Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
«morti giovani» non si può dimenticare che un Fontana e un  Colla  - anche se anagraficamente più «vecchi» - non lo erano
punto della tela è in referenza inalterabile e imperiosa  colla  distanza dal taglio. Sforbiciate una zona di cielo di sopra
sucessivamente che il critico stesso spieghi all’artista  colla  medesima chiarezza tecnica come avrebbe dovuto farsi, e
matte, quella che picchia i pugni sulla tavola, quella che  colla  palma della mano si sorreggela testa, quella che rovescia
Filippo Lippi e Andrea del Castagno: dell’uno è un quadro  colla  Madonna, il piccolo Gesù, ed una testa di santa; dell’altro
più antiche, gli conveniva uscire ad altre città, e recarsi  colla  persona forse reiteratamente a più luoghi ricchi di
degli amatori di queste cose; e cercherò di congiungere  colla  brevità la diligenza. Il proposto della mia intenzione è,
di questo dobbiamo esser convinti almeno finchè la scienza,  colla  scorta d’argomenti incontrastabili, non ci provi il
era uno dei più bei punti dell’Esposizione. Il contrasto  colla  Russia ci recava vantaggio. I Francesi dicevano: — ecco la
anni ha potuto adornare molte stanze della sua casa  colla  magnifica pompa delle pitture. Sono un bel numero, «son
quando tutti la credono finita e sembrano combatterla.  Colla  Restaurazione salgono al potere gli avanzi di quella
anco di carte, scasare l’eccellente pompa dei dipinti; e  colla  gala degli arredi, cosa che si presto passa, supplir la
subbietto, ed il nome dell’artefice, confermò il giudizio  colla  sua soscrizione in ciascuno, e psr più solenne autentica
nobili, l’intelligenza più sveglia del luogotenente che,  colla  spada sguainata, aspetta l’occasione per mostrarsi degno di
che quasi fa la figura d’un Giano bifronte, per ritrarle  colla  musica od almeno tentarne la prova, converrebbe
bellezza delle forme; esso si tramuta e cammina coi secoli,  colla  civiltà, colle religioni. La pittura, quindi, è soggetta ad
libertà e l’eguaglianza, e trionfò delle tradizioni pagane  colla  fede e col sentimento. Allora appariranno manifeste le
di cielo apertosi repentino. Caldo di queste impressioni,  colla  mente piena di aspetti e di effetti pittorici, correva al
molti bambini si guadagnano il cibo per sopravvivere e la  colla  con cui stordirsi diventando manovalanza nelle fabbriche,
sul disegno dell’amico suo Cipriani; la partenza d’Abramo  colla  famiglia, dallo Zuccarelli; Giove e Leda, e Narciso al
la più doviziosa suppellettile dell’arte: valendosene anzi  colla  sicurezza illimitata di un intuito regolatore, dovrà trarre
più felice associazione della bellezza la più squisita  colla  virtù, un po’melliflua sì, qual piaceva in quel tempo
la mano fuor dei confini prestabiliti nell’idea, s’accorda  colla  fermezza dell’intenzione, la quale veramente è mirabile in
tutte le istituzioni politiche e civili si mena gran rumore  colla  oramai troppo usata e latissima parola di libertà, senza
Guido si maturasse artista  colla  scorta dei Caracci, e questi abbiano il precipuo vanto
membra soavi; e raccomanda al marito di non mangiare  colla  moglie nello stesso piatto, e di non guardarla quand'ella
d’imitazione, ricusandosi ad ogni colloquio diretto  colla  natura, a poco a poco non si ceda tutto alle abitudini
a pittori che non hanno il coraggio di venirci davanti  colla  loro fisonomia, mostrando le qualità proprie; pittori che
fondamentale della progettazione è «fare il tutto  colla  minore spesa possibile» (T. 1°, cap. III, osser. 11). La
matrona austerissima gravemente seduta, che sostiene  colla  sinistra mano il dio Pluto, sotto le forme d’ignudo