Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morgan

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

426159
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 41. – Come figura precedente: secondo incrocio (da Th. H. Morgan).

biologia

Pagina 160

bianchi e metà normali, ma eterozigote. I risultati numerici dell’esperimento del Morgan diedero buona approssimazione alle previsioni teoriche (Fig

biologia

Pagina 160

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

biologia

Pagina 166

Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan

biologia

Pagina 169

La massima parte dei fatti e delle teorie che abbiamo esposto e di quelli che esporremo in seguito sono stati scoperti ed elaborati da Th. H. Morgan

biologia

Pagina 171

Fig. 47. - Maschio (a sinistra) e femmina (a destra) di Drosophila melanogaster Meig. e relativo corredo cromosomico (da Th. H. Morgan).

biologia

Pagina 172

Alcuni fenomeni di associazione erano già noti prima che il Morgan iniziasse il suo studio, e apparivano come eccezioni difficilmente spiegabili alla

biologia

Pagina 175

Si potrebbe pensare — e si pensò infatti in casi analoghi trovati prima del Morgan — ad una attrazione fra i due geni dominanti

biologia

Pagina 176

precedente, che si rivelano stabili. Il Morgan ha interpretato questo risultato ammettendo che i fattori, che risultano così associati, o linked, come

biologia

Pagina 177

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

biologia

Pagina 179

In qualche stadio della formazione dei gameti, molto probabilmente durante la sinapsi, dovrebbe avvenire, secondo il Morgan,

biologia

Pagina 182

ricombinarsi con geni che risiedono in un altro cromosoma, il Morgan propose una teoria, che consta di due ipotesi principali:

biologia

Pagina 182

Secondo la concezione del Morgan, pertanto, la percentuale di scambio misura la distanza dei punti dove, in un cromosoma, son situati i geni; punti

biologia

Pagina 183

Alcuni autori hanno proposto di chiamare l’unità Morgan, in onore del genetista americano; poiché però le distanze calcolate con questo metodo non

biologia

Pagina 184

Il Morgan, giustamente, considera le leggi di Mendel come due sole: 1) la purezza dei gameti; 2) l’indipendenza.

biologia

Pagina 193

Sulla base dei fatti che abbiamo brevemente riassunti, Th. H. Morgan enunciò, nel 1926, la «teoria del gene» con le seguenti parole:

biologia

Pagina 193

Ancora una volta spetta al Morgan e alla sua scuola il merito di avere ben chiarito i concetti e di avere scoperto le vere mutazioni. Prima di lui

biologia

Pagina 253

ridotte (recess. II crom. 67,0) (da Bridges e Morgan, 1923, e da Morgan, Bridges, Sturtevant, 1925).

biologia

Pagina 254

Fig. 84. - A sinistra testa di Drosophila normale, vista di sopra e di fianco; a destra mutazione Bar (occhio lineare) (da Th. H. Morgan, 1919).

biologia

Pagina 255

dumpy (da Morgan, 1919).

biologia

Pagina 255

1925 Morgan, Bridges e Sturtevant calcolavano a circa 20 milioni il numero delle mosche narcotizzate e

biologia

Pagina 260

Il terzo caso di tetraploidia nel regno animale è dato dalla Drosofila, in cui Bridges e L. V. Morgan ottennero alcune femmine tetraploidi, che però

biologia

Pagina 276

Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan

biologia

Pagina 280

Fig. 94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di individui 4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

biologia

Pagina 281

Fig. 95. - Cassule della Datura normale (in alto) e di dodici tipi probabilmente polisomici (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

biologia

Pagina 282

cromosomici, in basso, schema dell’interpretazione del Morgan: perdita di un cromosoma X' alla prima divisione di segmentazione dell’uovo fecondato (da Morgan

biologia

Pagina 295

Fig. 104. – A, intersesso di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo maschile (da Morgan, Bridges Sturtevant).

biologia

Pagina 304

La scuola del Morgan, pertanto, anziché di «valenza» dei geni, preferisce parlare di «bilancio» (balance) o di «equilibrio» dei geni e considera il

biologia

Pagina 304

Innanzi tutto si è osservato, fin dal 1915 (Morgan e Stark) che vi sono nelle Drosofile dei tumori ereditarî. Ne sono stati riconosciuti due tipi: il

biologia

Pagina 386

Morgan, Th. H. - Genetica. E. I. XVI, 1932.

biologia

Pagina 398

Morgan, Th. H. - Embriologia e genetica (trad, da O. M. Olivo). Torino, Einaudi, 1938.

biologia

Pagina 398

Morgan, Th. H. — (Oltre ai volumi tradotti in francese e in italiano): The physical basis of heredity. Filadelfia, Lippincott, 1919.

biologia

Pagina 399

Morgan, Th. H., Sturtevant, A. H., Muller, H. J. e Bridges, C. B. - Le mécanisme de l’hérédité mendelienne. Brusselle, Lamertin, 1923.

biologia

Pagina 399

Morgan, Th. H. - The rise of Genetics. P. VI C., 1932.

biologia

Pagina 400

Morgan, Th. H. - Mendelian heredity in relation to Cytology, in Cowdry, loc. cit., a pag. 405; 1924.

biologia

Pagina 407

Morgan, Th. H. - Sex -limited inheritance in Drosophila. 8., XXXVII, 1910.

biologia

Pagina 408

Morgan, Th. H. e Bridges, C. B. - Sex-linked inheritance in Drosophila.

biologia

Pagina 408

Morgan, L. V. - Non criss-cross inheritance in Drosophila melanogaster. B. B.. XLII, 1922.

biologia

Pagina 408

Morgan, Th. H, Bridges, C. B. e Sturtevant, A. H. - The genetics of Drosophila. B. G., II, 1925.

biologia

Pagina 408

Bridges, C. B. e Morgan, Th. H. — The second chromosome group of mutant- characters of Drosophila melanogaster. C. I. P., N. 178, 1919.

biologia

Pagina 408

Morgan, Th. H. - Op. cit., a pag. 399; 1928.

biologia

Pagina 409

– – A propos de la chiasmatypie et de la théorie de Morgan. Soc. Biol. Belg.,

biologia

Pagina 409

Morgan, Bridges, Sturtevant. - loc. cit. a pag. 408; 1925.

biologia

Pagina 416

Morgan, L. V. - Polyploidy in Drosophila melanogaster with two attached X-chromosomes. G., X, 1925.

biologia

Pagina 417

Morgan, Th. H. - Heredity and sex. New York, 1914.

biologia

Pagina 418

Morgan, Th. H., e Bridges, C. B. The origin of gynandromorphs. C.I.P. N. 278, 1919.

biologia

Pagina 419

Morgan, Th. H. - Experimental embryology. New York, Columbia University Press, 1927.

biologia

Pagina 424

Morgan, Th. H. - Evolution and Genetics. Princeton University Press, 1925.

biologia

Pagina 427

Morgan, L. V., 169, 273, 276, 408, 417.

biologia

Pagina 434

Morgan, Th. H., 33, 114, 123, 157, 160, 166, 171, 174, 175, 182, 193, 253, 260, 293, 303, 304, 386, 398, 399, 400, 407, 408, 418, 419, 424, 427.

biologia

Pagina 434

Cerca

Modifica ricerca