Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettare

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
minuscolo; e se per queste due produzioni potremmo  accettare  l'appellativo di natura morta non accadrà altrettanto per
ch'era riescito a farsi  accettare  fra i dodici col suo Seneca morente, cercava di rendere più
d’una chiave semiotica, che spesso si riesce ad  accettare  e a far accettare dei «messaggi» che altrimenti sarebbero
chiave semiotica, che spesso si riesce ad accettare e a far  accettare  dei «messaggi» che altrimenti sarebbero inaccettabili o
di un Santo. Milano, Museo Civico [figura 238]. Tendevo ad  accettare  l'attribuzione al tempo giovanile dell'artista; ma già
determinarlo, seguire lo sviluppo in qualche modo; non già  accettare  tutto così alla cieca.
di giovani alunni, l’istinto del creatore (mi facevano)  accettare  come logiche tutte le polemiche mi suggerivano che arte è
la Pléiade o su le novelle del medioevo francese; si faccia  accettare  infine, pur nella sua critica illustrativa delle arti di
recentemente per quella alla Kunsthalle di Berna), giacché  accettare  la cristallizzazione, la mummificazione di eventi nati per
post-surrealisti composti nel periodo prebellico) per  accettare  questa totale rinuncia, non solo alla figurazione, ma alla
allora  accettare  il termine di «arte povera» proposto molto accortamente da
queste osservazioni non bastano ancora per  accettare  l’opera nei risultati, cioè nel suo valore poetico; bastano
 Accettare  la lezione di Pollock non significa perciò consegnarci
per poter  accettare  fino in fondo questo uno-due picassiano — che è un po’ la
— nel senso che lei ci violenti una calma, ci obblighi ad  accettare  la sua presenza. E allora perché Picasso, che ha sentito
ancora ritrovare l'ubi consistam dell’arte, e dobbiamo  accettare  il fatto che esso si esprima per frammenti, tessere di
completa dai vincoli pedestri, ma non si deve assolutamente  accettare  la produzione che cerca di inserirsi imitativamente sulla
architettonico? Donde la sua magia nel convincerci ad  accettare  nelle forme singole quei dintorni come involontari e
dopo avere percorso le quattordici sale della Mostra. Come  accettare  — se lo chiedono gravemente — i «mostri» che Picasso ha
di guardare il mondo, irriducibile e candido. E come non  accettare  la sontuosa «allegria» — immagine forsennata di una
del Battistero sono convincenti, e servono anche a fare  accettare  l'altra attribuzione al Rustici di un tondo al Bargello
altre dottrine. Questa constatazione ci permette inoltre di  accettare  l’ipotesi che l’opera d’arte abbia, oltre ad una vitalità
temere il frutto. Insomma, di un tipo simile non è facile  accettare  il «messaggio», quando questo prende carne di colori e si
Raffaello e Michelangiolo; non hanno potuto fare a meno di  accettare  e rivivere nella propria coscienza, complicandolo e
nella deformità? Ma se così fosse, se cioè si volesse  accettare  questa «lebbra» plastica come «critica» nei confronti del
elettrica e la scatoletta di birra), egli mostra di  accettare  qualcosa di più di un codice iconografico: una condizione
con la satira di un quadro di William Kent) non poteva  accettare  nemmeno nella versione purgata, laica e sociale, che ne
hanno fatto parlare di metafisica, l’annotazione è da  accettare  con il chiarimento però che si tratta qui di una metafisica
utilità all'arte, non sarebbe possibile ormai, e conviene  accettare  quel sanzionato linguaggio come una legittima eredità
in forme molto più atticciate che di solito, per poterla  accettare  come lavoro del Fiorentino, e crediamo che anche meno
no», mette a disagio una generazione che ha imparato ad  accettare  compromessi. Ma l’espressione dell’io e la voglia di far
i torti, specie davanti alle sue xilografie; ma come non  accettare  anche di queste opere minori il pregnante senso del vero,
e da molti studi e disegni. Ma, veneto e cattolico, non può  accettare  totalmente la tesi del bello nell’orrido e nel terrifico o
per Ulisse Aldrovandi, nella seconda metà del Cinquecento,  accettare  l’esistenza del terribile animaletto senza porsi problemi
e spesso non ha neanche gli strumenti per capire. Né si può  accettare  che in questa confusione ermeneutica qualcuno rivendichi
d’agréer, l’arte cioè di disporre l’animo e la volontà ad  accettare  come desiderabili le cose a cui si vuole persuadere, a far
la maniera con lo stile, e non saremmo disposti ad  accettare  l’arte di Afro astratto su un piano molto diverso dall’arte
Si, Pollock è un pittore, è un artista: non possiamo non  accettare  i suoi prestigiosi e inequivocabili risultati. Soprattutto
volendosi sbarazzare del mondo, ma non potendolo neppure  accettare  senza contestazioni, l’artista americano sviluppa del gioco
o ce li insinua ed allora è un fatto arbitrario.  Accettare  invece come costituzione d’oggetto un tableau-piège di
aggiornarsi sugli ultimi sviluppi delle arti visuali, e di  accettare  o respingere certe forme artistiche — o pseudoartistiche —
pubblico, educarne e condizionarne il gusto, disporlo ad  accettare  senza discutere il messaggio degli artisti che sono, di
in una difficile, perigliosa unità: tanto che è raro  accettare  una scultura di Moore come un’opera appartenente a questa o
ammirazione dell’antico, La critica, che ovviamente non può  accettare  principi d’autorità senza cessare d’essere critica e
norma d’un globalismo uniformante. E verrebbe naturale  accettare  che all’architettura di vetro si possa tuttora affiancare
un po’dall’altro. Non c’è alcuna ragione oramai per  accettare  l’affermazione del Malvasia, che, invertendo le parti,
le capitano dal di fuori. La soluzione (obbligata) è di  accettare  preventivamente la prospettiva sociale e l’inevitabile