Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 318 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
che raggia inutilmente due segmenti cartacei. Ma su questi  elementi  bisogna fermarsi alquanto quando essi tendono a rilevarsi e
nuova arte prende i suoi  elementi  dalla natura.
chiara: In questo tipo di composizione tutti gli  elementi  sono ben definiti, in maniera “plastica” o “lineare”.
in materie plastiche che, nella loro sagoma, arieggiano  elementi  della natura: alberi, nuvole) mirano alla creazione di
della natura: alberi, nuvole) mirano alla creazione di  elementi  fattualmente presenti come Sachen selbst, come cose in sé,
questi si accompagnano  elementi  simbolici supplementari, tratti dai Vangeli Apocrifi e
allora se gli  elementi  mantegneschi e la loro trasformazione nel polittico si
da Lawrence Alloway; si basa sull’immissione nell’opera di  elementi  presi a prestito alla società dei consumi (bottiglie di
consumi (bottiglie di coca-cola, latte di birra, svariati  elementi  oggettuali d’uso comune e spesso triviale) spesso con
siano esse passate o presenti, e senza riguardo alcuno agli  elementi  usati nella loro elaborazione.
quindi va letta in base a quelli che sono i suoi  elementi  intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i
dietro al contenutismo, ci sono altri  elementi  che s’identificano con il rapporto tra invenzione figurale
a sé e che per la maggior parte è costituito non già da  elementi  “naturali,” come nei tempi antichi, ma da elementi
già da elementi “naturali,” come nei tempi antichi, ma da  elementi  artificiali?
di questa Andata al Calvario ci rivela un accostamento di  elementi  caravaggeschi ad altri, per intenderci, carracceschi, i
ogni lettura d’un’opera pittorica avremo sempre degli  elementi  discreti che si presentano come unità percettive,
gli  elementi  in diversi piani, crea poi un meccanismo attraverso il
nell’arte bizantina: le figure sembrano levitare e gli  elementi  naturalistici (fiori e piante) servono a scandire
di lastre opache e irregolari di vetro a contatto con  elementi  metallici. Sol LeWitt, Disegno sul muro, 1973
dalle analisi che si sono fatte, soltanto «il gruppo di  elementi  di percezione attinti da un repertorio», ma dalla natura
certamente, il fatto che alcuni  elementi  settecenteschi persistono non solo in Traballesi, ch'è un
da costatazioni ulteriori che sarebbero queste: o quegli  elementi  settecenteschi (barocchi) sono il fondo positivo,
è una certa "indifferenza" rispetto alla presenza o meno di  elementi  figurali entro la tessitura astratta del dipinto, fatto
alla forma chiusa, dove, come abbiamo già detto, tutti gli  elementi  rispondono ad un asse di simmetria, determinando una
ciascuno di quegli  elementi  era la forma plastica di una funzione statica; ora, anche
dall’equilibrio dei valori plastici. Ma poiché quegli  elementi  conservano la configurazione che avevano come componenti di
La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio  elementi  della composizione. È quello che possiamo vedere in opere
(quadro dipinto in epoca già più consapevole, 1911) gli  elementi  «narrativi», più che essere ridotti al minimo, sono in gran
1910) nelle superstiti visioni naturali dell’artista,  elementi  che non esistono nella realtà visiva, già si accentuano, si
nella realtà visiva, già si accentuano, si immensificano,  elementi  che in una scena «reale» avevano valori medi e in subordine
l’arte come una somma di  elementi  fisici, colore, suono, movimento, tempo, spazio, concependo
hanno, sin dai loro primi dipinti, messo in evidenza alcuni  elementi  (bersagli, bandiere, manichini, bottiglie, fotografie) che
che sono una chiara denuncia dell’importanza di tali  elementi  per la pittura dei nostri giorni. Perché scandalizzarsi -
NELLO SPAZIO. IN PITTURA SI SOPPRIMONO PROGRESSIVAMENTE GLI  ELEMENTI  CHE NON PERMETTONO L’IMPRESSIONE DI DINAMISMO.
«intermedia» e in genere a quelle forme dove confluiscono  elementi  pittorici e musicali, di azione teatrale e di
da due lastre nel cui interspazio sono interposti numerosi  elementi  di legno di forme varie e di colori diversi che si
evitarlo. Come sarebbe impossibile negare i simboli e gli  elementi  moderni che si sono inseriti nella fantasia dei ceramisti
di poter dimostrare che nello sviluppo scultorio di B. gli  elementi  di congelazione cubista o in genere statica restano in
di Mattia Preti senza soffermarci alquanto su nuovi  elementi  che già si accennano negli ultimi riquadri, compiuti
e meglio si affermano in altre opere posteriori. I quali  elementi  si connettono al problema del colore e della resa
non si produce in presenza. Nell’opera d’arte il «gruppo di  elementi  di percezione» è usato per suscitare, per sostanziare la
presenza stessa che sostanzia. Nel messaggio il «gruppo di  elementi  di percezione» è puramente strumentale ed è uno degli
una presa di coscienza dell’intervento dell'uomo su  elementi  che presentano un ordine naturale e che, da tale
degli  elementi  di giudizio non ci siano tolti dal fatto che il M. non si
pensati come due ali prospettiche in scorcio, cioè come due  elementi  ben distinti dal piano frontale.
e la composizione. Nel futurismo vengono eliminati alcuni  elementi  ed altri hanno perso la loro importanza rimanendo
offrono dunque questi  elementi  a chi abbia bisogno di molte stratte per convincersi che
la sintesi come una somma di  elementi  fisici: colore, suono, movimento, tempo, spazio,
quarta figura, l’oste che compare a sinistra. Molti degli  elementi  della natura morta che sono disposti sul tavolo rispondono
questa generazione di scultori — ha saputo associare agli  elementi  meccanici alcune composizioni più leggiadre, quasi
dei Vangeli di San Luca e San Matteo. Nella scena gli  elementi  sono più o meno gli stessi: la capanna; il bue; l’asino; il
indicate dai nucleari, quanto i razionali e costruttivi  elementi  che formano lo stile astratto, nessuno potrebbe pensarlo.
parlare, a questo proposito, d’una «sincronicità» di  elementi  artistici assai remoti (sia nel tempo che nello spazio),
il concetto di naturalismo. La stessa concomitanza di  elementi  non fusi si riscontra naturalmente anche nella critica che
fusione dello stile di Borgianni con gli  elementi  caravaggeschi si ritrova, ripeto, nel San Carlo Borromeo