Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segregazione

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428630
Giuseppe Montalenti 22 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ibridi è la più semplice spiegazione della segregazione mendeliana, e deve pertanto considerarsi come l’ipotesi fondamentale del mendelismo; l’indipendenza

biologia

Pagina 102

segregazione indipendente. E, come il chimico è condotto, dai risultati dell’analisi e della sintesi, alla concezione degli atomi, così il biologo

biologia

Pagina 102

, in cui appare cioè una segregazione incompleta e alterata da un certo grado di miscela dei caratteri.

biologia

Pagina 121

Dagli ibridi fertili è possibile ottenere ulteriori generazioni, e ci si domanda, pertanto, se la legge della segregazione mendeliana vale anche

biologia

Pagina 231

mista, o intermedia diversa dalla mendeliana (cfr. pag. 116), e chi invece ritiene che la segregazione si manifesti anche negli ibridi interspecifici.

biologia

Pagina 231

Le condizioni citologiche degli ibridi interspecifici sono piuttosto complesse, e varie a seconda dei casi. Naturalmente la segregazione è da

biologia

Pagina 231

In molti casi, specialmente negli animali e nelle piante in cui è possibile ottenere molti discendenti, la segregazione mendeliana alla F2 è stata

biologia

Pagina 232

è stato fatto per molti di essi, ha messo in evidenza che in generale si riconosce, negli ibridi interspecifici, la segregazione mendeliana. Così, per

biologia

Pagina 232

Molti casi dubbî o poco chiari rimangono ancora, e in particolare varî casi di segregazione i cui rapporti mal si accordano con le previsioni

biologia

Pagina 233

numerosissime combinazioni; in molti casi, sempre che il giuoco dei cromosomi sia normale, si è potuta constatare la segregazione mendeliana. Le

biologia

Pagina 236

formula Dl, o DD, o ll) il citoplasma ha acquisito la proprietà della torsione nel senso destrorso. Soltanto alla F3 compare la segregazione: gli

biologia

Pagina 239

quest’ultimo incrocio, è ancora destrorsa, e soltanto alla F3 compare la segregazione mendeliana: 3 destrorsi su 1 sinistrorso. Gli esperimenti dei

biologia

Pagina 239

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

biologia

Pagina 240

furono interpretate come mutazioni, sono probabilmente da attribuirsi a fenomeni di segregazione mendeliana cioè, in sostanza, alla ricomparsa di

biologia

Pagina 252

individui portatori di caratteri indesiderabili, o con la loro segregazione, o addirittura con la sterilizzazione, e nell’evitare le unioni

biologia

Pagina 389

, «imbastardiscono», per effetto della segregazione mendeliana. D’altra parte è chiaro che una selezione basata sul solo apprezzamento dei caratteri

biologia

Pagina 392

Segregazione, legge della, 80.

biologia

Pagina 443

§ 2. - La dominanza e la segregazione 76

biologia

Pagina 448

§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell

biologia

Pagina 75

§ 2. - La dominanza e la segregazione.

biologia

Pagina 76

, accanto all’eredità mendeliana, esista una «eredità intermedia» in cui non si osserva la segregazione dei caratteri; ma in molti casi si è potuto dare

biologia

Pagina 92

La più semplice spiegazione della dissociazione o segregazione della discendenza degli ibridi è quella della purezza dei gameti, come già aveva

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca