Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 804 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17
come arte, cioè come visione pittorica? Per il problema di  forma  si risolve evidentemente in una divisione spaziale di
delle linee verso il foco prospettico organizza ogni  forma  - inorganica o no - sul filo raso dei piani prospettici. È
pittura, insomma, e perciò determina la posizione e la  forma  stessa delle cose entro la nettezza di contorni sintetici
che l’uomo non può ancora manifestare. Noi la esprimiamo in  forma  letteraria in questo manifesto.
e Padova, lo induce a rendere più delicati i trapassi della  forma  ch'egli va sfaccettando in piani alabastrini esili ed
nel polittico di San Giovanni e Paolo, qualche effetto di  forma  diafana eppure singolarmente spianata, analoga ai resultati
Implica che l’arte trasforma. Non è vero: dà forma. Io do  forma  laddove il fumetto non ha forma nel senso che io adopero
Non è vero: dà forma. Io do forma laddove il fumetto non ha  forma  nel senso che io adopero questa parola; i fumetti hanno una
nel senso che io adopero questa parola; i fumetti hanno una  forma  ma non tentano di raggiungere un’unità. Lo scopo è diverso,
di Agnetti, troppo «apocalittico» nel suo tentativo di dar  forma  ad una visione essenzialmente letteraria e poetica.
nervoso disegnatore entrare spontaneamente nel mondo della  forma  a piani e di un colorismo più raffinato che in Piero?
cocolla della tonaca, che descrive il busto attraverso una  forma  piramidale, animata dalle diverse direzioni delle pieghe
una idea embrionale, inizia il lavoro di evoluzione della  forma  attraverso continue variazioni che sono interdipendenti.
spesso, infatti, ci troviamo di fronte non a un’assenza di  forma  bensì, come diceva il mio maestro Francesco Arcangeli, a
come diceva il mio maestro Francesco Arcangeli, a “una  forma  non premeditata”. Una forma che sostanzialmente è quella
Francesco Arcangeli, a “una forma non premeditata”. Una  forma  che sostanzialmente è quella emotiva del profondo quindi
è quella emotiva del profondo quindi psicanalitica: una  forma  che corrisponde al calco della mente, piuttosto che a
è fondamentale il progetto, la premeditazione, la  forma  predefinita che diventa il grande affresco, quel passaggio
come sia mirabile il calcolo dell'appannarsi relativo della  forma  dietro le vetrate giranti delle luci o delle mezze luci?
le vetrate giranti delle luci o delle mezze luci? come la  forma  nella sua nullità volontaria, senza intelletto di sorta,
si accenni in essi, per Bellini, quello stesso dissidio fra  forma  e colore, che si ripeterà in Tiziano e in Tintoretto quando
che cosa  forma  quell'unità-distinzione di Antonello e di Bellini, che li
(accadimento): una  forma  artistica basata sulla estemporaneità dell’azione, spesso
- se non con una realizzazione - d'indipendenza dalla  forma  singola. Ed ecco apparire, massimo resultato di un disegno
plastico-lineare: Nello stile plastico-lineare la  forma  viene espressa da un chiaroscuro attenuato e dalla
verificare nella Nascita di Venere del Botticelli dove la  forma  è soprattutto vibrazione lineare. In Michelangelo la linea
il suo carattere illusionistico e spesso appare sotto  forma  di affresco, mosaico, o “quadro appeso” (imita un quadro,
Bellini, più complesso, senza rifiutare il problema di  forma  troppo radicato in lui per l'educazione disegnativa - lo
l'esaltazione del senso organico sempre all'erta nella  forma  è forse il suo massimo titolo di gloria, forma il nucleo
nella forma è forse il suo massimo titolo di gloria,  forma  il nucleo più concreto dell'arte sua, e basta da sola per
che questa radicale innovazione della struttura e della  forma  architettonica rimette in valore una tematica di antica,
La colonna, per esempio, conserva il suo valore di  forma  plastica destinata al sostegno, ma agisce come sostegno o
e adombrato, da leggersi al di là della forma, bensì la  forma  stessa nella sua concretezza.
che lo stile di Piero dopo essere arrivato alla pura  forma  e al puro colore, si disperse assorbito nel sottosuolo di
e promesse» ma la illibata limpidità jalina della sua  forma  teoretica.
a esserci opere concepite primariamente per dare una  forma  al pensiero.
ceramica, la ceramica come ricerca di arte pura ricerca di  forma  e colore e vibrazione di luce antidecorativa nel senso
impresso dalla unità dell'interpretazione briosa della  forma  cui accennai a proposito del San Cristoforo. Anche qui
dopo l'Oceania fagottata di Gaugin, Maillol scodellò la sua  forma  in ciotole polite, e su taglieri Egiziani.
passando in allegoria, in un discorso dimostrativo. Ma la  forma  chiusa, in senso plastico e simbolico, della cupola rotonda
della cupola rotonda è implicita, anche visivamente, nella  forma  aperta, ellittica del colonnato, il cui significato
media autorità e persuasione e si presenta: come una  forma  plastica unitaria, perché ciò che vuole rivelare è
rivelare è l'universalità di un valore ideale; come una  forma  allegorica, perché non solo allude ma spiega il tema
non solo allude ma spiega il tema ideologico; come una  forma  urbanistica, perché apre, sviluppa ed articola il monumento
in argomento per entrare nella poetica del divenire, in una  forma  che potrà essere sempre assimilata. L’arte nucleare appare
come tramiti d’elezione; la pittura e la scultura, la cui  forma  è necessariamente in rapporto con la natura e con la storia
che l’architettura trascende è precisamente quello della  forma  come forma finita, limitata dal fatto stesso di essere il
trascende è precisamente quello della forma come  forma  finita, limitata dal fatto stesso di essere il prodotto
conclusivo delle “Storie di Sant’Orsola”, raffigurate in  forma  di cicli pittorici, dei quali sicuramente il più famoso è
 Forma  aperta: La composizione esprime diverse traiettorie,
particolari e sullo smalto fiammingo emerge la resa della  forma  cilindrica o sferica sicché il contorno non è linea ma
 forma  architettonica portata da Antonello a Venezia non gli
poteva servire, poiché pur risalendo alla grande fonte dove  forma  e colore erano mirabilmente uniti, ne aveva astratto la
alla sorgente: Piero. Vi ritrovò un nuovo senso della  forma  a piani che sola si poteva conservare unitamente a un
per cambiare sovente idea -, la quale nel suo insieme  forma  un’istituzione.
o Sogno di Costantino - che deve rialzare volta a volta la  forma  o il colore.
non è più scultura, la pagina scritta esce dalla sua  forma  tipografica.
il senso della tendenza - e non della coincidenza - della  forma  a schemi geometrici che s'intravede persino negli affreschi
coloristiche furono, ho detto, sorrette dal senso della  forma  organizzata e appianata per mezzo dello squadro prospettico
Kunstmuseum di Basilea o del Metropolitan di New York, si  forma  dall’acquisizione nel tempo di collezioni private grazie