Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanna

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dipresso, che Baudelaire doveva formare il suo giudizio di  condanna  per la scultura come arte, l'unico giudizio che possa
e un altro caposaldo per dimostrare la fallacia della  condanna  Baudelairiana. La materia scultoria, quest'affermazione
ma di quelli che si dovrebbero avere. Per esempio egli  condanna  l'arte del '400 e del '500 au point de vue del pensiero
parte protestante, anche per la  condanna  di ogni mediazione sensibile tra uomo e Dio, la posizione è
Ognuno è individualmente predestinato alla salvezza o alla  condanna  eterna; ma il successo nell’attività mondana, la ricchezza
A suffragare certe diffidenze sta anche una tradizione di  condanna  per l’arte figurativa come intrattenimento ingannevole, che
pur sempre al fondo di questa sua amarezza, di questa sua  condanna  «indiscriminata» del mondo d’oggi un margine così largo di
senza ricadere tuttavia nell'accademia epperciò sotto la  condanna  Baudeleriana; anzi per dimostrare chiaramente come quel
il tono e sia diventato assai più prudente nei giudizi di  condanna  — Enrico Crispolti, il quale in occasione della Mostra dei
un passo innanzi; e costituisca altresì una definitiva  condanna  per le ancora vegetanti correnti realiste e
dal giudizio sbrigativo (che risulta poi un pregiudizio) di  condanna  di simile dimensione di realtà, e qui hanno deciso di
e la secolare sfortuna critica, cominciata con una dura  condanna  da parte del teorico dell’arte e biografo Giovan Pietro
parte delle pitture che li decoravano erano soggette a una  condanna  senza appello. Era quello, per chi sposava le tesi della
avversi, prospetta la possibilità di una salvezza o di una  condanna  collettive, dipendenti appunto dalla scelta iniziale, ma
di questo processo fondamentale non può dar luogo ad una  condanna  definitoria di tutti quei casi in cui non si attua
morti di Milano uccidendo Umberto I. Condannato a morte, la  condanna  fu commutata in lavori forzati a vita. Fu in seguito, si
Platone abbiamo due atteggiamenti opposti: da una parte, la  condanna  per l imitazione del vero che appare nel X libro della
disattenzione dell’opinione pubblica e gli atteggiamenti di  condanna  moralistica verso l’Aids, incominciando con
sensibile della verità di fede è lo scandalo che la Riforma  condanna  come una sopravvivenza di paganesimo. Non può ammettersi,
vuol forse mantenersi troppo fedele alla un poco corriva  condanna  del «provincialismo», vergata dieci anni prima nel capo-
romantico e reazionario, insieme mistico e cinico, alla  condanna  della rivoluzione francese, ad una sorta di dandismo
del resto, non tarderà ad estendere al maestro la  condanna  dei manieristi michelangioleschi e a ravvisare, invece, nel
di acquisto, produzione e conservazione delle opere. Una  condanna  del mercato e dei suoi meccanismi, pur con tutte le sue
si chiarisce meglio il senso e la portata dell’aspra  condanna  raffaellesca nei confronti della barbara architettura «dei
Dagli atti del processo, che si concluse con la  condanna  di Ruskin ad un risarcimento simbolico di una ghinea,
nell’Eden, da cui invece conseguono la cacciata e la  condanna  a procacciarsi da vivere con il sudore della fronte. La
l’opinione pubblica di Francia sulla questione della  condanna  ingiusta inflitta al capitano Dreyfus, che il mondo della