Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maturazione

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428368
Giuseppe Montalenti 32 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§1. I gameti come portatori dei caratteri ereditarî. — § 2. La divisione cellulare. — § 3. La maturazione degli elementi germinali. Meiosi

biologia

Pagina 129

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione.

biologia

Pagina 134

maturazione degli elementi germinali.

biologia

Pagina 134

. Schematicamente si può dire che, fin dalla profase della prima divisione di maturazione, si osserva un addensamento

biologia

Pagina 135

aploide. La mitosi che dà origine agli oociti e spermatociti di II ordine cioè la prima divisione di maturazione è la divisione meiotica o riduttiva

biologia

Pagina 135

di maturazione. Quindi i gemini sono composti di quattro parti, (cromatidi) e si chiamano perciò anche tetradi (Fig. 31). Tal nome non deve

biologia

Pagina 136

dei nuclei figli ha il corredo aploide, n, di cromosomi. La divisione successiva, la seconda divisione di maturazione, è invece equazionale: ciascun

biologia

Pagina 136

maturazione (V. Fig. 31; cfr. cap. XVI, § 6).

biologia

Pagina 137

Fig. 33. – Maturazione e fecondazione dell’uovo di Ascaris megalocephala bivalens. A, prima mitosi di maturazione, lo spermio sp è giunto a contatto

biologia

Pagina 138

. A questa succede, dopo un intervallo relativamente breve, la seconda divisione di maturazione (equazionale) e ne risultano quattro microspore

biologia

Pagina 139

svilupparsi tanto se viene fecondato, quanto se non lo è; esso subisce una maturazione normale, con emissione di due globuli polari, è dunque aploide, e

biologia

Pagina 141

due geni allelomorfi vg (ali «vestigiali»). All’atto della maturazione degli elementi germinali i due cromosomi omologhi si separano necessariamente

biologia

Pagina 147

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

biologia

Pagina 148

maturazione degli elementi germinali degli ibridi F 1 è inevitabile che i cromosomi omologhi si separino, ma, come mostra lo schema, potranno aversi

biologia

Pagina 149

Fig. 37 - Cromosomi sessuali (x y) in diverse specie animali. 1-4, cromosomi di Protenor belfragei: 1. anafase della seconda divisione di maturazione

biologia

Pagina 152

(1923) trovò 48 cromosomi, fra cui riconobbe 23 coppie di autosomi e una coppia ineguale, X Y, i cui componenti si separano nella maturazione, così che si

biologia

Pagina 155

comparsa degli individui inattesi ammettendo che in alcune femmine avvenisse qualche anomalia nella maturazione delle

biologia

Pagina 168

del gene «occhi bianchi» e un Y; nella maturazione delle uova, possono prevedersi due possibilità, per quanto riguarda il comportamento del gruppo

biologia

Pagina 169

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

biologia

Pagina 170

classi di gameti, almeno per quel che concerne il cromosoma X. Nella maturazione delle uova di Talaeporia tubulosa egli poté infatti vedere che il

biologia

Pagina 201

Fig. 59. – Anafase della divisione di maturazione dell’uovo di una farfalla: il cromosoma W è in ritardo rispetto agli altri ed è isolato sul fuso

biologia

Pagina 202

tutte le possibilità, nella mitosi di maturazione. Anche questa dimostrazione si è potuta avere in alcuni

biologia

Pagina 202

delle figure a croce o anulari caratteristiche delle tetradi in meta-fase). Finita la sinapsi comincia la prima divisione di maturazione, ad ogni

biologia

Pagina 207

, avverrebbe la riduzione qualitativa, e la prima divisione di maturazione sarebbe riduzionale. Nel secondo caso invece la prima divisione sarebbe

biologia

Pagina 208

; g, g’, seconda divisione di maturazione; h, h’, le cellule germinali mature. Le figg. a-h riproducono la meiosi di un cromosoma a V e di uno a

biologia

Pagina 208

maturazione degli elementi germinali, cioè la meiosi. E ciò è stato verificato sperimentalmente in tutti i casi studiati: lo scambio di fattori

biologia

Pagina 211

Alla maturazione del polline si trovano sette gemini, e un cromosoma isolato, che passa intiero ad un polo della mitosi, così che risultano due

biologia

Pagina 280

, a varie temperature durante il periodo di maturazione, quest’autore riuscì a far variare la frequenza dei casi in cui Z rimane nell’uovo o va nel

biologia

Pagina 292

fecondazione, ma anche prima della maturazione. Un caso che si collega a questi è la «monogenia» illustrata da A. Vandel (1938) in un Isopode terrestre

biologia

Pagina 314

dal sangue alla seta prima della maturazione: gli strati più esterni del bozzolo sono intensamente colorati, quelli più interni, ultimi filati, sono

biologia

Pagina 345

Maturazione degli elementi germinali, 134.

biologia

Pagina 441

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione 134

biologia

Pagina 449

Cerca

Modifica ricerca