Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percentuale

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417153
Giuseppe Montalenti 31 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scarsa percentuale in totale il 47,5 % di maschi con occhi bianchi, il 2,5 % con occhi

biologia

Pagina 167

delle combinazioni introdotte, ma si ha una percentuale più o meno grande di rottura dell’associazione, cioè di ricombinazione o scambio (crossing-over o

biologia

Pagina 179

come la percentuale di scambio fra i varî geni è diversa. La figura 49 rappresenta il risultato dello scambio fra i geni white e miniature

biologia

Pagina 180

due fenotipi introdotti nel primo incrocio, nella percentuale del 67%, e i due risultanti dallo scambio, nella percentuale del 33%. cfr. Fig. 48 (da Th

biologia

Pagina 180

setole normali, Bb Ff. Col reincrocio si ottengono quasi tutti fenotipi BF, e bf, e solo il 0,20% di fenotipi bF e Bf: la percentuale di scambio fra B e f

biologia

Pagina 180

percentuale di scambi del 50 %.

biologia

Pagina 181

Un altro fattore legato al sesso è fu (fused), che produce una fusione parziale delle venature delle ali: la percentuale di scambio fra B e fu, è, in

biologia

Pagina 181

Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale

biologia

Pagina 181

scuro normale. La sua percentuale di scambio con Bar è = 23 %.

biologia

Pagina 181

percentuale di scambio, che è inversamente proporzionale alla forza del legame che unisce due fattori, può variare da 0, assenza di scambio, legame

biologia

Pagina 181

Opportunamente è stato fatto osservare, che quando il valore della percentuale di scambio si avvicina a 50 risulta più difficile determinare

biologia

Pagina 181

Ha poi una notevole importanza teorica, per la legittimità delle deduzioni che verremo esponendo, il conoscere se la percentuale di scambio fra due

biologia

Pagina 182

Recenti ricerche, anche su altro materiale, sia animale che vegetale, hanno confermato, in linea di massima, la costanza della percentuale di scambio

biologia

Pagina 182

Secondo la concezione del Morgan, pertanto, la percentuale di scambio misura la distanza dei punti dove, in un cromosoma, son situati i geni; punti

biologia

Pagina 183

Gli americani usano una sola parola (crossing over o crossover) per indicare lo scambio dei geni, com’è rivelato dalla percentuale delle combinazioni

biologia

Pagina 183

hanno una disposizione lineare e una posizione costante lungo i cromosomi, e se la percentuale di scambio è una misura della loro distanza reciproca

biologia

Pagina 183

percentuale delle combinazioni dei caratteri, e il meccanismo cromosonimo invocato per spiegarlo. In italiano conviene usare rispettivamente scambio e

biologia

Pagina 183

Supponiamo di avere misurato la percentuale di scambio tra due geni A e B, e di averla trovata eguale al 10 %. Possiamo dire, in accordo con la

biologia

Pagina 184

% di scambio corrisponde alla completa indipendenza dei geni, e che la percentuale di scambio fra due di essi oscilla fra 0 e 50 %. Una percentuale

biologia

Pagina 187

La costanza della percentuale di scambio, come abbiamo già avvertito, non è assoluta: essa può essere alterata da alcuni fattori esterni, come la

biologia

Pagina 189

spiega, secondo il Morgan, come due geni che, come Star e speck dell’esempio sopracitato, distano di 104 unità diano una percentuale di scambio di 48

biologia

Pagina 189

associazione non è assoluta, ma può rompersi, con maggiore o minore probabilità (percentuale di scambio). Secondo la teoria del Morgan lo scambio genetico

biologia

Pagina 192

una minima percentuale di scambi anche nel maschio della Drosofila, dove normalmente non avviene.

biologia

Pagina 211

omogeneità genotipica con unioni consanguinee (Fig. 75). L’effetto dei ripetuti matrimoni consanguinei è di diminuire la percentuale degli eterozigoti

biologia

Pagina 230

L’esatta definizione della frequenza delle mutazioni è perciò la seguente: «la frequenza di mutazioni è la percentuale delle mutazioni che insorgono

biologia

Pagina 259

vitalità degli individui aploidi, e varî tentativi di duplicazione del numero dei cromosomi, così che, in genere, soltanto una piccola percentuale delle

biologia

Pagina 273

dei sessi. Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il numero dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul numero

biologia

Pagina 287

fenotipicamente in tutti gli individui, oppure soltanto in una certa percentuale. Questa diversa probabilità di manifestazione è chiamata dal Timoféeff

biologia

Pagina 349

(ommatidî) molto minore che nel normale. La femmina omozigote per Bar produce, oltre che femmine Bar anche una minima percentuale (1 : 1600) di

biologia

Pagina 350

certa percentuale di mutazioni, e queste possono costituire la base su cui lavorano i fattori di evoluzione.

biologia

Pagina 370

altri, hanno dimostrato come la velocità con cui si può ridurre la diffusione di un gene dannoso in una popolazione è proporzionale alla percentuale

biologia

Pagina 389

Cerca

Modifica ricerca