Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genetico

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420923
Giuseppe Montalenti 48 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un altro esempio di analisi del patrimonio genetico è dato da quella eseguita dal Baur in una pianta, la Bocca di Leone, Antirrhinum majus.

biologia

Pagina 113

conosciuto dal punto di vista genetico, e molti se ne conoscono anche negli uccelli, nei Mammiferi, e nell’uomo (idiozia amaurotica, Ichthyosis congenita

biologia

Pagina 123

’atavismo e la telegrafia, non sono scientificamente accertati. Gli ibridi d’innesto o chimere poi non sono ibridi nel senso genetico della parola. È molto

biologia

Pagina 126

nome di ibridi, nel senso genetico, è del tutto improprio. Se si innesta, come ha fatto il Winkler, il pomodoro (Solanum lycopersicum) sull’erba morella

biologia

Pagina 126

La teoria può essere sottoposta al controllo, e questo può essere di duplice natura, genetico e citologico. Nelle femmine a occhi bianchi

biologia

Pagina 168

genetico e citologico insieme, e soprattutto le ricerche condotte su di esso nell’ultimo trentennio dal già citato autore, dai suoi collaboratori

biologia

Pagina 171

che, in gergo genetico si chiamano loci.

biologia

Pagina 183

associazione non è assoluta, ma può rompersi, con maggiore o minore probabilità (percentuale di scambio). Secondo la teoria del Morgan lo scambio genetico

biologia

Pagina 192

Una brillante dimostrazione, non già del modo come avviene lo scambio, ma del fatto che allo scambio genetico realmente corrisponde uno scambio di

biologia

Pagina 209

corrisponde effettivamente uno scambio genetico; ma si hanno buoni argomenti in favore di quest’asserto. Né si sa con precisione se i punti nei quali

biologia

Pagina 209

Fig. 67. – Schema della «seconda ricerca» di Stern, per la dimostrazione del parallelismo fra scambio genetico e scambio citologico (sec. Stern, da

biologia

Pagina 210

È appena necessario aggiungere, per completare questi cenni sulla teoria dello scambio, che lo scambio genetico deve avvenire soltanto là dove vi è

biologia

Pagina 211

studiato con una certa estensione, sia dal punto di vista citologico, che da quello genetico, e, benché molti punti rimangano ancora oscuri e molte

biologia

Pagina 220

In tutti questi casi non vi è vera ibridazione, nel senso genetico, e si ottengono o embrioni partenogenetici (falsi ibridi) o embrioni che muoiono

biologia

Pagina 223

modo analogo a quello che vedremo a proposito degli incroci fra varie razze di Lymantria (cap. XX) determinando uno squilibrio genetico tale che gli

biologia

Pagina 227

punto di vista genetico (è indispensabile condurli su linee pure), sia dal punto di vista dei processi fisici fondamentali che stanno loro a base.

biologia

Pagina 268

Risalire al rapporto primario, che, da un punto di vista genetico è il più importante, computando i nati morti e gli aborti non è facile, tuttavia

biologia

Pagina 288

Le teorie che sono state opposte alla teoria cromosomica, rimproverando a questa di considerare esclusivamente il lato genetico della questione

biologia

Pagina 296

i propri effetti. Quando invece la differenza M — F non sia sufficiente, la serie delle reazioni del sesso opposto a quello primitivo, genetico

biologia

Pagina 303

. Generalmente però, se si sospendono le iniezioni, il sesso originario, genetico, prevale nuovamente. È molto istruttivo il caso illustrato dalla

biologia

Pagina 311

Mercé tali esperimenti si sono potuti distinguere nettamente due tipi di determinismo dei caratteri sessuali secondarî: uno genetico, caratteristico

biologia

Pagina 319

Vi sono poi anche organi, che, pur risentendo l’azione degli ormoni, non rispondono in modo eguale se il loro sesso genetico è maschile o femminile

biologia

Pagina 326

sesso genetico, e capaci di essere indotti a svilupparsi in senso maschile o in senso femminile dal giuoco degli ormoni? È noto che alcuni caratteri

biologia

Pagina 326

Il problema genetico non si esaurisce nello studio della trasmissione dei caratteri ereditarî: quando noi sappiamo come e per qual via un uovo di

biologia

Pagina 331

differenziato. Si può dire perciò che il problema fondamentale della embriologia è molto vicino all’anzidetto problema genetico.

biologia

Pagina 332

Il Weismann fu il primo a porre il problema da un punto di vista genetico. Le divisioni cellulari, egli pensava, non sono soltanto quantitative, ma

biologia

Pagina 334

equivalenti, in quanto a patrimonio genetico.

biologia

Pagina 337

fra le varie parti d’un organismo in formazione, e come, su questi problemi embriologici, sempre si innesti un problema genetico.

biologia

Pagina 341

Riassumendo: il problema genetico diventa problema embriologico e fisiologico quando ci si domanda per quale serie di reazioni fisiologiche il gene

biologia

Pagina 341

di bozzoli. Ecco un problema genetico trasferito nel campo fisiologico — nel complesso e interessante campo della permeabilità cellulare — e in esso

biologia

Pagina 346

. Montalenti ha analizzato il giuoco di questi due fattori — genetico e ormonico — nella formazione del disegno striato dei polli di razza Barred Plymouth

biologia

Pagina 347

genetico; ma è pur necessario richiamare alcuni capisaldi sui quali si deve condurre la discussione.

biologia

Pagina 358

Non importa addentrarci in questa terminologia intricata e non precisamente definita in senso genetico. Basta riconoscere il fatto che le specie in

biologia

Pagina 366

Esamineremo successivamente, dal punto di vista genetico, e con la brevità imposta dai limiti della presente trattazione, le variazioni che possono

biologia

Pagina 368

Adottare il punto di vista del Lotsy equivarrebbe ad ammettere che le diversità tra i geni che costituiscono il patrimonio genetico

biologia

Pagina 369

di specie in senso genetico.

biologia

Pagina 369

, Timoféeff-Ressovsky, Goldschmidt, Dobzhansky e molti altri, che hanno iniziato lo studio genetico-sistematico.

biologia

Pagina 371

vista del genetista, casualmente. Anzi alcuni matrimoni che sarebbero più utili per lo studio genetico, sono necessariamente molto rari, e devono essere

biologia

Pagina 381

Scaturisce così da un problema sistematico un problema genetico, nel senso di una ricerca della derivazione e della continuità. E le lievi variazioni

biologia

Pagina 4

Barigozzi, C. - Il legame genetico fra i biotipi partenogenetici di Artemia salina. A. Z. I., XXII, 1935.

biologia

Pagina 416

della «variabilità», o «dispersione» dei singoli varianti intorno alla media. Si chiamano comunemente, in linguaggio genetico, plus varianti, gli

biologia

Pagina 42

Jucci, C. - L’ontogenesi (dal punto di vista embriologico e dal punto di vista genetico). Mém. Mus. Boy. Hist. nat. de Belgique, 2a sér., 1936.

biologia

Pagina 424

ottenere una discendenza proveniente da un sol individuo, e perciò assolutamente omogenea dal punto di vista genetico. A queste linee pure ottenute

biologia

Pagina 49

vista genetico. E poiché anche i figli degli stessi genitori, i fratelli, possono avere ereditato caratteri alquanto diversi, pensò di ottenere delle

biologia

Pagina 49

le volte che si è lavorato su materiale perfettamente omogeneo e ben conosciuto dal punto di vista genetico (come quello del Johannsen, del Jennings

biologia

Pagina 65

. E a noi importa ora di stabilire con precisione quali sono quelle caratteristiche che entrano a far parte definitivamente del patrimonio genetico

biologia

Pagina 66

quel fattore recessivo. E perciò si giustifica, da un punto di vista genetico, la condanna dei matrimoni consanguinei comune a tutte le leggi dei

biologia

Pagina 89

discendenza sufficientemente numerosa. Finora sono stati esaminati dal punto di vista genetico, oltre ai Protozoi, che, per la particolarità dei loro modi di

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca