Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 Ecco  quanto il maestro disse all’allievo in quell’occasione, o
disse all’allievo in quell’occasione, o quanto meno,  ecco  come Delécluze ricostruisce questo episodio della sua
 Ecco  il testo cavato dal Ms. Marciano (Mss. Ital. 5571, f.65).
 Ecco  la crema giallina di Gentileschi che raffina
e in sostanza immiserisce la polpa caravaggesca;  ecco  la luce segnare gli scarti dei piani, i méplats con
le proprie opere su un mercato sempre più ampio. Quindi  ecco  le litografie, ecco i cosiddetti “multipli”, ecco gli
su un mercato sempre più ampio. Quindi ecco le litografie,  ecco  i cosiddetti “multipli”, ecco gli artisti che producono
Quindi ecco le litografie, ecco i cosiddetti “multipli”,  ecco  gli artisti che producono molto perché devono essere
di più, a caval donato non si guarda in bocca; ed  ecco  il dono di M. Besnard ci è gradito.
sostanza, è un segnale dell’importanza del collezionista.  Ecco  perché il mercato è così significativo, ecco perché l’arte
collezionista. Ecco perché il mercato è così significativo,  ecco  perché l’arte contemporanea porta con sé le contraddizioni
porta con sé le contraddizioni che ho qui elencato, ed  ecco  anche perché l’arte contemporanea costa più dell’arte
 Ecco  infine, classica riescita di quei suoi studî speciali sul
 Ecco  che cosa forma quell'unità-distinzione di Antonello e di
una realizzazione - d'indipendenza dalla forma singola. Ed  ecco  apparire, massimo resultato di un disegno sensibilissimo e
la Zingarella di Napoli, ch'è pur di questi tempi:  ecco  ancora realizzazioni ottime nel San Gerolamo di Madrid, e
morta.  Ecco  una denominazione che i dinamisti dovrebbero
 Ecco  infatti nella Verificazione della Croce i gruppi fermati
carico di spazio dal gruppo in ginocchio a quello in piedi:  ecco  in alto il paesello, nel quale, oltre l'arco di entrata,
di uomini-cuccume, di uomini-erpici, ed altro di De Pero;  ecco  la pittura di Giorgio de Chirico rinvenire inaudite
storia dell'arte senza nomi e senza date,  ecco  un compito che avrebbe fatto sorridere scetticamente il
la strada di Roma, e nel ripassar per Napoli,  ecco  alcuni altri soggetti più recenti, fra' quali è il
 Ecco  finalmente risolto, in favore del Gentileschi, il problema
 ecco  tutta la Riviera trasvolata con eccesso di turismo, senza
nulla che vi figurasse accanto degnamente. In rapporto,  ecco  parecchi giudizi di artisti pro e contro il pittore
tentazioni di S. Pier Celestino -  ecco  un'altra composizione nata supina, soffocata dalle labbra
umiltà, la sua padronanza di artista, giudizio umano. Ed  ecco  nelle tele che descrivono i contadini calabresi, il
«barocchismo» di Levi, in una più naturale concitazione,  ecco  le gamme un tempo largamente sontuose, a tutta pasta, farsi
San Francesco stimmatizzato  ecco  inevitabilmente scomparire i movimenti articolati del
repugnerebbe tanto come trovare un capello in una torta.  Ecco  adunque la fissazione del movimento per 'mezzo dello
tutto, può ingoiare tutto, può rappresentare tutto.  Ecco  il senso di queste riflessioni dedicate alle potenzialità
 Ecco  dunque nel M. un concetto di alta Rinascenza contrapposto a
sua nudità lontana dal narrativo particolarismo padovano,  ecco  l'humus coloristico del terreno, dove serpeggia il nastro
 Ecco  per esempio la Giuditta con la fantesca della Corsini di
 Ecco  perché, se l’uso del computer potrà essere prezioso e
congiura: quando l’artista sembra raggiungere il pathos,  ecco  le sue traslucide pezzature irrigidirsi e automatizzarsi;
forza alla sostanza dei suoi «mari» e delle sue «spiagge»,  ecco  la monotonia: da quadro a quadro, da gamma a gamma, da
corposo nel modellato all'antica il viso della Giovane; ed  ecco  un rapido quadrante di ombre ritagliò su quel viso,
 ecco  un Salvatore con sette beati, di Giunta pisano; un santo
vaghissimamente in più tavolette, del medesimo Giotto.  Ecco  una Madonna che adora il suo Unigenito, di Taddeo Gaddi;
trono col bambino, e due angioli ai lati, di Giottino. Ed  ecco  quattro beati dell’Orgagna; una Nostra Donna col fanciullo
 Ecco  perché l’attenzione del visitatore viene ad essere subito
il grado.  Ecco  la valutazione tragicamente pratica, stolidamente
 Ecco  quali furono gli artisti principali toscani o fattisi
 ecco  che alla visione oltremondana ch'era stata l'apriori
in questo pianto tanto indifeso quanto ammonitorio; ed  ecco  nel medesimo ordine, se non nella medesima statura, i
medesima statura, i «Feriti» e i «Martìri» di Somaini,  ecco  i sudari di angeliche e misteriose esistenze — voci al di
ragione, ma che pure esistono e tentano — di Scanavino;  ecco  le immagini «penose», «premute», in quelle penne d’aria
e neppure un laboratorio di psicologia sperimentale, ed  ecco  che questo immenso e grandioso invaso del Guggenheim
 Ecco  un'altra serie di opere: aride secche terrose, dove sopra
brune, marrone, blu, con qualche gola di rosso affocato.  Ecco  la Resurrezione di Lazzaro e la Sofronia di Genova [figure
quando si tratti degli aderenti di ordine inferiore: ed  ecco  in queste strane famiglie di uomini che parlano con
troncone della trave, e le ginocchia ed i piedi? Attenti:  ecco  un bambino ignudo, già morto. Guardate ancora, scavate con
non vi lasciate vincere dalla compassione e dal ribrezzo:  ecco  un secondo bambino, ignudo, morto. Sentite un lamento?
un lamento? Cerchiamo palpitanti, allibiti, cerchiamo:  ecco  un terzo bambino nudo, che respira in mezzo ai cadaveri.
 Ecco  il Sogno di Costantino, una delle più pure astrazioni
Convenzione! Manierismo!  Ecco  le parole d'ordine; ecco le batterie colle quali già sapeva
Convenzione! Manierismo! Ecco le parole d'ordine;  ecco  le batterie colle quali già sapeva dovermi incontrare. E
MCCCXXXVIII...'». Tutto ciò è perfetto, corre come l'olio:  ecco  l'archivio desiderato dell'arte senese, ecco il sommario,
come l'olio: ecco l'archivio desiderato dell'arte senese,  ecco  il sommario, ecco il catalogo. Apriamo altrove, a pag. 140:
l'archivio desiderato dell'arte senese, ecco il sommario,  ecco  il catalogo. Apriamo altrove, a pag. 140: «Ma forse più
e di solito tenute distinte e considerate nemiche.  Ecco  perché la manifestazione spaziale folignate costituisce
 Ecco  due disegni per gli affreschi della scuola del Santo a