Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parecchie

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

413720
Giuseppe Montalenti 14 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

devono esaminare e classificare parecchie migliaia di moscerini, di cui si debbono studiare caratteri talvolta minutissimi. Il risultato di queste analisi

biologia

Pagina 185

(lepre X coniglio) che alcuni autori dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per parecchie generazioni; i chabins (pecora X capra), che

biologia

Pagina 232

embrioni, che sono ad un tempo ibridi e aploidi, e hanno perciò parecchie ragioni intrinseche di debolezza, non vanno in genere molto avanti nello

biologia

Pagina 243

La definizione che si dà oggi delle mutazioni è alquanto diversa da quella del De Vries, perché si è visto che ve ne sono parecchie di minima entità

biologia

Pagina 253

, e non di rado si vede che la stessa mutazione è apparsa parecchie volte in ceppi indipendenti, come avviene anche nella Drosofila. Per citare qualche

biologia

Pagina 256

vero, perché ve ne sono parecchie che importano l’acquisto di caratteri nuovi, su cui può aver presa la selezione. Bisogna inoltre considerare che le

biologia

Pagina 370

cromosomi che hanno subito parecchie mutazioni di struttura, pur contenendo gli stessi geni di quelli normali, non sono più capaci di coniugarsi con essi

biologia

Pagina 373

È importante osservare che, poiché le razze e ancor più le specie, differiscono fra loro quasi sempre per parecchi geni e parecchie mutazioni

biologia

Pagina 373

nel testo (quando vi siano parecchie pubblicazioni di uno stesso autore su di uno stesso argomento, citiamo la più recente e comprensiva, da cui è

biologia

Pagina 395

aveva potuto dimostrare che nella popolazione di Aringhe del mare del Nord erano riconoscibili parecchie razze, o «specie elementari» o «piccole

biologia

Pagina 49

anche chiaro come alcuni caratteri possano rimaner latenti per parecchie generazioni, e poi subitamente comparire quando si realizzano determinati incroci

biologia

Pagina 66

ad azioni esterne può talvolta ripercuotersi su parecchie generazioni, senza che, tuttavia, si possa dire che essa ha colpito il plasma germinale. Ad

biologia

Pagina 66

riguardo, sono pur sempre i protozoi. Parecchie ne sono state descritte nel moscerino dell’aceto, la Drosophila, di cui dovremo parlare a lungo, perché è l

biologia

Pagina 70

parecchie generazioni, e manifestarsi poi inaspettatamente. Inoltre, quando avvenga il matrimonio di due individui affetti da quel carattere, cioè di due

biologia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca