Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ipotesi

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

417564
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ibridi è la più semplice spiegazione della segregazione mendeliana, e deve pertanto considerarsi come l’ipotesi fondamentale del mendelismo; l’indipendenza

biologia

Pagina 102

le ipotesi con adatti esperimenti, poter cioè analizzare con ulteriori incroci i varî individui, e controllare così se le formule loro attribuite sono

biologia

Pagina 107

§ 1. - L’eredità mista, o intermedia, e l’ipotesi della polimeria.

biologia

Pagina 116

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

biologia

Pagina 116

. Ipotesi di cui il botanico svedese poté ottenere buone conferme.

biologia

Pagina 117

ma, nella massima parte dei casi, è stato giuocoforza rimanere nel campo dell’ipotesi, senza la possibilità di un controllo rigoroso, come si è

biologia

Pagina 119

L’applicazione della ipotesi della polimeria, che parve quasi un deus ex machina per ridurre in termini mendeliani l’eredità mista, non andò esente

biologia

Pagina 121

mendelisti. Abbiamo esposto le basi su cui questa ipotesi fu costruita, ne abbiamo visto l’importanza per interpretare molti casi intricati, e speriamo che

biologia

Pagina 122

Abbiamo visto dunque, che la massima parte delle eccezioni alle leggi di Mendel si può interpretare in modo perfettamente adeguato con l’ipotesi

biologia

Pagina 126

e renderla omogenea prima di trasmetterla ai discendenti. Vedremo in appresso come questa ipotesi d’una distribuzione ineguale di sostanze diverse

biologia

Pagina 14

eredità. L’ipotesi che il nucleo sia il latore dei caratteri ereditarî fu poi proposta contemporaneamente e indipendentemente nel 1884 dal botanico E

biologia

Pagina 144

è ottenuto con un processo tanto caratteristico e universale quale la cariocinesi. Perciò le ipotesi proposte da varî autori, che l’uno o l’altro di

biologia

Pagina 145

Il sospetto che il nucleo dovesse avere gran parte nella trasmissione dei caratteri ereditarî si concretò ben presto nell’ipotesi che i cromosomi, in

biologia

Pagina 146

Supponiamo che i geni che determinano i caratteri ereditarî siano localizzati nei cromosomi, e vediamo come, in quest’ipotesi, debbono comportarsi

biologia

Pagina 147

merito di avere completamente illustrato questa ipotesi, nella Drosofila, e di aver così trovato il primo argomento a favore della localizzazione dei

biologia

Pagina 157

Si può concludere dunque che l’ipotesi rende pienamente conto dei fatti, e il comportamento di questi caratteri «legati al sesso», che sarebbe

biologia

Pagina 160

Nel 1913 uno dei collaboratori del Morgan, C. B. Bridges, ottenne una brillante conferma dell’ipotesi che i geni associati al sesso siano localizzati

biologia

Pagina 167

sesso) nei cromosomi sessuali, ed è legittimo ora il tentativo di estendere questa ipotesi anche ad altri geni, che potrebbero esser situati negli altri

biologia

Pagina 175

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

biologia

Pagina 179

ricombinarsi con geni che risiedono in un altro cromosoma, il Morgan propose una teoria, che consta di due ipotesi principali:

biologia

Pagina 182

, diviene infatti possibile fare delle previsioni, e il controllo sperimentale offre modo di verificare l’ipotesi.

biologia

Pagina 183

fra B e G ci è tuttora incognita, ma è evidente che, se l’ordinamento dei geni nei cromosomi è lineare come vuole la prima ipotesi, B può occupare

biologia

Pagina 184

una buona conferma alla prima ipotesi. Il Morgan, del resto, fa osservare che i valori delle percentuali di scambio non possono dare altro che una

biologia

Pagina 186

descriveremo nel prossimo capitolo, la raccomandano sotto ogni riguardo, almeno come ipotesi di lavoro, come punto di partenza per ulteriori ricerche.

biologia

Pagina 192

Uno dei cardini della teoria cromosomica è costituito dall’ipotesi che l’assetto cromosomico, allo stato diploide, sia formato da coppie di cromosomi

biologia

Pagina 196

si riveste di cromatina. Simili ipotesi, del resto, non sono neanche necessarie: i fatti parlano con tutta evidenza, e si può prevedere che la

biologia

Pagina 201

Fig. 66. - Tetrade con tre chiasmi: a sinistra, secondo l’ipotesi di Sax; a destra, secondo l’ipotesi di Darlington (da W. Ludwig, 1938).

biologia

Pagina 209

(ipotesi di Darlington) oppure se i cromatidi sono ancora integri e la rottura e lo scambio dei pezzi avvengono dopo questo stadio, in seguito alla

biologia

Pagina 209

ipotesi sulla loro localizzazione nel germe. Finora la massima parte dei caratteri specifici o generici che si sono potuti studiare geneticamente sembrano

biologia

Pagina 245

, o teratogenesi, ecc. E l’ipotesi fu così adattata alle varie necessità.

biologia

Pagina 26

Quale luce possono gettare queste ricerche sul processo di mutazione spontanea? Una prima ipotesi è che le mutazioni siano indotte, in natura, dalla

biologia

Pagina 266

atomi subiscano uno spostamento e raggiungano un altro stato di equilibrio. Questa ipotesi può essere saggiata in varî modi, e le ricerche future diranno

biologia

Pagina 267

Le mutazioni cromosomiche poi arrecano ulteriori conferme all’ipotesi dell’ordinamento lineare dei geni lungo i cromosomi.

biologia

Pagina 282

Un notevole progresso verso la soluzione del problema della determinazione del sesso fu costituito dall’ipotesi, proposta nei primi anni di questo

biologia

Pagina 291

infondate e che per spiegare molti dei fatti della intersessualità con la teoria dei cromosomi, è necessario ricorrere a varie ipotesi sussidiarie

biologia

Pagina 296

, almeno per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del plasma germinale, quasi una linea immortale, su cui si edificano i somi dei varî

biologia

Pagina 30

Il Goldschmidt spiega poi la formazione dei varî gradi di intersessualità con la seguente ipotesi: i fattori M e F agendo quasi come catalizzatori

biologia

Pagina 302

Molte ipotesi si sono proposte per spiegare gli effetti della «castrazione parassitaria» che meglio si dovrebbe chiamare «intersessualità

biologia

Pagina 308

L’ipotesi di Sturtevant circa la natura del double Bar è stata poi confermata da Bridges (1936) con l’esame dei cromosomi

biologia

Pagina 351

Si riguadagna dunque, anche per questa via, la visione dell’unità e dell’armonia degli esseri viventi, che l’ipotesi fattoriale sembrava aver

biologia

Pagina 352

successive, e sia perciò lento e graduale e si svolga in un tempo molto lungo. Ciò è in pieno accordo con le ipotesi degli evoluzionisti classici, ed è

biologia

Pagina 373

due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella delle due coppie di allelomorfi (ipotesi di V. Dungern e

biologia

Pagina 385

indica con A, B, R, combinati fra di loro a due a due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella delle due

biologia

Pagina 385

Arcangeli, A. - L’ermafroditismo negli Isopodi terrestri. Ipotesi sopra la natura e l’origine dello stesso e considerazioni su quello di altri

biologia

Pagina 419

§ 1. - L’eredità mista, o intermedia, e l’ipotesi della polimeria 116

biologia

Pagina 448

variations) che sono sicuramente trasmissibili. . Dobbiamo dunque esaminare criticamente questa ipotesi. Il solo metodo statistico, che serve

biologia

Pagina 45

interpretazione diversa da quella data dal Galton. La seconda «legge» è un’ipotesi, che non è affatto dimostrata, né coerente con i fatti che furono scoperti

biologia

Pagina 48

Grande passione di discussioni nacque da questa controversia: molte ipotesi furono proposte per accordare l’uno e l’altro modo di vedere, e diverse

biologia

Pagina 62

Il Mendel cercò di rendersi ragione di questi fatti, e, con mirabile intuito, trovò ch’erano facilmente comprensibili sulla base di due ipotesi molto

biologia

Pagina 78

Anche qui possiamo, valendoci del solito simbolismo, cercare d’interpretare i risultati numerici in base alle ipotesi che ci hanno servito per il

biologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca