Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

416015
Giuseppe Montalenti 10 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cromosomi (o figura cromatica, per distinguerla dalla figura acromatica, costituita dal fuso e annessi) vista da un polo dalla mitosi ha ora l’aspetto

biologia

Pagina 132

seconda divisione. Alla prima divisione vanno ad ogni polo del fuso due cromatidi appaiati (diadi) che si separano poi nella seconda divisione di

biologia

Pagina 137

indiviso ad un polo della mitosi, mentre gli altri ventidue cromosomi si raggruppano in undici coppie, e si separano, come di norma. Ne risultano due

biologia

Pagina 151

comporta come quello osservato dal Henking, cioè va ad un polo della mitosi, così che si formano due classi di spermî. Questo cromosoma accessorio o

biologia

Pagina 152

n —1). Il cromosoma impari va ad un polo della mitosi, e può, indifferentemente, rimanere nell'uovo, o andare nel globulo polare (come ha dimostrato

biologia

Pagina 154

X'X'Y: o i due X rimangono insieme e vanno a un polo della mitosi, mentre Y va all’altro, oppure un X' rimane unito con Y e l’altro X' va nell’altra

biologia

Pagina 169

polo della quale vanno due dei quattro cromatidi di cui è composta ogni tetrade; tali strutture si chiamano diadi. Nella seconda divisione di maturazione

biologia

Pagina 207

Nel primo caso, poiché a un polo della mitosi andrebbero tutti gli elementi di provenienza materna, all’altro tutti quelli di provenienza paterna

biologia

Pagina 208

essere analogo a quello della mancata separazione degli X: probabilmente i due IV, in qualche divisione meiotica, passano allo stesso polo della

biologia

Pagina 280

Alla maturazione del polline si trovano sette gemini, e un cromosoma isolato, che passa intiero ad un polo della mitosi, così che risultano due

biologia

Pagina 280

Cerca

Modifica ricerca