Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normali

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

416154
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In condizioni normali, impropriamente chiamate di riposo, il nucleo delle cellule si presenta per lo più come un corpicciolo tondeggiante, delimitato

biologia

Pagina 130

Consideriamo un esempio di monoibridismo: l’incrocio fra una Drosophila con ali normali ed una con ali ridotte, o «vestigiali» (Fig. 34 e 35). La

biologia

Pagina 147

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

biologia

Pagina 148

«normali» e 1/4 con ali «vestigiali».

biologia

Pagina 148

si trovino nella coppia III. Se incrociano una drosofila con ali normali e colore normale (VgVg EE) e una con ali «vestigiali» e colore «ebano» (vgvg

biologia

Pagina 149

figli maschi normali e femmine portatrici del gene «occhi bianchi» in uno solo dei cromosomi X, cioè eterozigote per quel carattere. Poiché lo

biologia

Pagina 158

F1 tutti figli, maschi e femmine con occhi normali; ma l’incrocio reciproco, maschio normale per femmina con occhi bianchi, dà alla F1 tutti maschi

biologia

Pagina 158

normali (XX) e per metà fenotipicamente normali, ma eterozigote (X'X) (Fig. 40). Saggiando con opportuni incroci la costituzione genetica delle

biologia

Pagina 159

cioè quattro categorie di figli fenotipicamente distinguibili: maschi metà con occhi bianchi, e metà normali; femmine metà con occhi

biologia

Pagina 159

due categorie di figli, maschi con occhi bianchi, e femmine apparentemente normali, ma eterozigote, cioè conduttrici, come dimostra la F2:

biologia

Pagina 159

cioè quattro categorie di figli, poiché anche le femmine formano qui due sorte di gameti, con X e con X': maschi per metà normali (XY) e per metà con

biologia

Pagina 159

bianchi e metà normali, ma eterozigote. I risultati numerici dell’esperimento del Morgan diedero buona approssimazione alle previsioni teoriche (Fig

biologia

Pagina 160

ali «miniatura» ali normali

biologia

Pagina 161

ali rudimentali ali normali

biologia

Pagina 161

caratteri associati al sesso allelomorfi normali

biologia

Pagina 161

, la teoria prevede ch’essa abbia figlie femmine tutte fenotipicamente normali: metà veramente sane, e metà portatrici

biologia

Pagina 161

Fig. 42. - Schema dell’eredità del daltonismo. Gli individui daltonisti sono rappresentati da un occhio con iride nera, quelli normali con iride

biologia

Pagina 162

incrocio, F1) avrà tutti figli maschi daltonisti, e le femmine normali, ma portatrici. Il matrimonio di due daltonisti dà tutti figli affetti da

biologia

Pagina 163

Dall’incrocio: femmina occhi bianchi x maschio normale la teoria prevede che nascano femmine normali (eterozigote) e maschi con occhi bianchi. Da un

biologia

Pagina 167

X e con Y, offre quattro combinazioni possibili: X'X'X femmine non vitali; X'X'Y, femmine con ali gialle; XY, maschi normali, e YY, non vitali. Si

biologia

Pagina 170

prima mutazione osservata, white, era un maschio portatore di tal carattere nel cromosoma X. Isolato e fatto accoppiare con individui normali, diede luogo

biologia

Pagina 173

Fig. 48. - Esempio di associazione assoluta. Incrocio fra una drosofila con corpo nero, ali ridotte (vestigial) e una con gli allelomorfi normali del

biologia

Pagina 176

la colorazione ebano (e) di cui a pag. 149), e con le ali «vestigiali» (vg) e una con corpo di color grigio normale (B) e ali normali (Vg), si vede

biologia

Pagina 176

(percentuale di scambio = 33 %). L’incrocio fra una razza con occhi lineari (fattore Bar, B, dominante sull'allelomorfo b, occhi normali) e con setole normali

biologia

Pagina 180

e una con setole biforcate (fattore forked, f, recessivo sull’allelomorfo F, setole normalo) e con occhi normali, dà ibridi con occhi lineari e

biologia

Pagina 180

bianchi (white) e una con gli allelomorfi normali del tipo selvatico, dominanti. Una femmina della F1 è reincrociata con la razza recessiva: compaiono i

biologia

Pagina 180

normali, perché eyeless, recessivo, sta insieme con l’allelomorfo, dominante; i secondi invece, dove non v’è cromosoma IV col gene normale, saranno privi

biologia

Pagina 204

normali, e che spiega alcuni casi di fenotipo a mosaico, o variegato. Per quanto finora si sa, non è molto frequente né così regolare come lo scambio

biologia

Pagina 212

«normali» di cellule ovariche, alla stessa scala. Chromo center, cromocentro; right arm e left arm, «braccio» destro e sinistro dei cromosomi indicati

biologia

Pagina 214

cromosomi giganti, e si vide allora che la seriazione genica è la stessa già stabilita sui cromosomi normali per via genetica e citogenetica (Fig. 71).

biologia

Pagina 215

dei cromosomi omologhi è limitata alle parti normali: la regione interessata dalla scomparsa fa difetto in uno dei cromosomi, e la corrispondente

biologia

Pagina 215

nei cromosomi normali; anche il cromosoma Y, infatti, è assai corto. Ciò è in relazione con la scarsità dei cromomeri nelle zone eterocromatiniche.

biologia

Pagina 218

X B. vulgaris dà embrioni fortemente anomali, non vitali, mentre l’incrocio reciproco vulgaris X viridis dà girini perfettamente normali e vitali, che

biologia

Pagina 233

ibrida, favorendo poi lo sviluppo dei tessuti merogonici col trapiantarli su embrioni normali. È evidente che la merogonia ibrida offre condizioni

biologia

Pagina 242

maschio bassotto con femmine normali, ottenne una parte della progenie

biologia

Pagina 250

normali tutte le altre condizioni» (Timoféeff-Ressovsky). Ciò dimostra ancora, come dice l’autore citato, l’enorme difficoltà di paragonare la frequenza

biologia

Pagina 259

In domesticazione, invece, l’uomo seleziona immediatamente le mutazioni che gli sembrano utili, e perciò «crea» razze, che, in condizioni normali

biologia

Pagina 260

In condizioni normali le cellule somatiche sono provviste, come s’è detto, di due serie di cromosomi omologhi, di due genomi, come anche si chiamano

biologia

Pagina 271

individui a caratteri intermedi fra il maschio e la femmina (intersessi) e delle femmine apparentemente normali, ma che rivelavano alcune anormalità nella

biologia

Pagina 274

mitosi. Gli individui aplo-IV sono meno vitali dei normali, si sviluppano più lentamente, sono spesso sterili, e dimostrano una mortalità piuttosto alta

biologia

Pagina 280

spesso gli individui tetrasomici sono meno vitali dei normali.

biologia

Pagina 281

Se X : A ≥ 1, si hanno femmine (normali ogni volta che X : A = 1). Quando X : A ≤ 1 : 2, si hanno maschi. Negli altri casi, intersessi. Il caso 7° ha

biologia

Pagina 304

cromosomi che hanno subito parecchie mutazioni di struttura, pur contenendo gli stessi geni di quelli normali, non sono più capaci di coniugarsi con essi

biologia

Pagina 373

provocato. Cessate queste, ritornati cioè gli individui a svilupparsi in condizioni normali, la media torna al suo valore originario.

biologia

Pagina 53

<gap><Fig. 13. – Ali di destra, vedute dal dorso, di forme normali e di forme aberranti ottenute artificialmente, ma con corrispondenti in

biologia

Pagina 55

Le piantine ottenute per seme da varietà a foglie variegate sono perciò a foglie verdi normali.

biologia

Pagina 68

Incrociando ad esempio piselli normali, a caule lungo, e piselli nani (e il risultato è eguale se si usa la razza alta come padre o come madre, cioè

biologia

Pagina 76

I figli privi di quel carattere, sposati con individui parimenti privi, daranno tutti discendenti normali. Quelli che invece ne sono provvisti

biologia

Pagina 88

Sono stati analizzati in questo modo, che, come si vede, è piuttosto laborioso, numerosi caratteri normali e patologici della specie umana, e per

biologia

Pagina 91

normali, l’altra con occhi molto ridotti, nascono ibridi con occhi più o meno sviluppati secondo la temperatura alla quale sono stati allevati.

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca