Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agire

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di una composizione coloristica, poiché se un colore deve  agire  come superficie, una composizione coloristica non può agire
agire come superficie, una composizione coloristica non può  agire  che come contrapposizione o giustapposizione di superficie,
umano che traduce il possibile in reale. L’arte, come  agire  sollecitato e diretto dall’immaginazione, è appunto il
modello di comportamento, e il suo fine è di persuadere ad  agire  secondo il proprio modello, che è poi il modello dell'agire
in una dimensione maggiore, diventa il modello di un  agire  in uno spazio e in un tempo più grandi. Ed è finzione,
poi chi preferisce  agire  direttamente attraverso il medium del proprio corpo, come i
possono talvolta essere considerati come un tentativo di  agire  in senso progressista rispetto alla situazione
e sottospeci, potrà giovare: c’è, dunque, chi preferisce  agire  direttamente sul paesaggio modificandolo con degli
verso un discorso sulla formazione delle premesse invece di  agire  soltanto su queste stesse premesse; in altre parole,
di responsabilità: di fronte ai fatti l'uomo è libero di  agire  come vuole, ma avendo coscienza dell'irrevocabilità dei
solo nell'ambito della poesia visiva (dove continuano ad  agire  artisti come Pignotti, Miccini, Ori, Marcucci già
un progresso considerato politicamente pericoloso. Dovendo  agire  sul sentimento popolare la ritualità cerimoniale diventa
le persone della tragedia sono figure storiche, il cui  agire  e patire interessa tutta la polis e può essere causa di
delle immagini, il loro articolarsi in pensiero, il loro  agire  come stimoli all'azione. Solo dopo avere riconosciuto che
Né l’una né l’altra si possono tenere in pugno. Io cerco di  agire  nel vuoto esistente tra le due» 26. Così i suoi
sovente il proprio sentire individuale e privilegiano un  agire  di squadra. Operare in solitudine nel proprio studio, senza
non consumata interiorizzazione, con la quale si giunge ad  agire  solo dall’esterno, (e non si può arrivare, come nella
una figura storica, si è individuato, ed ora non potrà che  agire  se stesso, recitare la propria parte, né gli vale ricorrere
astuzie più sottili e ai travestimenti più strani. Il suo  agire  muove da un errore che, alla radice, è ancora l’errore
sommessa di accordi, ch'essa non avrebbe mai potuto  agire  alla distanza necessaria alla decorazione murale: e anche
alla decorazione murale: e anche quando avesse potuto  agire  non avrebbe quasi mai potuto accordarsi con l'apparenza
forme che abbiano un valore assoluto ed eterno, ma di  agire  sull’animo della gente, si ammette che vi siano vari modi
musicali). Che il corpo sia il primo strumento per  agire  esteticamente, per comunicare col prossimo, ancora prima
il concettualismo, per contro, può talvolta  agire  in senso «progressista» rispetto alla situazione
come composizione coloristica; è così che Signorelli può  agire  non solo per la forma ma anche per il colore su
moralistica o estetizzante: ogni artista è padrone di  agire  secondo la sua libera volontà; non solo, ma è padrone di
Jugoslavia come Lubiana, già a partire dal 1966 ha preso ad  agire  un gruppo di artisti come gli OHO (interessati soprattutto
beatitudine eterna dell'al di là. L'arte del Seicento vuole  agire  nell’ordine morale molto più che nell’ordine intellettuale:
fu una delle sue fortune... di trovarsi fin da principio ad  agire  non isolato, ma frammezzo a un gruppo di intellettuali di
le forze che agiscono su di lui e condizionano il suo  agire  non sono più le chiare leggi della natura, bensì le oscure
e la critica è ormai spezzato: alla critica non rimane che  agire  sul pubblico, educarne e condizionarne il gusto, disporlo
indotti dalle attese e dal gusto del pubblico e ad  agire  in assoluta libertà, come quando in bottega riempivano i
dell’arte è il miglior modo per dar loro la capacità di  agire  sulla natura umana, sul sentimento; né può sorprendere che
darebbe all’industria uno slancio, ed all’arte un modo di  agire  su di essa e sollevarla. È una riforma desiderata da quanti
senza cuore, significa accusare il mondo capitalista di  agire  in modo coercitivo: quei ragazzini potrebbero infatti
misurato sullo schema prefisso della natura ma sul diverso  agire  degli uomini, il teatro è, a dir poco, il miglior campo
un fortissimo, ma una pausa. Così ogni colonna, invece di  agire  come fulcro plastico articolante, diventa l’elemento di
proprio ambito, caratterizzano il diverso modo di essere e  agire  delle classi e degli individui. Bisogna dunque tener conto