Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporto

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

414290
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non è consigliabile applicare il termine di determinante ai geni, come oggi son concepiti, perché è insita in quel concetto l’idea di un rapporto

biologia

Pagina 103

Quindi il rapporto 9 : 7 può essere considerato come una modificazione del rapporto 9 : 3 : 3 : 1, modificazione che non infirma affatto le leggi di

biologia

Pagina 108

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

biologia

Pagina 108

Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un

biologia

Pagina 109

Ecco un esempio di epistasi, che produce un altro rapporto atipico. Come si è detto l’albinismo di certe razze di polli è dominante sul piumaggio

biologia

Pagina 109

Anche per il triibridismo si conoscono varî rapporti atipici, che risultano dal rapporto fondamentale 27 : 9 : 9 : 9 : 3 : 3 : 3 : 1 per la somma di

biologia

Pagina 110

con cariossidi bianche. Era verosimile perciò che tre fattori intervenissero nella determinazione del color rosso e che il rapporto 63 : 1 fosse da

biologia

Pagina 117

piante della var. aurea danno una discendenza costituita da 1/3 di piante verdi normali e 2/3 di piante aurea. È un rapporto atipico, che fu spiegato

biologia

Pagina 122

gialli nel rapporto 2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il colore giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x consente

biologia

Pagina 123

che sono proprio le combinazioni del monoibridismo, le quali per la dominanza di Vg daranno il rapporto fenotipico 3:1, cioè i 3/4 di mosche con ali

biologia

Pagina 148

le sedici formole genetiche possibili. Tenendo conto della dominanza, si ha il rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1; del diibridismo.

biologia

Pagina 150

nella F2, al rapporto del monoibridismo. Considerando le due coppie insieme (diibridismo), si vede che la F1 è composta d’individui tutti eguali

biologia

Pagina 176

rapporto dei sessi, di cui già abbiamo tenuto parola.

biologia

Pagina 230

), altre (G. Hertwig) sul rapporto fra la quantità della cromatina omogenea rispetto al plasma dell’uovo.

biologia

Pagina 234

segmenta secondo la propria specie — o di diverso rapporto dei sessi, e allora si stabiliscono complicate relazioni fra eterocromosomi, autosomi e

biologia

Pagina 241

costanza del rapporto nucleo plasmatico. Secondo questa legge, in ogni specie il rapporto fra il volume del plasma e quello del nucleo è, entro certi

biologia

Pagina 276

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Il rapporto numerico dei sessi. — § 3. La sessualità relativa. — § 4. Le teorie sulla determinazione del sesso

biologia

Pagina 285

§ 2. - Il rapporto numerico dei sessi.

biologia

Pagina 286

rapporto, però, si vede che non

biologia

Pagina 286

Pare che tale rapporto presenti anche variazioni annuali, e anche stagionali, almeno per alcuni animali. Altre variazioni del rapporto secondario

biologia

Pagina 287

Tab. VII - Rapporto numerico secondario dei sessi in varie specie animali (da F. E. Crew, modif.).

biologia

Pagina 287

Nell’uomo il rapporto numerico dei sessi è alquanto diverso nei varî paesi. Anche quando diverse razze vivono nello stesso paese, e si trovano quindi

biologia

Pagina 287

sempre, anzi raramente si trova il rapporto perfetto 1:1, spesso si trovano valori vicini, ma che dimostrano uno spostamento costante a favore di uno

biologia

Pagina 287

La tabella VII riferisce il rapporto numerico secondario dei sessi in varî animali, e dimostra che, nella maggior parte degli animali ivi considerati

biologia

Pagina 287

Il rapporto primario nell’uomo avrebbe un valore che varia — secondo diversi autori — da 116,4 a 108,2 maschi su 100 femmine.

biologia

Pagina 288

) ha potuto selezionare una stirpe di ratti albini in cui il rapporto dei sessi era 125 : 100 e una stirpe in cui era 83 : 100. Questi fatti dimostrano

biologia

Pagina 288

Certo è invece, che come già si è detto (V. pag. 225), il rapporto dei sessi può essere notevolmente spostato negli incroci fra razze, o specie

biologia

Pagina 288

tutte le specie un’eccedenza di maschi. Il rapporto cambia, nell’età adulta, in cui in genere sono più numerose le femmine. Nelle considerazioni teoriche

biologia

Pagina 288

Risalire al rapporto primario, che, da un punto di vista genetico è il più importante, computando i nati morti e gli aborti non è facile, tuttavia

biologia

Pagina 288

ereditarî. L’eredità del sesso si può considerare, in base a tale ipotesi, come un caso di reincrocio di un monoibrido (rapporto 1 : 1) e si può

biologia

Pagina 291

nel globulo polare. Le frequenze di queste due possibilità coincidono con il rapporto numerico dei sessi. Sottoponendo le uova di Talaeporia tubolosa

biologia

Pagina 292

rapporto X : A come quello che decide il sesso.

biologia

Pagina 304

+ 2XY + YY. Se, com’è probabile, gli individui YY non sono vitali e muoiono precocemente, ne risulta fra i nati il rapporto di due maschi per una femmina.

biologia

Pagina 306

dal gonocorismo all’ermafroditismo egli ammette che uno dei gameti possa avere subito una modificazione dei valori e quindi del rapporto delle due

biologia

Pagina 306

fecondate): il rapporto dei sessi si sposta notevolmente a favore del sesso maschile, e sembra

biologia

Pagina 309

girini di rospo induce pure uno squilibrio nel rapporto dei sessi, a favore del sesso femminile

biologia

Pagina 310

volume normale delle cellule in rapporto al volume del nucleo (rapporto nucleoplasmatico), si inizia la morfogenesi, ossia il differenziamento delle

biologia

Pagina 333

A) e una con occhi rossi (fattore a), incrociate danno luogo al rapporto del monoibridismo. Se si trapiantano

biologia

Pagina 343

La «permeabilità intestinale» domina sulla «impermeabilità» e dà alla F1 il rapporto 3:1. Così fa pure la «permeabilità ghiandolare» rispetto alla

biologia

Pagina 345

specie. Se cioè le mutazioni A —>a avvengono con una certa frequenza u, e le mutazioni inverse a —> A con frequenza v, il rapporto q : (1 - q) cambia e

biologia

Pagina 377

Nucleoplasmatico rapporto, 276.

biologia

Pagina 442

Rapporto nucleo-plasmatico, 276.

biologia

Pagina 443

Sessi, rapporto numerico dei, 286. Sesso, 285.

biologia

Pagina 443

§ 2. - Il rapporto numerico dei sessi 286

biologia

Pagina 450

La dominanza maschera il rapporto genotipico 1:2:1, nel rapporto fenotipico 3:1.

biologia

Pagina 80

Se si considerano nella F 2 tutti i piselli gialli (315 + 101) e si contrappongono a quelli verdi (108 + 32) si ha il rapporto 416 : 140, e cioè 2.97

biologia

Pagina 81

due classi d’individui: Aa e aa, rispettivamente neri e bianchi, nel rapporto 1:1.

biologia

Pagina 86

. Se invece dà figli neri e bianchi nel rapporto 1 : 1, è un eterozigote (Fig. 20). Si può in tal modo facilmente riconoscere il genotipo degli animali.

biologia

Pagina 86

disposizione pochi individui poco fecondi, come spesso accade negli animali — cercare un rapporto 1 : 1 : 1 : 1, che si mette in evidenza più facilmente e

biologia

Pagina 87

combinano in tutti i modi possibili. Per ogni coppia considerata singolarmente si avvera nuovamente il rapporto 1 : 2 : 1 (3 : 1 dei fenotipi) del

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca