Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italia

Numero di risultati: 444 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in  Italia  («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p.
in  Italia 
e gesto in  Italia 
Nittis, agitino il tutto dentro una tela di spontaneità, in  Italia  impressionisti di questo tipo non sono mai troppi, tanto
storia della cultura e dell'educazione architettonica in  Italia  e fuori; un ritratto completissimo dell'architetto «ideale»
pensieri e delle forme dell'Estremo Oriente, si compie in  Italia  in parte con una immediata trascrizione di modelli cinesi,
un curiosissimo pittore olandese che fu in  Italia  verso il 1620, ma svolse la propria attività in patria fra
arte visuale. Infatti - dopo la parentesi informale che, in  Italia  e in Europa, aveva segnato un momento reazionario ed
più vivi che siano apparsi dopo la Liberazione in  Italia  nel quadro delle esperienze postpicassiane in chiave
ima delle creazioni più curiose e personali apparse in  Italia  nel dopoguerra.
PELLIZZARI, I trattati attorno le arti figurative in  Italia  e nella Penisola iberica dall'antichità classica al
pittore Mario Mafai è artista e maestro così conosciuto in  Italia  e così seguito dal pubblico e dalla critica, da sostenere
arte, a Venezia. Così ho pensato di creare un Padiglione  Italia  esteso in tutto il Paese, in luoghi dove vi fossero
vedrassi ogni mutazion di stili, ogni aumento di maniere in  Italia  penetrare e specchiarsi quasi ad un segno in Germania.
dello svolgimento iniziale della scultura romanica in  Italia  e in Francia nel XII secolo.
attorno agli anni ottanta, in seguito all'avvento in  Italia  e altrove di quegli aspetti che, nel nostro paese, andarono
ad esempio, Julian Schnabel, Fetting, Gérard Garouste, e in  Italia  Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli, Ugo Nespolo, Aldo Spoldi,
di altri artisti, ben più giovani di Fontana, come in  Italia  Manzoni, Castellani, Scheggi, Mari, in Francia Yves Klein,
 Italia  fu Rosalba Carriera, con i suoi delicatissimi pastelli, ad
davvero in  Italia  grandi possibilità di dissimilazione nei fini, se durando
parliamo del Cenno introduttivo su «L'Arte in  Italia  dai secoli più remoti ai tempi nostri»; poche pagine
si sta sviluppando con tanto fervore e favore non solo in  Italia  ma nel resto del mondo? Forse all’abolizione totale d’ogni
che cosa vengono a cercare in  Italia  tutti questi tedeschi? Quelli d’oggi, si sa, basta fare una