Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formare

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
su siffatta scultura, a un dipresso, che Baudelaire doveva  formare  il suo giudizio di condanna per la scultura come arte,
fondata sia nel complesso la scelta iniziale del Sirèn per  formare  il gruppo d'opere sulla cui genuinità basare la valutazione
si servissero delle maschere di cera che si solevano  formare  sul volto dei defunti, determinando la tipologia del
salire in pregio nelle arti, e a  formare  un bel dipinto, non bastano le macchie o gli schizzi le
sostanza pittorica di Piero quando invece che impiegarla a  formare  la materia intima delle cose, si volesse applicare a quella
il lontano, entro poche linee convergenti o parallele, a  formare  - nel piano coloristico - un incunearsi molle di zone
od inorganiche dovevano inesorabilmente assestarsi a  formare  costruzioni totali o parziali di piramidi o di cilindri. Le
gli esseri del creato, i quali dalla mente riuniti, debbono  formare  il poema della sua produzione, perchè, lo ripeto, la sola
lo ripeto, la sola scorta delle cose create non basta a  formare  un'opera che istruisca e risvegli interesse. E che sono le
o di finissimo giall'oro; posa del capo chino, così da  formare  con il collo e la spalla un piccolo spiazzo di luce:
nella quale, più tardi, s’andrà a  formare  un teatino, per giunta emiliano, Guarino Guarini
che il più urgente bisogno dell’arte nostra è quello di  formare  una scuola nazionale, che non distrugga le varietà locali,
eleganza aristocratica e pudica, una vitalità del tocco per  formare  di luce l’immagine, che non trova precedenti nella
giunse a Roma era tale da non richiedere molto tempo per  formare  qualche allievo ed imitatore come Lattanzio Bonastri;
l’arte dei grandi maestri veneti del Cinquecento concorre a  formare  la grande decorazione barocca, Venezia non ha più una
e percettiva: la messa in luce di un nuovo modo di  formare  le immagini e di vedere il mondo, a cui si accompagna
di una serie di aggiunte, l’una accanto all’altra fino a  formare  un tutto che stia su: ma, se il procedimento può sembrare
2003 da Paolo Consolandi e Gemma Testa, con l’obiettivo di  formare  una collezione di opere di giovani autori e donare alla
ognuno sta senza saperlo dipingendo questo mondo, così nel  formare  e produrre nuove forme e figure, come nel vestire i vari
ingrommate da densi impasti, irsute di colore rappreso a  formare  spessori d’una materia quanto mai "fisica” e — se possiamo
(1620)- su diagonali spezzate che si incrociano, a  formare  linee ascendenti; la volumetria delle figure è data dalle
sovrattutto deprimere nella tunica le pieghe grigio-perla a  formare  i piccoli canali occhiuti di effetto tanto simile a quelli
quantunque il Cigoli avesse già con tal mezzo tentato  formare  un modello della musculatura del corpo umano, I più abili
del fumetto, Lichtenstein dimostra come sia possibile  formare  un’immagine coerente ed una egualmente coerente qualità
medesima come dal suo messaggio e disposte anzi a  formare  e a mettere in circolazione qualsiasi contenuto.
così che costantemente in Dine le immagini tendono a  formare  coppie, terzetti, a disporsi in serie, mescolandosi magari
che il detto pregio, tutto negativo, non basta, crediamo, a  formare  lo stile di Roma contemporanea.
Peressuti e Rogers, di Sassu, alla galleria Cardazzo per  formare  il movimento spaziale, e nel ’47 esce il primo manifesto
coloristico, l'ultima reminiscenza di Padova lo induce a  formare  i suoi bassi terrapieni come stratificando lentamente
in quella gotica si alleggeriscono e si svuotano, fino a  formare  un puro e semplice diaframma, posto a separazione tra
lo prese seco di quindici anni, quando avuto l’incarico di  formare  un intiero gabinetto anatomico per l’Imperatore d’Austria,
le colonne sono grandissime, e accostate in modo da  formare  una successione continua, i fusti scanalati intensificano
per convincere un gruppo di giovani pittori a Vienna a  formare  una loro Lega di San Luca nel 1809 e per partire verso le
non è lo svariare delle luci sugli alberi e sulle acque a  formare  la nostra percezione, ma la fredda violenza del neon, la
un’unica massa di pasta biancastra fosse colata dall’alto a  formare  con mólta approssimazione la testa, il busto, le braccia e
sarebbe pur sempre forma del mondo, e cioè non serve più a  formare  l'esperienza e sopravvive a se stessa, come mera immagine.
disprezzo rigettare, e tal quantità che fosse sufficiente a  formare  una galleria degna tutta di ammirazione, e tale, che
da fare, altre dannose e da non fare, cioè dal desiderio di  formare  gruppi di uomini solidali nelle medesime credenze e
di metodi, quella catena di tradizioni, che valevano a  formare  una maniera comune a parecchi, uno stile collettivo, una
da qualsiasi luogo opere d’arte nelle lor case, o per  formare  nuove gallerie, o per arricchire le antiche; e così ci
questi i criterii collettivi che ci venne già fatto di  formare  quando udimmo il Quadro Parlante, i quali altrove più
allegorico, dichiarato in un disegno del Bernini, è di  formare  le braccia di un corpo ideale, di cui la cupola è la testa:
pensino alla loro maniera coloro che nell'arte vorrebbero  formare  una Consorteria, francamente dirò che la epoca del
stessi, passando in secondo piano, servono soltanto a  formare  un ambiente; e il piacere dipende dall'estendersi
scuole di pittura, di modo che una tal collezione dovesse  formare  la intera storia dell’arte. Ed avendo ottenuto dal
signori, che a  formare  i veri artisti è necessario che colle qualità personali
l’arte «of imitating individual nature». Il pittore, nel  formare  «artificial representations of landscape», opera in
a base di televisori, accesi o spenti, e combinati a  formare  complesse formazioni dove l’elemento luminoso, quello
maestra, raccogliere tutti gli elementi dell’arte moderna e  formare  una scuola nazionale, che senza perdere le varietà locali,
e augusta. I modelli che quel pittore studiò basterebbero a  formare  un battaglione di forti uomini e di donne belle; la tela