Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428706
Giuseppe Montalenti 36 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ben noto che basta innestarne pochissimi in un adatto terreno di coltura, tenendolo alla più favorevole temperatura, per ottenere in poche ore

biologia

Pagina 11

parete del corpo, la quale cresce, e, in un giorno o due (se la temperatura non è troppo bassa) si va foggiando in un’idra. Si possono così formare sul

biologia

Pagina 14

. In condizioni ottime di temperatura (24°-25°) lo sviluppo completo dalla deposizione dell’uovo fino all’imagine, o insetto perfetto, non dura più di

biologia

Pagina 172

temperatura. Plough (1918,1921) trovò che la percentuale varia, col variare della temperatura da 9° a 32°, mostrando due massimi in corrispondenza di 13

biologia

Pagina 189

Abbiamo già accennato all’azione della temperatura e dei raggi X sullo scambio. Recentemente è riuscito a G. Friesen (1933) di ottenere con i raggi X

biologia

Pagina 211

La temperatura ha un notevole effetto sulla frequenza delle

biologia

Pagina 258

Si è visto, inoltre, che, in condizioni d’ambiente, e specialmente di temperatura, costanti, la frequenza delle mutazioni che insorgono è

biologia

Pagina 258

in tutti i genomi aploidi studiati, di una data specie di cellule, per una determinata unità di tempo e a una determinata temperatura, e rimanendo

biologia

Pagina 259

determinate condizioni di temperatura e di pressione. L’unità di misura si chiama «Röntgen» e si indica con R. In tal modo si può paragonare l’azione di

biologia

Pagina 264

degli ioni che esse producono in un dato volume di gas, in determinate condizioni di temperatura e di pressione. L’unità di misura si chiama «Röntgen» e

biologia

Pagina 264

Questa deve dunque essere determinata da qualche altra causa. Ora anche la temperatura può fornire l’energia necessaria allo spostamento degli

biologia

Pagina 266

hanno messo fuori di dubbio l’azione della temperatura come già s’è detto, e hanno dimostrato ch’essa segue le stesse leggi che valgono per la

biologia

Pagina 267

dalla temperatura esterna. Esse, quando siano di una certa entità, cioè superino di molto il valore medio, possono essere sufficienti perché gli

biologia

Pagina 267

. Anche la temperatura può fornire l’energia necessaria a questi spostamenti dell’equilibrio dei gruppi atomici, ed è probabile che fluttuazioni di

biologia

Pagina 268

temperatura molto bassa (cfr. pag. 142). In tali casi il polline non ha altra azione che quella di eccitare l’oosfera allo sviluppo, senza che il

biologia

Pagina 273

nei muschi si sono ottenuti dei tetraploidi, tenendo frammenti dello sporofito (diploide) in condizioni particolari di umidità e di temperatura in

biologia

Pagina 276

Più spesso la deviazione è prodotta da cause agenti durante lo sviluppo: sottoponendo embrioni di rana a bassa temperatura (10°) si ottiene il 100

biologia

Pagina 310

negli animali: parassitismo, condizioni varie di ambiente, alimentazione, temperatura, mutilazioni e traumi, ecc.

biologia

Pagina 312

). Anche per lo sviluppo embrionale valgono gli stessi principî, e anche qui agenti fisici e chimici varî (temperatura, irradiazione, concentrazione e

biologia

Pagina 341

variando le circostanze (specialmente la temperatura) in cui avviene lo sviluppo ninfale, la comparsa di alterazioni del disegno delle ali, che sono

biologia

Pagina 344

scomparsa dei bilancieri, o la loro riduzione, o il loro sviluppo anormale, fino a trasformarli in piccole ali. La temperatura, ha poi, come anche per molti

biologia

Pagina 349

esterni (temperatura) possono inoltre avere influenza nella penetranza di vti. Ma è interessante notare l’importanza dell'«ambiente genotipico» cioè dell

biologia

Pagina 349

(mutazioni da raggi, da temperatura, ecc.) questa non avviene nel senso voluto dalla teoria lamarckiana. Le «somazioni» non sono trasmissibili

biologia

Pagina 367

Temperatura e variabilità, 53.

biologia

Pagina 444

Ma anche altri caratteri, e particolarmente la pigmentazione, possono essere notevolmente influenzati dalle variazioni di temperatura.

biologia

Pagina 53

La temperatura ha una funzione fondamentale sulla velocità delle reazioni chimiche che stanno a base di tutti i processi biologici, e perciò sullo

biologia

Pagina 53

temperatura, la nutrizione più o meno abbondante e appropriata, la luce, la salinità dell’acqua in cui vivono, e numerosi altri fattori esterni, o

biologia

Pagina 53

ambiente freddo, i peli, per effetto della bassa temperatura della zona rasa della pelle, ricrescono scuri, come sono normalmente sulle parti meno protette

biologia

Pagina 54

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

biologia

Pagina 54

temperatura e di umidità. Classico esempio è quello della Araschnia (Vanessa) di cui erano conosciute due forme indicate con nomi diversi: A. prorsa e A

biologia

Pagina 54

sali, nonché luce, temperatura, alimentazione, ecc. determinano spesso somazioni molto notevoli. Interessante è il caso studiato dallo Schmankewitsch

biologia

Pagina 56

come sappiamo, dà a temperatura ordinaria, fiori rossi, la seconda bianchi. Ma la rubra, tenuta in serra sopra i 30° mette fiori bianchi, mentre la

biologia

Pagina 60

’abbondanza del nutrimento di cui è stata fornita la madre — può influenzare la statura e la robustezza dei figli che ne nascono. Anche la temperatura a cui

biologia

Pagina 66

Varie altre modificazioni durevoli furono prodotte nel paramecio e in diversi altri Protozoi dalla temperatura, dai sali di calcio, ecc.

biologia

Pagina 69

delle condizioni esterne (temperatura, nutrizione, composizione chimica dell’acqua, ecc.) provoca però la repentina scomparsa della resistenza. Anche la

biologia

Pagina 69

normali, l’altra con occhi molto ridotti, nascono ibridi con occhi più o meno sviluppati secondo la temperatura alla quale sono stati allevati.

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca