Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 2309 in 47 pagine

  • Pagina 2 di 47
non è sempre gratuito. Inutile preoccuparsi  se  si vedono in giro delle sciocchezze. Se lo sono davvero,
preoccuparsi se si vedono in giro delle sciocchezze.  Se  lo sono davvero, probabilmente avranno una vita breve come
 Se  oggi l’opera di Monnet non può di per sé costituire un
far ricorso a strumentari semiologici, che ci permettano,  se  non altro, di analizzare un’opera anche al di fuori d’ogni
giudizio di valore. Non solo, ma di analizzarla anche  se  il suo «codice» ci è ignoto o solo parzialmente noto, se la
se il suo «codice» ci è ignoto o solo parzialmente noto,  se  la sua ubicazione linguistica è dubbia o ambigua.
in una calza, disfare l’aggregato. Tutto si tiene, ma come  se  si tenesse per mano. Quindi il pittore fiammingo non
meraviglia dunque  se  sorprenderemo finalmente Orazio a tentare la trattazione
risulta -  se  si comprende quanto è detto fin qui - la profonda
aggiunge: «Se guardo qualche cosa con occhi strabici,  se  tocco qualche cosa con le dita incrociate, ho due diverse
"cose della visione”, due diverse "cose del tatto”, anche  se  dico che la cosa reale è soltanto una. Ciò rientra nel
fatto è che le stelle che interessano me,  se  potessi volare, le raggiungerei alla buona, in un paio di
le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto.  Se  stendo le braccia intorno e mi domando dove sono le mie
 se  non avrò allora cambiato opinione- che se Bernini avesse
– se non avrò allora cambiato opinione- che  se  Bernini avesse avuto genio, ciò che gli nego, non avrebbe
 Se  consideriamo ora le correnti figurative più importanti che
epoca tarda l’uva viene ad assumere ulteriori significati:  se  nera, evoca la Passione di Cristo; se bianca, serve a
significati: se nera, evoca la Passione di Cristo;  se  bianca, serve a richiamare il tema della Resurrezione.
 Se  tu riguardi Luni e Orbisaglia come sono ite, e come se ne
tu riguardi Luni e Orbisaglia come sono ite, e come  se  ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, udir come le
ci domandiamo subito che cosa avremmo risposto noi a Ziveri  se  ci avesse chiesto una presentazione in catalogo. Gli
E Ziveri, quasi certamente, non avrebbe acconsentito. Ma  se  il pittore romano ci avesse dato, come si dice, carta
la lezione impressionista è più avvertita e operante, anche  se  porta a risultati «minori»; avremmo fatto leva su taluni
reminiscenze gojesche (un Goja visto attraverso Daumier),  se  non sono tradotte in altro linguaggio, sono tuttavia
lirismo di natura ossessiva, cugino a quello di Scipione.  Se  Ziveri ce lo avesse permesso, avremmo inoltre fatto leva
 Se  queste sono alcune delle ragioni che possono spiegare
a ieri erano considerati accettabili e anzi incensati, come  se  bastasse infrangere qualche idolo per veder mutare una
diluita e pennellate in rilievo, De Pisis dipingeva come  se  respirasse, come se parlasse, ma tutta la gravezza della
in rilievo, De Pisis dipingeva come se respirasse, come  se  parlasse, ma tutta la gravezza della cronaca, diciamo pure
una carenza di valori stilistici, nel senso che,  se  ne togliamo, come ha sottolineato anche Crispolti, una
— sovente il pittore resta vago e debole di colore, anche  se  sottile nelle atmosfere, come appunto nel dipinto «Les
allora  se  gli elementi mantegneschi e la loro trasformazione nel
ha un'opera nella Chiesa di Fregarolo presso Magenta.  Se  nOn lo sapevate.
d’un sistema significante; pur rimanendo da chiarire  se  le unità percettive possano essere effettivamente
effettivamente considerate come unità in senso semiotico; e  se  il representamen iconico (in senso peirciano) possieda o
e arte moderna 24 non tiene conto del fatto che,  se  non vi è protensione verso il futuro, il titolo di
a designare il semplice traguardo del presente. Sicché  se  l’astrattismo di ripresa post-bellica non era avanguardia,
dopo, l’informale, non è stato avanguardia proprio perché,  se  non si rifaceva al passato, insisteva sull’hic et nunc e
 Se  lo scultore avesse atteggiata a più nobile e maschio dolore
collegate e più belle di quello non sieno di presente,  se  Andromaca non fosse stata di troppo collocata fuori della
il Vecchio. Nasce come rovesciamento ironico della storia.  Se  in nome della storia si saccheggia e si uccide, se i fatti
storia. Se in nome della storia si saccheggia e si uccide,  se  i fatti storici sono pieni di dolore e di morte, se i
uccide, se i fatti storici sono pieni di dolore e di morte,  se  i grandi protagonisti sono ipocriti che mascherano con
che mascherano con falsi ideali i loro misfatti reali,  se  infine la storia è tragedia, mille volte meglio la
Brouwer, neppure Jan Steen, amano la gente che dipingono.  Se  qualcosa vogliono dimostrare, è che la vita di quella gente
D.] Mah,  se  penso a quando io la frequentavo direi una bellissima
dapprima, chiuso nelle sue torri, l’artista rappresentò  se  stesso e il suo stupore e il paesaggio lo vide attraverso i
quadro solidissimo, persino incardinato prospetticamente  se  ci tenete, dove l'intensità assorbente del chiaroscuro, che
della cupola (Ojetti ci passa sotto tutti i giorni, ma non  se  n'accorge), soprattutto lo sfaldarsi della materia in
del Frizzoni, che sono ancora quelle più resistenti. Quando  se  ne discosta probabilmente erra; com'è a proposito della
meglio il Bode che, pur sostenendola di Leonardo, disse che  se  non fosse di quello, non potrebb'essere che di Boltraffìo!
sussunta ad una categoria, quanto di venire approfondita in  se  stessa. Accettando così l’opera d’arte, riproduciamo allora
questi ultimi venti anni. E il dubbio che insorge è questo.  Se  per caso, anche quando il parallelismo risultava palmare,
alla pittura avrebbe finito per nascondere. E insomma,  se  pur essendo la fotografia quel che si è detto, e cioè un
maniera nel flusso esistenziale (e da questo estratto anche  se  in moto, appunto estratto in moto e non ricondotto alla
iniziale è insopprimibile, e che a questo divario si debba,  se  intese differenziarsi e rimanere differenziata dalla
tuttavia, come arte, seguitava ad aspirare. D’altro canto,  se  non possa, questo primo radicale divergere e successivo
ai due tronchi che scartano lievemente nell'aria. Anzi,  se  voi immaginaste in questo ritmo una forma perfettamente
Freyer prende in esame alcuni oggetti di quel Museo e  se  ne serve per correggere i principi un po' astrattamente
affermando così anch'essa un certo suo svolgimento,  se  anche «inconseguente».
non facciamo una indebita estrapolazione,  se  vogliamo renderci conto fino a che punto, anche nel campo
scultura ed architettura sarebbero godute assai meglio  se  fossero distribuite per le province, nelle città mediocri,
confrontare le figure di fondo con quelle del de Roberti  se  non la comunità della fonte di Piero, mentre un riscontro
fra Antonello ed Ercole non si potrebbe sostenere? E  se  infine si è più volte paragonata la forma di Bellini con
al quale nulla di contemporaneo si può mettere a fronte  se  non forse le grandi rarissime opere di Jordaens giovane.
il suo breve soggiorno romano che cosa stesse preparando,  se  sculture «più riposate», oppure opere di maggior spirito di
mai forzare l’ispirazione ad una scelta di linguaggio, ma  se  mai, di forzare il linguaggio alla ispirazione.
 Se  dunque neppure una semplice istantanea può assumersi come
facilmente l’assurdo di qualsiasi realismo in arte,  se  si imponga a questa, sia pittura o narrazione, la resa
è già connotazione. Ma allora potremo concludere che,  se  nella fotografia hanno luogo due messaggi, l’uno senza
dovrà sempre partire da una matrice soggettiva, tanto  se  questa matrice sarà piuttosto evanescente e onirica, quanto
questa matrice sarà piuttosto evanescente e onirica, quanto  se  sarà razionalmente concettualizzata; giacché - come ancora
la pensée rêveuse comme dans la pensée conceptualisante  se  manifeste une subjectivité irrépressible».
 Se  si volesse poi riferire lo sviluppo di Antonello
o siciliano, si cadrebbe in un errore assai più grave che  se  si credesse possibile la nascita di un cinese del Trecento
del Trecento con gl'intenti plastici di un Masaccio, poiché  se  una tradizione comunque artistica qual era la lineare,
 Se  già fosse chiaro che tale atroce e strambo illustrazionismo
a far con la mitra o con gli strumenti dell’arte sua?  Se  coi soli strumenti parrà un artefice qualunque, se soltanto
sua? Se coi soli strumenti parrà un artefice qualunque,  se  soltanto con gli abiti vescovili parrà un vescovo
industrie, che a simboleggiare l’amore e la fede in Cristo.  Se  dunque lo scultore non si propone altro intento che quello
l’ufficio suo diventa così vuoto, ch’egli è scusabile  se  non vi mette niun affetto e nessuno ingegno.
di porre avanti analoghi esempj, riserbandomi di farlo  se  avvenga che alcuno voglia provarmi il contrario.
mette una gamba sull’altra, fuma il sigaretto, non bada  se  ha qualche macchia nella sottana, se lo sparato del
il sigaretto, non bada se ha qualche macchia nella sottana,  se  lo sparato del corpetto lascia vedere il seno un po’troppo
non possono vedere in quei dipinti, buttati là alla brava,  se  non la espressione di una individualità, che diventa
cavarne idee generali, che rispondano al diffìcile quesito  se  l’arte sia o no veramente in progresso tra noi; però ci
il gran monumento d’Arnolfo, di Giotto e del Brunellesco; e  se  non rimarranno inferiori a sè nel cimento, diremo senza
ciò che non sarebbe ancora un'obbiezione e un biasimo  se  non mi portasse all'altra conseguenza ch'essi non si
moderna e contemporanea non si svela al nostro sguardo  se  non siamo consapevoli, da un lato, dei cambiamenti che si
scientifico, intellettuale ed estetico, e, dall’altro,  se  non conosciamo nulla o quasi della biografia dell'artista e
i ritratti fotografici di giovani trasgressivi e borderline  se  non sappiamo del suicidio di sua sorella adolescente, se
se non sappiamo del suicidio di sua sorella adolescente,  se  ignoriamo il fatto che il suo lavoro si è evoluto mentre
una natura morta vicina o una visione ultraterrena. Ma  se  vi sono tante scale di grandezze per le diverse categorie
omaggio alla verità, la scuola che forse tiene oggi  se  non il primo, certo non il secondo posto in Italia, a