Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contributo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
GUSSALLI, Gian Giacomo Barbelli.  Contributo  alla storia della pittura nel Seicento. («Emporium»,
è il mio  contributo  alla coscienza di sé, dei propri limiti, dei propri
«alla formulazione di uno stile classico al quale darà un  contributo  indubbiamente personale» (Mahon).
 contributo  agli studi sul Greco, che quest'anno hanno assunto un
ogni rapporto con la vita sociale. E qui che sta appunto il  contributo  che l’arte moderna va apportando al dibattito, chiarendo il
primo importante  contributo  alla “lettura” di un’opera d’arte fu quello fornito dalla
notevole interesse è il  contributo  di Johann Wolfgang von Goethe che nel 1810 scrisse la
nelle figure di Scipione e Mafai dovrà tener presente il  contributo  singolare che questa donna portò alla «scuola»: e la scelta
sono stati formulati da studiosi di vana formazione al  contributo  del surrealismo nelle arti figurative, come l’opinione,
e che ripropongono in un modo assai vivo e affascinante il  contributo  del surrealismo nel quadro dei valori della avanguardia
di fatto che il  contributo  più vistoso di architetti e pittori al teatro
 contributo  dei pittori del Nord e quello del Saraceni (veneziano che
rientrerà nel metodo di una corretta filologia di mettere a  contributo  le fonti dalle quali si può dedurre il genere di dialettica
l'Amadeo; ed anche: « il desiderio di portare il maggior  contributo  di novità al tema piacevole da [lui] prescelto».
l’onirismo e l’avidità, da parte loro, hanno dato un buon  contributo  alla crescita degli oggetti, a somiglianza del gelato
ricorrendo a questo tipo di iconografia dà un suo personale  contributo  creando una doppia immagine, quella reale e quella riflessa
cresciuta e si è fatta adulta dopo la Liberazione, dando un  contributo  non indifferente al panorama delle ricerche e dei risultati
di esposizione, fu l’americano Man Ray, che rappresenta il  contributo  di oltre Oceano al movimento Dada prima della sua
ovviamente, né il valore del maestro del Novecento, né il  contributo  che Guidi ha saputo dare all’arte italiana anche al di
identificazione alla scienza, è un aspetto essenziale del  contributo  del Guarini alla internazionalità del Barocco ed al suo
correnti del neorealismo; e al neo-realismo ha dato un  contributo  così autorevole e indicativo.
svecchiatole del costume e della cultura italiani, come  contributo  altresì costruttivo e ricco di risultati alla formazione di
d’incubazione a Londra, dove si è rivelato notevole pure il  contributo  di riflessione teorica, e la sua fase di precipitazione e
Impressionisti a Picasso») siamo orgogliosi di aver dato un  contributo  alla collocazione della personalità di Rosai nel quadro dei
è retta da un consiglio misto. All’inizio del XX secolo il  contributo  pubblico era del 93%, quello privato del 7%. Alla fine del
può essere considerato a ragione nonostante l’enorme  contributo  stilistico di Braque e le componenti di Gris e degli
su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie al  contributo  dei fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, pittori nativi
nei video di Pipilotti Rist. Ciò che rende interessante il  contributo  della tecnologia alle tecniche artistiche è la libertà con
liberty. Assai più singolare e vivido, non tanto per il  contributo  futurista nelle opere, quanto per la irrequietezza del
non in quanto riferimento, però, bensì in quanto  contributo  dell’espressione, ma che l’espressione può avere luogo
potuto accendersi dinanzi ad un capolavoro, come necessario  contributo  agli studi, la critica odierna trapassa al 300 e al 400, ma