Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
determinazione scarna di  paese  a casamenti bigi e a verdeggiature monocrome: un riquadrare
che cosa significhi far parte di un gruppo etnico, di un  paese  o di una cultura specifici, e se il senso di appartenenza
messa nelle sue condizioni normali. Il gusto rinato nel  paese  non lascerà l’artista senza lavoro, senza incoraggiamento e
di contatto coi modi naturalistici degli artisti del suo  Paese  (Krohg, Keyerdàhl) e l’ultimo della sua vita, come una
trattano problemi radicati in profondità nel suo  paese  d’origine: l’apartheid, il colonialismo, il totalitarismo.
la riforma pittorica. Ma le vicende che invasero il nostro  paese  sotto il primo Napoleone, e il mal vezzo della straniera
tutto questo e si pensa che l'Italia sia ancora nel 1612 il  paese  «umanistico» per eccellenza, dove i fiori, e l'alberi e le
quelli della storia polacca, non guarda ad altro che al suo  paese  sbranato: è spesso farragginoso e confuso nella
nazionale — ma analoghe prove sono presenti in quasi ogni  paese  — attività come quelle di Franco Vaccari, in parte basate
di prima della guerra, fuori della nostra Penisola, in un  paese  imprecisato che avesse i confini dell’Europa: questa vita
come l'intento prospettico per quanti elementi di  paese  e di figure inglobasse in sé doveva - come tendenza
vincente negli anni a venire sarà quella legata al  paese  o all’area geografica dove si sposterà il nuovo centro
Pietroburgo, Ermitage. morente, costretto da un parroco di  paese  a bruciare i dipinti di nudités, cui, forse, il pittore
a caso l’arte concettuale si è infiltrata nel nostro  paese  attraverso la porte étroite dell’arte povera. Ma, se l’arte
almeno, l’Italia è soltanto l’insegna di un gusto. È il  paese  dei modelli e dei maestri, quasi una grande accademia: può
invece che, se un così vivo gruppo di artisti di ogni  Paese  si pone di fronte al mondo con animo tanto scoperto,
un  paese  dove la vita moderna si stempera quasi nelle memorie del
e le barche dei pescatori, ed i ragazzi che nuotano; un  paese  d’un verde chiaro nell’erba, d’un verde cupo negli alberi,
Michelangelo Pistoletto fece rotolare per le strade del  paese  una grossa palla fatta di giornali, seguita da un corteo di
le rapide dell'Adda a Paderno siano state il modello per il  paese  della Gioconda. Nel finale del libro, ove il M. pare voler
si cerchi almeno di far si che quel denaro rimanga nel  paese  e giovi alla cultura nazionale. Ma, perché ciò avvenga, è
quando non può esitare a intraprendere il lungo giro nel  paese  «dove fioriscono i limoni». Cosa lo costringe a sud? Certo
ma la pittura moderna, non potè allora nascere neppure nel  paese  che aveva le più belle tradizioni e le più felici