Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
Carrara dai ferri di un abile operaio, fa stare con la  bocca  aperta dinanzi alla morbidezza, alla vita della esecuzione,
e la guardatura del leone, e la schiuma che esce fuori di  bocca  al cinghiale, e molte altre cose, le quali, considerate da
come in Paolozzi, come nella Richier, l’inconscio parla per  bocca  di Roszak, con tutto il suo turbamento e la sua confusione;
nuova sintassi anche i logori stereotipi pubblicitari, la  bocca  della diva, la poltrona a fiori, il cucchiaio del designer,
delle carceri austriache — fronte bassa, naso grande,  bocca  grande. E il Borro, che lo voleva fondere in bronzo, doveva
base dell’affresco. Per questa ragione l’umanista ha la  bocca  socchiusa e indica l’iscrizione con la sua mano destra.
che gli occhi fossero umidi e il naso rosso, e che dalla  bocca  uscisse l’aria in vapore. L’altro sonatore aveva bevuto, e
scimmia col fiore mostruoso del telefono alla tempia, la  bocca  infarinata di baffi, le mani paonazze. E come è felice, nel
Michelangelo sul non imitare gli altri. Se io parlassi per  bocca  altrui, non direi ciò che veramente io pensi e senta in
di Lucia quando si fìnge magnetizzata e l’altegro in  bocca  di Cassiano. È scena trattata nell’insieme con largo
lo sfrontato, sul labbro il civettuolo, all’estremità della  bocca  il badante. Un neo grosso e rotondo era l'assassino;
e la mano di chi lo sorregge, ha il medesimo valore della  bocca  della fanciulla, schiusa, tra viola e nera, una entità
quello del nibbio cioè che avrebbe aperto e percosso la  bocca  del bambino con la coda. E lasciamo pure correre il fatto
di umidore pietoso, e nella compostezza rassegnata della  bocca  poneva un certo accento di tenerezza che non si può
ha un terzo interlocutore invisibile, che parla per la  bocca  degli uomini: Dio. Nel grande ritratto del Richelieu, il