Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
che potrebbe facilmente passare inosservato agli studiosi:  esso  contiene molte buone novità documentarie relative alla
dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani,  esso  si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da
di un capolavoro più complesso che non conoscevamo:  esso  è, per certe parti almeno, il dipinto di San Giovanni e
di cui tanto ragionare s’è fatto; anzi è il contrario.  Esso  trasforma la natura; ha la ridevole ed empia pretensione di
mente il mio mondo, un mondo di nubi e di incertezze, e con  esso  mi apparvero anche volti sbiaditi, fantasmi di corpi o di
di forma e di colore dei riquadri architettonici, in  esso  equivalenza perfetta dello spazio costrutto angolarmente
del santo. L'idealità struttiva del suo corpo è tale che in  esso  per l'influenza quasi magica dell'ombra potente e della
di tale esattezza complessiva che di fronte ad  esso  tutti gli altri più e più recenti non rappresentano che un
riconosciuto per tale, abbiamo potuto riscontrare che  esso  non è che il bozzetto per il fondo della Processione del
che il Nicodemi dà delle opere del maestro, anche perché  esso  è redatto stranamente, mescolando le opere certe con le
 Esso  è il resultato di ogni arte che nascendo come tale non si
sotto un aspetto rigorosamente intrinseco e imprimendo ad  esso  un senso nuovo.
suo aspetto generale  esso  non è già, quale ci si attenderebbe in un ambiente quasi
il preludio logico alla serie delle «Aippreciations». In  esso  paiono raddensate - senza pur sistematismo - nella
l'Imparato ci si può coscienziosamente passare, poiché  esso  non lascia alcun residuo visibile, dal momento stesso che
la difficoltà più ardua per  esso  è questa appunto, nel sapere cioè accozzare le sparse
artistica — è il giovine Cannicci di San Gimignano, scolaro  esso  pure del Ciseri. Ha potuto dipingere poco ancora; ma già
e Roberto Longhi, che rimase sostanzialmente legato ad  esso  per tutta la sua attività di critico d’arte, ma fu Heinrich
è troppo grande per Alvise e tanto più per Bonsignori.  Esso  è il capolavoro del Mantegnismo Veneziano raffinato dai
ha, oggi più che mai, una funzione spaziale esplicita.  Esso  è un centro di irradiazione, cosi come una sorgente di luce
apprende da  esso  la sublimità della epopea: e traendo le ispirazioni dal
il carico,  esso  si affida a Voi soltanto. Non corro con Voi il rischio di
è di fine effetto pittorico nel semplice bianco e nero;  esso  sembra preparare persino la chiara contrapposizione dei due
la plastica si conchiude in quest'assoluta unità visiva,  esso  è pure di tale importanza da esigere una spiegazione. Come
citato, ma è soprattutto nella pittura dei manieristi che  esso  trova la sua più interessante applicazione. Valga come
secondo il Falke come portato dell' «Oriens extremus».  Esso  è che ci fornisce l'asimmetria dei modelli, il moto quasi
riesce sempre a fare il quadro, anche quando in  esso  rimane, tenace, un’ombra della sua meditazione formale,
semplice e grandioso, e tanto nuovo che pare antico; e in  esso  l’espressione non viene, dalla filosofia, ma la filosofia
questi crateri con la sostanza profonda del colore. Allora  esso  avrebbe potuto finalmente iniziare la sua azione di sintesi
quale sia il carattere della sua creatività e dove più  esso  si manifesti e dove meno».
Arp, Tzara, Schwitters, Hülsenbeck, Hans Richter, ecc. Ad  esso  si riallaccia una più recente tendenza (1958) di pittori
nel caso di Alviani l’elemento acustico non entra in gioco  esso  riappare nelle proiezioni di Marinella Pirelli: altro
che si vuole, sapendo che non appartiene a un gruppo che a  esso  richiede anzitutto di generare.
si ricade in un realismo fondamentale, io credo, poiché ad  esso  si ridurrebbe la intuizione di una diversità reale di peso
esistere come realtà volumetrica del corpo "generatore” in  esso  imprigionato di cui la forma rimane come presenza
dell’arte di Duchamp non cessa di affascinarci (e in  esso  possiamo trovare la prima origine non solo di molte attuali
altre opere che devon pur essergli contemporanee. Tuttavia  esso  trova il suo posto logico verso la metà di questo primo
la Trasfigurazione Correr e finisce con la Pala di Pesaro.  Esso  infatti è certamente posteriore al Cristo nell'orto di
non si può definire geometricamente la struttura:  esso  può soltanto fenomenizzarsi o visualizzarsi: e questo è
che l’ansia e la sorpresa abbandonino il frammento e che  esso  appaia immobile, perfino quando una mano si affretta ad
del cinquecento. Lo studio della natura non è solo per  esso  la prima e più importante cosa; quando felice è