Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terreno

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
Una consapevolezza tanto più valida, raggiunta come è sul  terreno  del consumo, che aspira invece ad estendersi il più
Melli non esiste, esiste invece un incontro tra i due sul  terreno  dei valori plastici, in piena parità di risultati, anzi con
della prima metà del Seicento si affrontano ancora sul  terreno  della tecnica, l’una e l’altra cercando, ma con opposti
della realtà, si tratti della stratificazione geologica del  terreno  o della composizione coloristica della luce, della
un parco abbandonato. Nel tronco morto e nelle ortiche del  terreno  v’è una desolazione lugubre: l’ambiente della figura — cosa
de’ suoi monumenti, severe e grandiose come le linee del  terreno  e de’ colli; la spiaggia d’Astura, col mare che si insena,
ma una “quantità” infinita. Riportato nell’orizzonte  terreno  e sociale, l’universale diventa il “generale”. Al polo
la disperazione: ma la disperazione di Goya morde nel  terreno  sanguinoso della storia, mentre la disperazione di Blake
consumo e i loro costrittivi ideali non abbiano guadagnato  terreno  a scapito della vita personale, tanto che l’esperienza
e francesi, e guardato con scarsa simpatia), era un magro  terreno  per le speculazioni dei mercanti: i «virtuosi» la
che, in certo senso, erano valse a «sbloccare» il  terreno  per tanto tempo irrigidito dall’astrattismo non figurativo.
di quella caverna che, un secolo più tardi, diventerà  terreno  d’indagine della psicoanalisi. Goya ha la genialità di
uomini. Il 2 marzo Carlo decide di inseguirli su un  terreno  che purtroppo non conosce, in mezzo a neve e ghiaccio che
si mettono in quadrato come la falange greca e in mezzo al  terreno  scivoloso diventano impenetrabili a un esercito che aveva
al guinzaglio coppie di cani, che annusano e ispezionano il  terreno  in cerca di selvaggina.
loro e fatti concrescere; quello di Heizer che lavora col  terreno  e le ruspe, di Walter De Maria che crea giganteschi disegni
rivoluzione culturale dei philosophes, che preparò il  terreno  alla secolarizzazione della cultura e al crollo dell'Ancien
di luce sulla corteccia di un tronco o su una piega del  terreno  grasso, sono tutti fenomeni e hanno la stessa forza
e di altri quartieri popolari, avevano il solo piano  terreno  e, al più, di sopra in alcune parti dell’edificio un basso
verso la salvezza o verso l’abisso. L’itinerario  terreno  del Borromini ha, cronologicamente, un termine preciso: il
aveva trovato, nella naturalità della pittura lombarda,  terreno  fertile per le proprie intuizioni. A Venezia, con tutta
sviluppo è particolarmente favorito dalle condizioni del  terreno  e del clima, nei cui succhi vitali circola una recondita
critica: e come la critica sociale porta all’azione sul  terreno  sociale o la critica politica all’azione politica, cosi la
dire che la linea è elegante. Le gambe, che piantano sul  terreno  così fermamente come se vi avessero le radici, sono
lunga e tetra linea dell’esercito. È caduta della neve e il  terreno  è fangoso, l’aria è triste, e un freddo umido penetra le
precisando che «il decadentismo è battuto nel suo stesso  terreno  tardo romantico intimista, mitologicizzante», coglie il
pavimento e i loro piedi sembrano quasi scivolare su quel  terreno  vistosamente inclinato verso di noi.
del Juvarra. Ma perché questo diramarsi dell’edificio sul  terreno  e tutto questo gioco di piani sghembi? Per ottenere un
allora, al Settecento, e qui ci troviamo sul  terreno  che sarà il tema del prossimo capitolo. Come vedremo,
quotidiano impiego. È un’obbiezione che vale piuttosto sul  terreno  morale che su quello estetico: ma sono appunto questi due
almeno tendenzialmente, non entra nei misteri del visibile,  terreno  della pittura del nord. Torniamo infatti a Van Eyck. È
si confonde con le favole e i miti. Essa è bensì il  terreno  in cui tutte le parole umane hanno il loro etimo
Il quadro è vuoto nel mezzo; il sole illumina il  terreno  sparso di croci, e tutta la scena, con una verità
il genio infelice della sapienza, a cui non resta bastante  terreno  per riposare il capo nella veglia desolata. Rivelazione
su un contrasto che però non è un antagonismo: l’amore  terreno  è il primo passo per giungere all’amor di Dio, e nel
li tocca di volo, come chi si affretta ad uscir da un  terreno  tutto sterpi e rovi e cardi e ortiche, bramoso di tornar ai
parità, il dialogo. Lo intuisce, per primo, Rubens; ma il  terreno  dell’incontro è ancora quello delle idee generali, della