Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: germe

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428666
Giuseppe Montalenti 17 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

espressione delle teorie cosiddette «preformiste», le quali ammettono che l’organismo sia preformato completamente nel germe. Le teorie «epigeniste» invece

biologia

Pagina 24

ipotesi sulla loro localizzazione nel germe. Finora la massima parte dei caratteri specifici o generici che si sono potuti studiare geneticamente sembrano

biologia

Pagina 245

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

biologia

Pagina 28

È però facile accorgersi che la separazione fra soma e germe non è senz’altro applicabile a tutti gli esseri viventi. È vero che in quasi tutti gli

biologia

Pagina 30

Nonostante queste limitazioni, e altre che vedremo, (cap. XXII) la teoria di Weismann ebbe ed ha grande valore, e la distinzione, fra soma e germe

biologia

Pagina 31

’altro, e, in primo luogo, se le variazioni che, durante la vita individuale, avvengono nel soma possono ripercuotersi sul germe, e quindi trasmettersi

biologia

Pagina 31

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

biologia

Pagina 32

liquido. Il germe è ora come una palla vuota (blastula). Finito questo processo, che ha probabilmente per iscopo precipuo quello di ripristinare il

biologia

Pagina 333

) il modo di trasmissione dei caratteri e la loro localizzazione nel germe (problema citologico); 4) il modo di manifestazione e di sviluppo dei

biologia

Pagina 35

germe, e le circostanze esteriori possono soltanto farli variare entro limiti ristretti, così nello sviluppo della vita sulla terra, i primi e più

biologia

Pagina 362

Le variazioni ereditarie sono dunque quelle che insorgono nel germe, spontaneamente, o per azione di cause esterne che lo colpiscono direttamente (e

biologia

Pagina 367

apparire a prima vista, si è rivelato insostenibile, e, seppure non si possa escludere, anzi sia dimostrata, una azione diretta dell’ambiente sul germe

biologia

Pagina 367

totale esclusione della possibilità di trasmissione di variazioni dal soma al germe, che oggi sembra godere il massimo favore dei genetisti, non sia

biologia

Pagina 380

Germe e soma, 28, 62.

biologia

Pagina 440

Soma e germe, 28, 62.

biologia

Pagina 444

capaci di modificare il soma degli organismi, potessero — attraverso questo — far sentire la loro influenza anche sul germe, cioè determinare variazioni

biologia

Pagina 62

caratteri acquisiti dal soma non possono avere di per sé azione sul germe. Ché certi agenti esterni possono avere invece un’azione diretta sulle cellule

biologia

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca