non li indirizza a
ne satura, ma li arresta al limite della propria forma, non  li  indirizza a Dio né li prepara a riceverne la grazia. Forse
al limite della propria forma, non li indirizza a Dio né  li  prepara a riceverne la grazia. Forse perciò Elsheimer ama i
è vero io pour sono d'accordo, ma bisogna considerare che  li  pictori grandi, conforme quelli che V. S. Ill.ma à fatto
sa da che parte se ne vene perche tout il reste è ouscure.  Li  pictori grandi studino a faijre vedere un bel corpo niudo,
particolare come anco quelli che fano di Ritratti et ancore  li  pari miei, che non si conteno nel nombre di pictori, come
becchi di bronzo, con piume appuntite ed avvelenate; Ercole  li  spaventò con il suono prodotto da piatti di ottone,
«perché quando si è fatto l'inventione... et stabilito con  li  suoi chiari et uscuri, e fundati sul 'loro piani tutto il
i dati negativi del fenomeno non sono pochi e  li  abbiamo già segnalati a proposito degli esibizionismi
selvaggio, e l'introduzione di motivi «naturalistici», come  li  chiama il Falke con una parola troppo frusta.
modelli dei manieristi; e Annibale dimostra che non hanno  li  hanno capiti, proprio perché li hanno assunti come modelli
dimostra che non hanno li hanno capiti, proprio perché  li  hanno assunti come modelli modelli e li hanno esteriormente
proprio perché li hanno assunti come modelli modelli e  li  hanno esteriormente imitati ignorando o tradendo la loro
Donatello scultore, suo amicissimo,  li  disse molte volte, mostrandogli mazzocchi a punte e quadri
i quattro allievi del Vinci, il Magni non tenne conto:  li  fece fratelli gemelli di corpo, e senza un’ombra di
a Guido, lo rampognava, ammonendolo che presto quel giovane  li  avrebbe fatti sospirar tutti.
moderna, pronto anche a giustificarsi con dire che  li  nominò un tempo in relazione all'epoca. Ma in arte - lo si
dalla terribile agitazione di contare i cari quattrini  li  gettasse tutti nel mare. Capirete fra qualche mese, forse
una ginnasta, le scarpe immense che riassorbono i piedi e  li  fondono col piedistallo, quel modellato grosso, cretoso, di
in altri realizzati in un materiale plastico e spugnoso che  li  apparenta a strane crisalidi di insetti prosciugati.