Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fuso

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428199
Giuseppe Montalenti 21 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

equatoriale; 7, divisione dei cromosomi; 8, 10, 9: migrazione dai cromosomi verso i poli del fuso e divisione della cellula in due; 11-12

biologia

Pagina 131

Metafase. - Il fuso si allunga, la sua struttura fibrillare diviene molto evidente. I cromosomi si ispessiscono e si accorciano ancora, e si

biologia

Pagina 132

figura si chiama il fuso centrale; dai centrioli si irradiano filamenti anche verso la periferia della cellula, costituendo due astrosfere o aster.

biologia

Pagina 132

esternamente al fuso propriamente detto (fibre mantellari) e che si inseriscono di solito al vertice delle anse, esercitino una trazione sui cromosomi

biologia

Pagina 133

, assumendo l’aspetto che hanno nella intercinesi (periodo di «riposo»); i filamenti del fuso e dell’astrosfera scompaiono; i centrioli possono persistere o

biologia

Pagina 133

in assenza dei centrioli, non si formano le radiazioni degli aster, e si osserva soltanto il fuso. Inoltre la divisione citoplasmatica, anziché da un

biologia

Pagina 133

i 2n cromosomi si appaiano, accostandosi a due a due e formano n coppie (cromosomi bivalenti, o gemini) le quali si pongono nel fuso

biologia

Pagina 136

Ciascuno dei cromosomi, che, durante l’anafase, va all'uno o all’altro dei due poli del fuso, non deriva, dunque, dalla scissione di un cromosoma

biologia

Pagina 136

bianco, per ogni coppia) e formazione delle tetradi per divisione di ciascun coniugante; 3-4, le tetradi si mettono in fuso e si scindono in diadi, che

biologia

Pagina 136

seconda divisione. Alla prima divisione vanno ad ogni polo del fuso due cromatidi appaiati (diadi) che si separano poi nella seconda divisione di

biologia

Pagina 137

fondono (cariogamia) come abbiamo detto. Si risolvono in cromosomi, mentre si forma la figura acromatica, e sul fuso della prima divisione dello zigote

biologia

Pagina 137

Fig. 59. – Anafase della divisione di maturazione dell’uovo di una farfalla: il cromosoma W è in ritardo rispetto agli altri ed è isolato sul fuso

biologia

Pagina 202

sul fuso della divisione maturativa in tutti e quattro i modi possibili, con egual frequenza, dando così origine a otto categorie di gameti egualmente

biologia

Pagina 202

cominciare probabilmente dal punto di inserzione della fibra del fuso); pachitene (i cromosomi coniugati si ispessiscono e si accorciano notevolmente; a

biologia

Pagina 207

riduzionale sia la prima, che cioè le diadi siano costituite da cromatidi gemelli, per lo più attaccati ad una stessa fibra del fuso.

biologia

Pagina 208

bastoncello, la crocetta indica il punto di inserzione delle fibre del fuso; il cromosoma a V forma due chiasmi, quello diritto uno. Le figure a’-h

biologia

Pagina 208

attacca la fibra del fuso alla mitosi

biologia

Pagina 213

. I primi risultati sono molto incoraggianti. Sembra che la colchicina inibisca la formazione del fuso della mitosi, senza impedire la divisione dei

biologia

Pagina 278

, e che le condizioni fisico-chimiche del citoplasma determinino, al momento della divisione riduzionale, l’orientazione dei cromosomi sul fuso. Così

biologia

Pagina 315

Fuso centrale, 132.

biologia

Pagina 440

pag. 185, spiegazione della Fig. 52, aggiungi: le frecce indicano i punti d’inserzione delle fibre del fuso sui cromosomi.

biologia

Pagina 453

Cerca

Modifica ricerca