Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grave

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Michelangelo,  grave  di cultura, soverchiato dalle idee, prono alla pratica,
è dunque la luce congelata perché sarebbe  grave  e terribile che dopo aver appreso a circolare alla meglio
dell'arte governativa imperante, e la cosa è anche più  grave  se si pensa che per convincere di nullità la produzione
qui sia dinamismo. E questo, ripeto, non sarebbe veramente  grave  se non urtasse contro i veri e propri impulsi di dinamismo
del seguito di Caracciolo, diremo subito che questo  grave  patriarca bronzeo del'600 Napoletano - forse l'unico
una imparziale visione conoscitiva la possa regolare: nasce  grave  di storicismo e d'illustrativa sensualistica nei Veneziani,
Kunst» «poor art» (e non «Kunst arme», «art poor») con  grave  danno per questo genere artistico!
il momento almeno nei quadri di maggior mole, riflette una  grave  e pericolosa confusione? Rispondiamo subito che, se di
tecnologico dilagante è ricollegato il fenomeno sociale più  grave  del nostro tempo, la massificazione che è alienazione,
una parte non piccola nel deciderlo al passo indubbiamente  grave  di proclamare dalla cattedra di Burlington House, in
alla realtà esistenziale, non implica tuttavia il solo e  grave  problema ontologico della fondazione delle due realtà,
frattura, un vuoto non facilmente colmabile, pena la  grave  rinuncia da parte dell’artista ad una cultura europea da
sorti soltanto in seguito al vulnus provocato dalla più  grave  manifestazione di odio che l’uomo abbia saputo dare verso
Egitto); e la composizione asimmetrica, di ritmo  grave  e pausato, è tutta un lento, malinconico incedere verso la
è venuto a infliggerle un colpo apparentemente così  grave  come quello di riconoscere che la Santa Giustina della
del resto mirabilmente faccettati, dai quali forse non è  grave  lo sbalzo ad altri studi [figure 81, 82] di
che da poco son disceso in Baviera con  grave  incomodità dalla gelata Borussia, ove non è molto di opere
al «Superstite» e al fucilato? O forse Perez in questo suo  grave  momento panico, coinvolge tutti, buoni e cattivi, oscuri e
napoletano o siciliano, si cadrebbe in un errore assai più  grave  che se si credesse possibile la nascita di un cinese del
verde, beati di gettare per un poco dietro le spalle il  grave  fardello della scienza, e lieti di ridiventare padroni de’
 Grave  danno per la conoscenza di questo periodo dell'artista è la
l’arte insomma possono anche sbizzarrirsi, battere la  grave  opacità della cosa con la fresca velocità di una pennellata
perdita, avvenuta già al tempo del De Dominici, è la più  grave  forse che abbia sofferto l'arte napoletana. A convincerci
di sorta ad ogni parte della penisola, molto più  grave  convien farlo a Firenze e alla scuola toscana, la quale,
che era già minato dal male e che alternava momenti di  grave  angoscia fisica a improvvise euforie, leggeva Cocteau, la
virtù, che nasce in noi stessi; di modo che diventa molto  grave  il pericolo per il critico, il quale non creda alla
non si dia nella normale esperienza visiva, per i secondi è  grave  di significati profondi, di messaggi, di simboli. Il
nata quando l’Italia non s’era anche formata; ma è un  grave  danno ed una grave accusa, perchè ciò non permette ad
non s’era anche formata; ma è un grave danno ed una  grave  accusa, perchè ciò non permette ad alcuno dei nostri
diventa l’immagine della vita, riflessa nel viso fedele e  grave  della moglie. Eccola dunque la dolce presenza, nello
le lettere amene, quasi la voga galante. La scultura è più  grave  per natura sua; si muove più lenta; partecipa alla
questa o quella illustrazione. Ne ricordiamo qua1cuna. «La  grave  solennità del mausoleo di Teodorico segna la fine di un
viene il momento in cui anche mira ad affermarsi l'accordo  grave  e tenuto di certi toni bassi e ormai freddi colati in pasta
trascorrere d’una in altra pinacoteca, e con fatica lunga e  grave  ricercare per tutto e ravvicinar col pensiero e riscontrar
in iscritto, non come giudice, ma bensì qual testimonio al  grave  senno e alle vere sentenze dei mentovati artisti. La
della tristezza: almeno la scena squallida risponde, come  grave  e sobria armonia, al raccoglimento cogitabondo, se non
far trionfare la bellezza nelle figure giovanili e la  grave  nobiltà del contegno nelle figure dei vecchi. Di ciò lo
Giacomo, tutta scintillante di ceri ardenti, salutato dal  grave  soffiar dell’organo, e dietro a lui si versò impetuosa
al collo poi ributtato dietro le spalle, di un torcersi  grave  di testa, di un ricadere di mani legate assieme; o di
sulla pietra, che svettano con la pacatezza di un respiro,  grave  ma non faticoso, sonori e pieni in ogni punto, fortezze
tant’uomo, e potea adoperarlo liberamente, e metterlo in sì  grave  e lungo travaglio, per l’antica e particolare amistà che