Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variazioni

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

428777
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo così ricostruito, approfondendo ed estendendo l'analisi, la continuità delle variazioni che si manifesta in natura, e che sembrava essere

biologia

Pagina 114

variazioni trasgressive, per cui, fenotipicamente, scompare il carattere discontinuo della eredità mendeliana.

biologia

Pagina 115

Questo lo schema generale per gli animali: le variazioni che s’incontrano si riferiscono sopratutto all’origine e alla struttura della figura

biologia

Pagina 133

, le quali però — essendo accompagnate da variazioni genetiche ben distinte — rappresentano altrettante conferme della teoria cromosomica (cfr. pag. 203

biologia

Pagina 196

inducono variazioni di caratteri così fondamentali, da essere incompatibili con la vita.

biologia

Pagina 245

domesticazione, trasse forti argomenti in favore della sua teoria. Il Darwin come abbiamo già avvertito, s’era accorto che le minime variazioni trasgressive

biologia

Pagina 249

L’esempio più antico delle variazioni saltuarie, o sports è costituito dalla celebre pecora bassotta. Negli ultimi anni del secolo XVIII un

biologia

Pagina 250

in natura. Su un totale di circa 50.000 individui, figli della Oenothera selvatica, comparvero circa 800 variazioni ereditarie (1,5%).

biologia

Pagina 251

Il De Vries, riconosciuta così l’esistenza di variazioni saltuarie, e immediatamente ereditarie, alle quali diede il nome di «mutazioni» ravvisò in

biologia

Pagina 251

, mantenendo in vita quelle che presentano caratteri vantaggiosi e spegnendo quelle che sono inadatte alla vita. Le variazioni che stanno alla base del

biologia

Pagina 252

lento processo evolutivo, che somma — di generazione in generazione — i risultati delle variazioni graduali, ma di colpe», per la comparsa di individui

biologia

Pagina 252

, vere e proprie variazioni trasgressive. Si chiamano quindi oggi mutazioni tutte quelle variazioni, qualunque sia la loro ampiezza (cioè lo

biologia

Pagina 253

In questi ultimi anni si sono intensificate le ricerche sulle mutazioni, che costituiscono le più importanti variazioni ereditarie, in quanto

biologia

Pagina 258

Il Pirovano poi, indipendentemente da tutti i ricercatori citati, e con mezzi differenti, ha descritto numerose variazioni da lui ottenute in varî

biologia

Pagina 267

Tutti questi esperimenti dimostrano dunque che l’ambiente esterno non è incapace di agire sul genotipo, e di provocare delle variazioni ereditarie

biologia

Pagina 268

ulteriori prove della individualità e della continuità genetica dei cromosomi, e del fatto che le variazioni numeriche dei cromosomi non sono

biologia

Pagina 281

Pare che tale rapporto presenti anche variazioni annuali, e anche stagionali, almeno per alcuni animali. Altre variazioni del rapporto secondario

biologia

Pagina 287

polocito, e osservò che il rapporto dei sessi subiva variazioni corrispondenti.

biologia

Pagina 292

’altro, e, in primo luogo, se le variazioni che, durante la vita individuale, avvengono nel soma possono ripercuotersi sul germe, e quindi trasmettersi

biologia

Pagina 31

Un altro botanico, H. De Vries, verso la fine del secolo scorso, s’avvide che spesso, anziché variazioni lente e graduali, come supponevano quasi

biologia

Pagina 32

soltanto variazioni del soma, non trasmissibili ai discendenti, da quelle che invece determinano caratteri ereditarî.

biologia

Pagina 34

E se così è, possono queste variazioni dar ragione della evoluzione delle specie, secondo che ammettono le teorie trasformiste? È questo il problema

biologia

Pagina 35

caratteri negli individui (problema fisiologico ed embriologico); 5) le variazioni dei caratteri ereditarî e la loro trasmissibilità (problema

biologia

Pagina 35

: l’origine della specie. — § 5. - Le variazioni ereditarie. — § 6. - Valore evolutivo delle combinazioni. — § 7. - Valore evolutivo delle mutazioni

biologia

Pagina 357

naturale, che agisce sulle piccole variazioni individuali (fluttuazioni statistiche) ereditarie, le quali sono per lo più di origine interna, ma possono

biologia

Pagina 362

Il mutazionismo del De Vries, invece che sulle piccole variazioni statistiche, si basa sulle variazioni saltuarie, per lo più di notevole ampiezza

biologia

Pagina 362

§ 5. - Le variazioni ereditarie.

biologia

Pagina 367

Posto così il problema, ci si domanda, innanzi tutto, qual’è la sorgente delle variazioni che possono servire di base per l’evoluzione.

biologia

Pagina 367

Le variazioni ereditarie sono dunque quelle che insorgono nel germe, spontaneamente, o per azione di cause esterne che lo colpiscono direttamente (e

biologia

Pagina 367

Esamineremo successivamente, dal punto di vista genetico, e con la brevità imposta dai limiti della presente trattazione, le variazioni che possono

biologia

Pagina 368

costituiscono certamente un elemento produttore delle variazioni che possono servire di base all’evoluzione, ma non sono il solo.

biologia

Pagina 370

sembra indicare che le mutazioni sono variazioni puramente casuali, con cui la natura

biologia

Pagina 375

cause diverse entrino in giuoco, e, fra queste, certo devono avere una notevole importanza le variazioni della compagine cromosomica.

biologia

Pagina 379

totale esclusione della possibilità di trasmissione di variazioni dal soma al germe, che oggi sembra godere il massimo favore dei genetisti, non sia

biologia

Pagina 380

delle cavie misero in evidenza la possibilità che tale trattamento produca la comparsa di variazioni sfavorevoli, trasmissibili ai discendenti, cioè

biologia

Pagina 390

Scaturisce così da un problema sistematico un problema genetico, nel senso di una ricerca della derivazione e della continuità. E le lievi variazioni

biologia

Pagina 4

Variazioni ereditarie, 367.

biologia

Pagina 444

Questo semplice esempio illustra schematicamente il meccanismo dell’evoluzione secondo la teoria che la selezione operi sulle piccole variazioni

biologia

Pagina 45

Contrariamente a quanto è affermato in varî testi, già il Darwin s’era accorto che non tutte le variazioni sono ereditarie, e ne aveva distinte

biologia

Pagina 45

Ora, come ognun vede, tale affermazione si basa sul presupposto che le variazioni individuali siano trasmissibili ai discendenti Contrariamente a

biologia

Pagina 45

§ 5. - Le variazioni ereditarie 367

biologia

Pagina 451

Stabilita dunque l’esistenza di una categoria di variazioni non ereditarie, che si possono indicare col nome di modificazioni, o di somazioni

biologia

Pagina 52

Ma anche altri caratteri, e particolarmente la pigmentazione, possono essere notevolmente influenzati dalle variazioni di temperatura.

biologia

Pagina 53

Abbiamo così passato rapidamente in rassegna alcune delle cause che possono indurre sensibili variazioni su di un dato genotipo; molte altre ne

biologia

Pagina 56

Si può quindi concludere che quel particolare tipo di variazioni che siamo venuti studiando, le modificazioni, o somazioni sono determinate

biologia

Pagina 60

considerarsi genotipicamente identici, cioè possessori di un patrimonio ereditario identico, abbiamo riconosciuto una categoria di variazioni,

biologia

Pagina 60

del Darwin stesso, ammisero che le variazioni ereditarie su cui agisce la selezione derivano tutte da cause interne, e che l’ambiente esterno non ha

biologia

Pagina 62

metodologico, perché hanno escluso la possibilità che delle variazioni ereditarie preesistenti e latenti mascherino il risultato dello sperimento. Quando si

biologia

Pagina 63

variazioni che non interessano il genotipo, e che perciò ben meritano il nome di modificazioni. Non si ritiene probabile

biologia

Pagina 70

Riconosciuto dunque che le modificazioni somatiche non sono ereditarie, abbiamo così distinto una delle categorie di variazioni che sono comprese

biologia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca