Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
molto più giovani di lui. A questo punto — se lo spazio non  ce  lo vietasse — sarebbe opportuno seguire il destino di tutti
spacciato. Milano, salvo per gli animi di tempra fiera, e  ce  n’è, diventa città troppo impaziente e fastosa. È difficile
e gli Istituti di insegnamento pubblici o privati — che  ce  n’è d’avanzo; ma quel legame di metodi, quella catena di
hanno tutte optato per questo indirizzo; salvo poi, se  ce  ne sarà bisogno, riscoprire in un prossimo domani
sia dal loro autore sia dall’epoca in cui nascono.  Ce  le ritroviamo di fronte tutti i giorni, nelle chiese, nei
dodici anni prima. In quest’ultimo la «storia» così come  ce  l’aveva rappresentata nei suoi paradigmi la Rinascenza fino
(il letto, il pavimento, la donna con la veste rossa),  ce  ne nasconde una minima porzione, che noi siamo indotti ad
le parti, vuole il Costa discepolo del Francia; ma non  ce  n’è nemmeno per dare al solo Costa l’onore di siffatto
sofisticato jet set d’una volta con quello nuovo low cost.  Ce  n’è per tutti i gusti. E ci sarà lavoro per molti.
difettosa o imperfetta: lungi dall’interpretar la natura,  ce  la aombra e vela. Egli, che è grande maneggiatore di
lui-même a beaucoup plus d’importance que l’objet créé et  ce  dernier gagne en signification dans la mesure où il porte
per proposito. Ma certo più utili, benchè la storia non  ce  ne avverta, gli furono gli esempi del Francia. Qualcosa di
saprei dire se questa esperienza sia ripetibile a oltranza;  ce  lo diranno le prossime tappe dell’artista. Certo la pittura
è speculativa, le apparenze hanno anch’esse un valore e  ce  ne serviamo. Sappiamo benissimo che esse non sono
la prima volta 4500 artisti attivi negli ultimi dieci anni,  ce  ne sono almeno 35000 che non ho visto. Ora, chi sono
perchè memorie degli artisti del secento e dei successivi  ce  ne sono a iosa, e le opere loro, almeno fin qui, rimangono
non era più agevole a nessuno sciogliersene, quand’anche  ce  ne fosse stata l’intenzione; perchè non si rinunzia
cardine di Pascal: “La grandeur de l’homme est grande en  ce  qu’il se connait misérable. [. . .] (C’est donc etre grand
il mago delle lettere, il maestro. Dei vari testi raccolti  ce  n’è uno che avrà curiose conseguenze, è l'Invito al
tra questi giovani  ce  n’era di quelli che si ricordavano d’un piccolo Presepio
E che il Salvetti fosse uomo culto e d’imparare amantissimo  ce  lo dice la ricca collezione che s’era fatta di libri