Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegni

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Gianquinto è uno degli  ingegni  e dei temperamenti più vivi che siano apparsi dopo la
alle speranze che alle memorie, e, trovando per caso degli  ingegni  nuovi di giovani poco noti, si avrebbe l’ambizione di
a dire, che a lungo si parli in appresso di alcuni rari  ingegni  che, nella quasi totale deficienza di opere di squisito
artisti e nei letterati d’ogni tempo e d’ogni paese. Negli  ingegni  v’è per solito uno squilibrio di virtù: una di esse
italiani. — Sorsero per lieta ventura in quel tempo alcuni  ingegni  potentissimi, i quali senza allontanarsi di troppo dalle
è: certi  ingegni  materializzano l’ideale; fanno di una fenice un pollastro.
le esposizioni che hanno luogo in Firenze, ci mostrano  ingegni  nuovi, tentativi diversi; ma pochi arrivano a cavare dal
e per distinguere le differenti qualità e virtù di tanti  ingegni  che fiorirono ne’ più gloriosi secoli italiani.
ed a quelli che sembrano pianticelle fiorite. I due  ingegni  più spiccatamente napoletani fra tutti quelli della Mostra
dei nuovi avviamenti per cui l’arte era spinta da due  ingegni  prepotenti sì che non sembrano umani, Leonardo e
Gl’imitatori non sono mai grandi ingegni, perchè i grandi  ingegni  non sono imitatori. Questi, appropriandosi i caratteri più
È vero, «tutti coloro che sono da annoverare tra gli  ingegni  più vivi e brillanti delle lettere francesi — per seguitare
principio non influì sulla scuola, perchè i vari mirabili  ingegni  che vi si educarono, ebbero grande libertà di predilezioni
di menzione, perchè ci mostrano che in Italia il lume degli  ingegni  non rimase mai del tutto ottenebrato e spento, e che non
romano occorreva. Michelangelo. Non bastavano gli  ingegni  di Baldassare Peruzzi, autore della Farnesina, di Antonio
teorie quel campo così fecondo e sublime che solo a pochi  ingegni  è dato percorrere. Se dentro il cerchio della vostra
lo abbiamo tanto amato. I suoi apologhi fanno sui teneri  ingegni  quello stesso effetto che fa sull’anima, uscendo dalla
tutte le essenze, è condizione posta da Dio perchè i grandi  ingegni  possano afferrare sè stessi. Ma nel nostro caso c’è
assai più mite e meno determinata. I Sabatelli furono  ingegni  originali, che con molta energia avevano poca correzione;